Il 18 luglio 1721 muore a Parigi (Francia) il pittore Jean Antoine Watteau, considerato uno dei più raffinati esponenti della pittura barocca in Francia. Watteau nasce il 10 ottobre 1684 a Valenciennes (Francia) e attraverso l’uso di colori caldi e luminosi ritrae soprattutto scene ispirate al mondo del teatro o riunioni della società elegante del tempo sullo sfondo di idillici paesaggi. Tra i suoi dipinti, “Riunione galante in un parco”, 1717, “L’imbarco per Citera”, 1717, “L’insegna di Gersaint”, 1720.
Mese: Luglio 2011
Il 17 luglio 2001 muore a Sun Valley (Idaho, Usa) Katharine Graham, editrice del Washington Post e protagonista della sfida del Watergate contro il presidente Richard Nixon. La Graham nasce il 16 giugno 1917 a New York (New York, Usa) e subentra nella gestione della casa editrice del celebre quotidiano dopo il suicidio del marito Philip il 3 agosto 1963 assumendo la carica di presidente dal 1963 al 1973. Editrice del quotidiano “The Washington Post”dal 1969 al 1979 Katharine è anche direttore generale della Compagnia dal maggio 1973 al maggio 1991 e ricopre la carica di presidente del comitato esecutivo della ” The Washington Post Company” dal settembre 1993. Nel 1998 la Graham vince il Premio Pulitzer per “Personal History”, la sua biografia.
Il 17 luglio 1991 viene lanciato dalla base di Kourou (Guiana Francese) il satellite l’ERS-1, satellite di telerilevamento delle risorse e dello stato di salute della Terra, che ha un carico utile di diversi sistemi il cui cuore è costituito da sensori attivi operanti nelle microonde. Il satellite infatti è equipaggiato con sensori ottici e all’infrarosso per fotografare la superficie terrestre a seconda della sua morfologia (vegetazione, acqua, rocce, città, ecc.) L’Ers- 1 e quelli che seguono sono messi in orbita dall’Agenzia Spaziale Europea, ESA – European Space Agency.
Il 17 luglio 1981 nasce a Maryborough (Australia) il motociclista Anthony West, pilota nella classe 250, che inizia la sua carriera in giovane età nel dirt-track. All’età di 15, nel 1997, anni vince due titoli nazionali e fa il suo debutto nella 80cc Bronze Cup in Giappone disputata sul circuito di Suzuka. Nel 1998 vince il Campionato Australiano Velocità classe 250. La stagione seguente è ingaggiato dal Team Shell Advance Honda per guidare una NSR 250cc. e nella sua prima stagione nel Campionato del Mondo si piazza in dodicesima posizione; nel 2000 si classifica al sesto posto nella classifica generale. Dopo un anno di assenza, il 2003 vede il rientro di West nel Motomondiale; ingaggiato dal Team Zoppini Abruzzo, che gli affida un’Aprilia kit 250cc., conquista la sua prima vittoria nel Motomondiale durante il Gran Premio d’Olanda, che insieme a due terzi posti e un secondo gli fanno finire l’anno in settima posizione, secondo miglior risultato della categoria. Dal 2003 al 2007 corre con l’ Aprilia, nel 2005 però disputa 5 GP con la KTM. Nel 2007 e 2008 è con la Kawasaki. Nel 2009 corre con la Honda. Nel 2010 e 2011 è con la MZ-RE.
Il 17 luglio 1981 a Kansas City, Missouri (Usa) crolla l’hotel di lusso Hyatt Regency, uccidendo 114 persone e ferendone altre 216, durante un tè danzante . A quel tempo, è il più grave crollo strutturale nella storia degli Stati uniti.
Il 17 luglio 1981 nasce a Varese la ciclista Noemi Cantele che nel 2009 conquista l’argento mondiale nella cronometro e il bronzo nella prova in linea a Mendrisio (Svizzera), preceduta dall’olandese Marianne Vos e dall’altra italiana Tatiana Guderzo. La Cantele inizia a correre nel ciclismo nel 1993, dopo successi nel nuoto e in atletica, e nel 1998 conquista il bronzo nella prova in linea ai mondiali juniores di Verona. Nel 2007 Noemi vince il Gran Premio Brissago, il Trophée d’Or féminin, il Grand Prix de Plouay e il Giro di Toscana a tappe. Ottiene altri successi negli anni seguenti tra cui il titolo italiano a cronometro 2009 e quelli inlinea e a cronometro 2011.
Il 17 luglio 1951 a Bruxelles (Belgio) Baldovino I, figlio di re Leopoldo III, sale al trono dopo l’abdicazione del padre. Baldovino I, in fiammingo Boudewijn I, nasce il 7 settembre 1930 nel Castello di Stuyvenberg, vicino a Bruxelles ed è il quinto re dei Belgi dal 1951al 1993. Baldovino condivide l’ esilio in Svizzera con la propria famiglia ed esercita la prerogativa di re dopo 11 agosto 1950, quando il parlamento belga accetta l’offerta di Leopoldo III di abdicare senza però salire ufficialmente al trono. Baldovino I il 15 dicembre 1960 sposa nella cattedrale di Bruxelles la contessa spagnola Fabiola de Mora y Aragón, che diventa la regina Fabiola dei belgi. La cerimonia viene trasmessa dalla televisione, ed è la prima volta per un matrimonio della casa reale belga. Baldovino e Fabiola non hanno però figli per cui il principe Filippo, figlio del fratello del re Alberto, è designato come suo successore, e viene educato per questo scopo. Baldovino contribuisce a ristabilire la fiducia dei belgi nella monarchia. e muore il 31 luglio 1993 a Motril (Spagna).
Il 17 luglio 1901 nasce a Milano il pilota automobilistico ed imprenditore Luigi Chinetti. Meccanico all’Alfa Romeo nel 1917, con il fascismo si trasferisce a Parigi (Francia) , dove lavora come venditore per la Casa automobilistica del “biscione”. Qui inizia la sua carriera di pilota. Nel 1932 vince la sua prima 24 Ore di Le Mans (Francia). L’anno seguente si aggiudica la 24 Ore di Spa (Belgio) insieme a Louis Chiron. Nel 1934, con il co-pilota Philippe Étancelin, conquista la sua seconda 24 Ore di Le Mans sempre a bordo di un’Alfa Romeo 8C. Dopo l’intervallo della II Guerra mondiale ecco la terza 24 Ore di Le Mans del 1949 (primo corridore a conquistarne tre edizioni), con una Ferrari 166 MM insieme al co-pilota Peter Mitchell-Thomson. Sempre nel 1949 Chinetti conquista la sua seconda 24 Ore di Spa insieme a Jean Lucas, sempre a bordo di una 166 MM. Nel 1951, si aggiudica, come co-pilota, la Carrera Panamericana su una Ferrari 212 Inter. Abbandonata la carriera automobilistica Chinetti apre il primo, ed all’epoca unico, concessionario Ferrari degli Stati uniti. Nel 1958 Chinetti fonda la NART (Nord America Racing Tea ), una scuderia automobilistica che è attiva fino al 1982, e che utilizza vetture della Casa del “cavallino rampante”. La NART vince la 24 Ore di Le Mans del 1965, conquistata dalla coppia Jochen Rindt e Masten Gregory su una Ferrari 250 LM. Chinetti muore il 17 agosto 1994 a Greenwich (Connecticut, Usa).
Il 17 luglio 1861 inizia il corso legale della lira italiana in tutto il regno e il 24 agosto 1862 viene abolita la circolazione di ogni altra moneta e si decide che la lira venga coniata con 0,29 g d’oro fino o in argento con un peso 15,5 volte superiore. L’incisore della Zecca pone sulla nuova moneta la figura del re che assume forme originali. Vengono in seguito battute monete d’oro da 5, 10, 20 e 100 lire e monete d’argento da 20 centesimi e 1,2 e 5 lire.
Il 17 luglio 1791 a Parigi (Francia) l’Assemblea Nazionale assolve il re dall’accusa di alto tradimento della nazione, per evitare di creare un pericoloso vuoto di potere al vertice del paese. Le tensioni nella capitale sono provocate dalla tentata fuga del Re. Durante i disordini scoppiati al campo di Marte subito dopo l’assoluzione di Luigi XVI, la Guardia Nazionale guidata da Lafayette spara sui dimostranti che chiedono la deposizione del re e il suffragio universale. Decine i morti.