Nasce la ballerina e attrice Ginger Rogers

Il 16 luglio 1911 nasce ad Indipendence (Missouri, Usa) l’attrice e ballerina Virginia Katherine McMath, nota con il nome d’arte di Ginger Rogers. Vince giovanissima un concorso di charleston e nel 1933 debutta trionfando a Broadway (New York, Usa) nel musical “Girl Crazy” e nello stesso anno debutta al cinema nel film musicale “Quarantaduesima strada” cui segue, sempre nel 1933, “Carioca” con un duetto di samba con Fred Astaire. I due costituiscono un celebre duo danzante. Tra i suoi film più importanti “Cappello a cilindro” (1934), “Seguendo la flotta” (1936), “Frutto proibito” (1942), “Eternamente femmina” (1953). Ginger Rogers muore il 25 aprile 1995 a Rancho Mirage (California, Usa) per un attacco cardiaco.

Alaska: il capitano Bering scopre il Monte Sant’Elias

Il 16 luglio 1741 in Alaska il capitano Bering nota la montagna che chiamerà Monte Sant’Elias.  Vitus Bering incaricato dallo zar Pietro il Grande di esplorare le coste asiatiche del Pacifico a fini commerciali, finisce suo malgrado per esplorare anche le coste americane. Una burrasca lo costringe ad approdare lungo la costa dell’Alaska,  in un luogo che chiama Capo Sant’Elia, in onore del santo patrono di quel giorno (20 luglio). Di conseguenza anche il monte avvistato giorni prima prenderà il nome del santo.

Muore lo statista François-Michel Le Tellier, marchese di Louvois

Il 16 luglio 1691 muore a Versailles (Francia)  lo statista François-Michel Le Tellier, marchese di Louvois, riformatore e organizzatore dell’esercito, introduce il principio dell’avanzamento per anzianità o merito, istituisce i  corpi di cadetti aperti anche alla borghesia.  Le Tellier nasce il 18 gennaio 1641 a Parigi (Francia) e contribuisce a fondare l’Hôtel des Invalides, per i militari anziani mutilati (1760-74).  Entrato agli Affari Esteri (1672), le Tellier rifiuta le proposte di pace delle Province Unite, contribuisce  alla caduta in disgrazia di Pomponne (1679) e dopo la Tregua di Ratisbona (Germania) (1684) pratica una politica di forza consigliando la devastazione del Palatinato (1689).

Straordinario concerto di Carmen Consoli

Il 15 luglio 2001, nell’antico Teatro greco di Taormina, la cantante Carmen Consoli tiene un concerto nel quale per l’esecuzione delle canzoni, ai consueti strumenti musicali utilizzati dalla cantautrice, è affiancata una orchestra filarmonica il cui apporto contribuisce ad aumentare la suggestione dei brani dell’artista catanese. Viene così registrato il primo album dal vivo della Consoli “L’anfiteatro e la bambina impertinente”: nella versione Dvd è riprodotto l’intero concerto al Teatro greco mentre nella versione CD sono scelti 15 brani.

Muore il disegnatore di fumetti Ted Berman, padre di “Bambi”

Il 15 luglio 2001 muore a Los Angeles (California, Usa)  il disegnatore di fumetti Ted Berman, il padre do “Bambi”, il famoso cerbiatto della Disney. Berman nasce il 17 dicembre 1919 a Los Angeles ed inizia la sua attività disegnando alcune scene di “Alice nel paese delle meraviglie”. Berman lavora nel mondo dei cartoni animati per 45 anni collaborando anche alla creazione del capolavoro musicale “Fantasia” ed ideando altri indimenticabili personaggi come Peter Pan e i protagonisti del film “Lilly e il vagabondo”, le animazioni di “Mary Poppins”, “La carica dei 101” e “Winnie Pooh”, con cui ottiene una nomination all’Oscar. L’ultimo suo lavoro è “Taron e la pentola magica” (1985), uno degli ultimi cartoni animati disegnati a mano.

Il pentito Marino Mannoia: l’assassino di Calvi è il boss Di Carlo

Il 15 luglio 1991 il  pentito di mafia Francesco Marino Mannoia, che vive in America sotto la protezione dell’Fbi, rivela a cinque giudici italiani che l’assassino di Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano, è il boss di Altofonte Francesco Di Carlo, trasferitosi a Londra per operare nel traffico di stupefacenti, su ordine del “cassiere” Pippo Calò. Le ragioni sarebbero da ricercarsi, secondo il pentito, in un debito contratto da Calvi per importi da decine di miliardi di lire, che i due comunque sarebbero riusciti in parte a recuperare prima della messinscena al ponte dei Frati Neri.

Nixon annuncia che visiterà la Repubblica popolare cinese

Il 15 luglio 1971 negli Usa e contemporaneamente in Cina, viene annunciato che Nixon visiterà la Repubblica popolare cinese per normalizzare le relazioni Cino-Americane entro il maggio 1972. Artefice di tutto questo è Henry Kissinger, per anni considerato una specie di superstar della politica internazionale, l’uomo che  farà incontrare per la prima volta la Cina Comunista di Mao Ze Dong con l’America capitalista di Richard Nixon. Il 21 febbraio 1972, per la prima volta, un presidente degli Stati Uniti tocca il suolo della Cina.

Nasce l’attore e regista Forest Whitaker, premio Oscar nel 2006

Il 15 luglio 1961 nasce a Longview (Texas, Usa) l’attore Forest Steven Whitaker, giocatore di football (dato il fisico possente) e grazie alla voce da tenore, che gli fa ottenere numerose borse di studio,  Forest ai tempi della scuola non sembra proprio destinato alla carriera cinematografica. Invece vince l’ Oscar come miglior attore protagonista per il film di Kevin MacDonald “L’ultimo re di Scozia” (2006), dove interpreta il Presidente dell’Uganda, Idi Amin Dada,  genocida e cannibale, che ricorda anche la figura del dittatore africano Bokassa. Nel 1986 Whitaker è tra i protagonisti del film “Platoon” di Oliver Stone. Numerosi altre valide interpretazioni fanno di lui un ottimo attore.  Dopo essere apparso come guest star d’eccezione in numerosi serial televisivi, da E.R. – Medici in prima linea a The Shield, nel 2011 Whitaker entra nel cast regolare dello spin-off “Criminal Minds: Suspect Behavior”, dove interpreta il protagonista, Sam Cooper, capo di una speciale squadra investigativa, la Behavioral Analysis Unit.

Nasce lo scrittore Clive Cussler, creatore del personaggio di Dirk Pitt

Il 15 luglio 1931 nasce ad Alhambra, (California, Usa)  lo scrittore  Clive Cussler, creatore del personaggio Dirk Pitt. Interrotti gli studi al Pasadena City College si arruola nell’Aviazione, partecipando alla guerra di Corea. Negli anni ‘60 lavora nella pubblicità, dapprima come copywriter e in seguito come direttore creativo di una delle più importanti agenzie degli Stati uniti. Cusserl esordisce nella narrativa nel 1973 con “Enigma”, che racconta la prima straordinaria avventura di Dirk Pitt, l’eroe che conquista i lettori d’avventura di tutto il mondo. Nel 1978 fonda la National Underwater & Marine Agency (NUMA), un’associazione non-profit specializzata nella localizzazione, identificazione e recupero di relitti marini di importanza storica. In vent’anni di attività, che lo stesso Cussler racconta in “Cacciatori del mare”, la sua squadra di ingegneri e sommozzatori porta a termine con successo oltre sessanta operazioni (la più famosa delle quali è il recupero del sottomarino confederato «Hunley»). Recentemente Cusserl avvia una nuova serie di romanzi, i «NUMA Files», scritti in collaborazione con Paul Kemprecos, il primo dei quali è “Il serpente dei Maya”.

Nasce l’imprenditore agricolo Lamberto Veronese

Il 15 luglio 1931 nasce a Portogruaro (Venezia) l’imprenditore agricolo Lamberto Veronese. Laureato in giurisprudenza all’Università di Padova  dopo il servizio militare come ufficiale degli alpini, Lamberto si dedica alla gestione delle aziende agricole di famiglia. Applicando le più moderne tecniche nell’organizzazione dell’agricoltura, ottiene risultati di grande rilievo sia nella qualità delle colture che delle rese nella produzione. Veronese è vicepresidente dell’Unione Provinciale Agricoltori di Venezia, presidente dell’Associazione Italiana Maiscoltori, presidente della Fondazione europea produttori di mais. E’ inoltreì presidente della Cantina Sociale di Portogruaro e reggente della sede di Venezia della Banca d’Italia. Veronese viene nominato Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1986.