Assassinato ex vice primo ministro e ministro dell’economia André Cools

Il 18 luglio 1991 viene assassinato a Liegi (Belgio) il politico André Cools, ha il titolo onorifico di Ministro di Stato (Belgio) dal 1983.  Cools nasce l’1 agosto 1927 a  Flémalle (Belgio) ed è ministro del bilancio dal 1968 al 1971, vice primo ministro dal 1969 al 1972, capo del partito socialista belga dal  1973 al 1978, capo del Parti Socialiste dal 1978 al 1981, presidente del Consiglio vallone dal 1982 al 1985, e Ministro del Governo della Regione vallona dal 1988 al 1990.  Mentre la polizia  indaga sull’assassinio, numerosi scandali che coinvolgono André Cools diventano pubblici (come l’ affaire-Agusta).

Ciclismo: il belga Eddy Merckx vince il suo terzo Tour de France consecutivo

Il 18 luglio 1971 a Parigi (Francia) il belga Eddy Merckx vince il suo terzo Tour de France. Eddy Merckx nel corso di questo giro  si aggiudica quattro tappe (più la cronometro a squadre vinta dalla Molteni). Merckx nasce il 17 giugno 1945 a Meensel-Kiezegem (Belgio),  professionista dal 1965 al 1978, vince cinque Tour de France (1969,1970,1971,1972,1974), cinque Giro d’Italia (1968, 1970, 1972,1973, 1974), una Vuelta a España (1973), tre campionati del mondo su strada (Heerlen – Olanda nel 1967; Mendrisio – Svizzera nel 1971; Montreal – Canada nel 1974). Da non dimenticare il Campionato del mondo su strada 1964 a Sallanches ( Francia) dove si aggiudica l’oro nella categoria dilettanti. In carriera vince ben 525 gare, di cui 426 da professionista (record tuttora imbattuto).

Calcio: ultima partita in nazionale del campione Pelè

Il 18 luglio 1971 a Rio de Janeiro (Brasile) contro la Jugoslavia, Edson Arantes do Nascimiento, conosciuto da tutti come Pelè, gioca la sua ultima partita nella nazionale brasiliana. Lascia la maglia giallo-verde dopo 14 anni di partecipazione alla “selecao” carioca. 111 gare in nazionale, 95 goal con la nazionale e 1080 durante la carriera, campione del mondo nel 1958 in Svezia, nel 1962 in Cile e nel 1970 in Messico, 646 gare ufficiali, 345 amichevoli: questo è l’incredibile record del calciatore più famoso del mondo. Pelè nasce il  23 ottobre 1940 a Três Corações (Brasile).

Basket: nasce l’ala o guardia Anfernee Hardaway, oro olimpico nel 1996

Il 18 luglio 1971 nasce a Memphis (Tennessee, Usa)  il cestista Anfernee Hardaway, gioca ala o guardia. Proviene dall’Università di Memphis State e nella stagione 1998/1999, quinta nella NBA, gioca ad Orlando (Florida, Usa) disputando 50 partite, con una media di 38,9 minuti e 15,8 punti. Nella stagione 1999/2000 si trasferisce ai Phoenix Suns, della Pacific Division. Hardaway vince inoltre la medaglia d’oro ai Giochi olimpici 1996 di Atlanta (Georgia, Usa) con il Dream Team n.2. Nella stagione 2007-08 Anfernee gioca con i Miami Heat, ma a dicembre gli viene rescisso il contratto.

Boxe: Jersey Joe Walcott a 37 anni é il più vecchio campione dei massimi

Il 18 luglio 1951 a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa) Jersey Joe Walcott conquista il titolo di campione del mondo dei pesi massimi.  Batte l’americano Ezzard Charles, detentore del titolo, e a 37 anni é il più vecchio campione dei pesi massimi di boxe. Mantiene il titolo fino al 23 settembre 1952 quando viene battuto da Rocky Marciano. Arnold Raymond Cream, questo il suo vero nome, nasce il 31 gennaio 1914 a Merchantville (New Jersey, Usa) e muore il 27 febbraio 1994 a Camden (New Jersey, Usa).

Nasce l’attore Warner Bentivegna, Emilio Duprè di Incantesimo 4

Il 18 luglio 1931 nasce a Crotone attore teatrale e televisivo Warner Bentivegna. Si diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma nel 1954  e debutta subito in “La casa della notte” di Maulnier con la compagnia Ricci-Magni e in “Dialoghi delle Carmelitane” di Bernanos, per la regia di Orazio Costa. Lavora, quindi, con diverse compagnie cimentandosi in un repertorio che va da Cechov a Molière, Giraudoux, O’Neill, Tennnessee Williams, Pirandello e Fenoglio. Bentivegna si caratterizza per la maschera elegantemente ironica che lo rende particolarmente adatto alle interpretazioni di personaggi psicologicamente complessi. Nel 1958 ritorna con “Platonov” a far parte del Piccolo Teatro; mentre, sempre per il Piccolo Teatro, nella stagione 1959-60 interpreta il ruolo di Florindo ne “L’Arlecchino servitore di due padroni” diretto da Strehler. In tv da ricordare “I grandi camaleonti” diretto da Fenoglio. Bentivegna è tra i protagonisti di “Incantesimo 4”, nel ruolo di Emilio Duprè. Werner muore il  6 dicembre 2008 a Roma.

Nasce l’astronauta John Glenn Jr

Il 18 luglio 1921 nasce a Cambridge (Ohio, Usa)  l’astronauta John Glenn Jr.  Il 20 febbraio 1962 effettua il primo volo orbitale statunitense. Lanciato dal Kennedy Space Center, in Florida, completa con successo tre orbite intorno alla terra, raggiungendo una quota massima (apogeo) di circa 162 miglia terrestri e una velocità orbitale di circa 17.500 miglia all’ora. Glenn si ritira dal Marine Corps l’1gennaio 1965.  Uomo d’affari dal 1965 fino alla sua elezione al Senato degli Stati uniti nel novembre 1974.  Glenn si ritira dal Senato nel gennaio 1999.

Nasce il pittore futurista Giacomo Balla

Il 18 luglio 1871 nasce a Torino il pittore futurista Giacomo Balla. Trasferitosi a Roma nel 1895, dipinge notturni cittadini e quadri en plein air; in seguito si avvicina al divisionismo, interessandosi al mondo degli operai e degli “esclusi” (“La giornata dell’operaio”, 1904, e “La pazza”, 1905). Il quadro “Lampada ad arco” del 1909 segna il passaggio dell’artista al futurismo: questo periodo dell’arte di Balla, che si conclude intorno agli anni ’30, è caratterizzato dalla sperimentazione di tecniche e materiali diversi, contribuendo così a fare di questo autore un precursore dei movimenti artistici del primo Novecento ( futurismo, dadaismo). Balla muore l’1 marzo 1958 a Roma.

Nasce lo scrittore inglese William Makepeace Thackeray

Il 18 luglio 1811 nasce a Calcutta (India) lo scrittore inglese  William Makepeace Thackeray. Educato in Inghilterra, diventa famoso con articoli e bozzetti satirici, poi raccolti nel “Libro degli snob”, 1855. I suoi romanzi sono caratterizzati da una satira amara, pervasa dall’esigenza moralistica di una correzione dei costumi senza però rinunciare alle convenzioni vittoriane: questa sorta di compromesso ostacola probabilmente l’instaurarsi di un rapporto immediato tra lo scrittore e i suoi lettori, come invece accadde per il suo grande rivale Dickens. La fama di Thackeray è legata soprattutto al romanzo “La fiera delle vanità”, 1848, che rappresenta, attraverso le vicende parallele delle due protagoniste, le colpe di una società che premia solo l’ipocrisia, tracciando così un quadro satirico della vita inglese del primo Ottocento. Altre sue opere: “Le memorie di Barry Lindon”, 1844, “Henry Esmond”, 1852, “I virginiani”, 1857-59. Thackeray muore il 24 dicembre 1863 a Londra (Inghilterra).

Prima rappresentazione del melodramma “Lodoiska” di Luigi Cherubini

Il 18 luglio 1791 al Teatro Feydeau di Parigi (Francia) va in scena la prima rappresentazione di “Lodoiska”, melodramma in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di Fillette-Loreaux, tratto dal romanzo “Vie et amours du chevalier de Faublas” di Louvet de Coudray. Quest’opera, di cui seguirono duecento repliche, costituisce il più grande successo teatrale del periodo della rivoluzione francese. Beethoven, Schubert, Weber e Mendelssohn applaudono l’opera in più occasioni e lo stesso Beethoven ne troverà ispirazione per il suo Fidelio, composto alcuni anni dopo (1805).