Giovanni III viene eletto Papa

Il 17 luglio 561 a Roma viene eletto Papa Giovanni III, successore di Pelagio I. Non si conosce la data di nascita e il suo cognome è Catelino. In accordo con il generale bizantino Narsete, che stabilitosi a Roma, riconduce all’obbedienza romana le Chiese di Ravenna e di Milano. Durante il suo pontificato avviene l’invasione longobarda. Papa Giovanni III muore il 13 luglio 564 a Roma.

Jacques Rogge è il nuovo presidente del CIO, Comitato olimpico internazionale

Il 16 luglio 2001 a Mosca (Russia) Jacques Rogge  viene nominato presidente del Comitato olimpico internazionale (CIO), ottavo della storia, successore dello spagnolo Juan Antonio Samarach che lascia dopo 21 anni di presidenza. Rogge nasce il 2 maggio 1942 a Gand (Belgio) ed è membro del Comitato olimpico nazionale dal 1991, è un medico chirurgo specialista in medicina dello sport. Rogge ha praticato vela e rugby: come velista ha partecipato alle olimpiadi 1968 di Città del Messico (Messico), del 1972 a Monaco (Germania) e del 1976 a Montreal (Canada). Rogge è presidente dell’Associazione dei comitati olimpici europei.

Muore il pittore Robert Motherwell, esponente dell’espressionismo astratto

Il 16 luglio 1991 muore a Provincetown (Massachusetts, Usa)  il pittore  Robert Motherwell, esponente dell’espressionismo astratto. Robert nasce il 24 gennaio 1915 a Aberdeen (Washington, Usa) e tra le sue opere è celebre la serie di quadri intitolata “Elegie per la Repubblica spagnola” ( eseguita negli anni Cinquanta e Sessanta), popolata da grandi forme nere e piatte su fondi a colori intensi, nettamente delineati.

Muore improvvisamente nella sua abitazione Cornelio Rolandi

Il 16 luglio 1971 muore a Corsico (Milano) di infarto polmonare il taxista Cornelio Rolandi. Rolandi è  considerato il principale accusatore di Pietro Valpreda per la strage di piazza Fontana. Crede di riconoscere in Valpreda la persona con una valigetta che il pomeriggio del 12 dicembre accompagna con la sua 600 Multipla alla Banca Nazionale dell’Agricoltura, che aspetta e poi riaccompagna poco lontano da piazza Fontana, ma senza più quella valigetta. I giornali pubblicano il suo nome e la sua fotografia indicandolo come il teste chiave dell’attentato: non ha più pace, «oggetto di curiosità, lodato, esaltato e vituperato, minacciato e perseguitato da telefonate anonime, da lettere di persone che lo accusano di essere un complice della polizia». Abbandona quindi il mestiere di tassista, per gestire un chiosco di bibite al parco giochi affidatogli dal Comune di Corsico.

Ciclismo: Jacques Anquetil vince il Tour per la seconda volta

Il 16 luglio 1961 si conclude la quarantottesima edizione del Tour de France. Vince Jacques Anquetil, il primo ciclista ad aggiudicarsi  5 volte il Tour de France. Anquetil vince nel 1957, 1961, 1962, 1963 e 1964. Nel Tour del 1959 ottiene il terzo posto nella classifica generale. Anquetil è anche il primo ciclista a vincere tutte e tre i Grand Tour (Tour de France per cinque volte, due volte il Giro d’Italia e una volta la Vuelta di Spagna).  Con il suo totale di otto vittorie dei Grand Tour è terzo campione di tutti i tempi dietro a Eddy Merckx (11) e Bernard Hinault (10). Nonostante questo non è molto amato dai francesi che lo accusano di essere aristocratico, freddo e calcolatore. I tifosi gli preferiscono Raymond Poulidor, da lui sempre sconfitto e soprannominato “l’eterno secondo”. Anquetil nasce l’8 gennaio 1934 a Mont-Saint-Aignan(Francia) e muore il 18 novembre 1987 a La Neuville-Chant-d’Oisel (Francia)

Nasce la scrittrice di fantascienza Esther Friesner

Il 16 luglio 1951 nasce a New York (New York, Usa) la scrittrice di fantascienza Esther Mona Friesner, vincitrice di ben 2 prestigiosi premi Nebula per i suoi scritti di fantascienza,  realizza romanzi, racconti e poesie. La Freisner scrive anche un galateo e  una rubrica di consigli sulla rivista Pulphouse chiamato “Ask zia Esther”. Esther è inoltre l’autrice di 2 romanzi della serie Star Trek.

Il re Leopoldo III del Belgio abdica a favore del figlio Baldovino

Il 16 luglio 1951 re Leopoldo III  abdica a favore del figlio Baldovino. Leopoldo, falsamente accusato di collaborazione con i nazisti, non può tornare in Belgio dopo la  liberazione.  La famiglia reale lascia l’Austria nel mese di ottobre 1945, e si  trasferisce nella villa “Le Reposoir”  a Pregny (Svizzera) dove rimangono fino a luglio 1950.  Nel frattempo, in Belgio, una commissione d’inchiesta scagiona Leopoldo di tradimento, ma l’agitazione contro il re continua.  Il  22 luglio 1950, a re Leopoldo, reintegrato dal plebiscito nei suoi diritti regali, è finalmente permesso di tornare in Belgio. Questo ritorno  tuttavia  suscita ulteriori agitazione violente e, per preservare la pace, il re chiede al governo e al parlamento di delegare i propri poteri al figlio Baldovino.

Ciclismo: Wim Van Est è il 1°olandese a vincere una tappa del Tour de France

Il 17 luglio 1951 Wim Van Est è il primo olandese a vincere una tappa del  Tour de France. Nel corso della 12a tappa, da Agen a Dax vince guadagnando 19 minuti sul leader, sufficienti per indossare  la maglia gialla. Essendo il primo olandese a vestire la maglia gialla viene celebrato dal pubblico e dai media nel suo paese. Il giorno seguente, difendendo la sua posizione, Van Est  insegue i fuggitivi nella discesa del Colle d’Aubisque. A causa di una foratura (secondo lo stesso Van est), scivola e cade in un burrone profondo 70 metri. Miracolosamente, sopravvive alla caduta senza ferite gravi. Usando una catena di pneumatici, e aiutato dagli spettatori e dal suo direttore sportivo, riesce a risalire sulla strada. Van Est vuole continuare, ma viene convinto ad andare in ospedale. In patria, la fama di Van Est cresce ancor di più quando la Pontiac, che fornisce gli orologi alla squadra olandese al Tour de France, inizia una campagna pubblicitaria con lo slogan “Il suo cuore smise brevemente di battere, ma il suo Pontiac continuò ad andare”. Willem “Wim” van Est nasce il 25 marzo 1923  a Fijnaart en Heijningen (Olanda) e muore a Roosendaal l’1 maggio 2003.

Nasce lo stilista Guy Laroche

Il 16 luglio 1921 nasce a La Rochelle (Francia)  lo stilista Guy Laroche, che nel 1949 lavora per   il designer Jean Dessès. Nel 1957 Guy espone la sua prima collezione personale aprendo il suo  atelier di alta moda a Parigi (Francia).  Alla fine del 1960  lancia una linea di abbigliamento maschile ed ha un enorme successo con i  profumi sia per uomo che per donna,  quali: Fiji (1966),  Drakkar (1972), J’ai Ôse (1977), Drakkar Noir (1982), Clandestine (1986), Horizon (1993). Guy Laroche muore il 17 febbraio 1989 a Parigi.

Nasce Bernard Rogers, comandante supremo degli Alleati in Europa

Il 16 luglio 1921 nasce a Fairview (Kansas, Usa) il generale Bernard William Rogers, combatte in Corea e in Vietnam poi diventa capo di stato maggiore dell’esercito degli Stati uniti dal 1976 al 1979. Rogers assume poi il Comando supremo degli alleati in Europa (Nato) dal 1979 al 1987. Bernard Rogers muore il  27 ottobre 2008 all’ Inova Fairfax Hospital di Falls Church (Virginia, Usa).