Il 30 luglio 2001 Paolo Dal Pino diventa il nuovo amministratore delegato di Seat Pagien Gialle. Dal Pino, in precedenza direttore generale della divisione La Repubblica del Gruppo Espresso e consigliere delegato di Kataweb, sostituisce Lorenzo Pellicioli, che 11 settembre 2000 lascia la carica di presidente a Enrico Biondi. Dal Pino nasce il 26 giugno 1962 a Milano ed è laureato in Economia a Pavia.
Mese: Luglio 2011
Il 30 luglio 1981 nasce ad Owensboro (Kentucky, Usa) il campione di motociclismo Nicky Hayden. Nel 2002 diventa campione americano Superbike e dal 2003 passa in MotoGP con la Honda e come compagno di squadra di Valentino Rossi. Cambia squadra nel 2004 e nel 2005 per conquistare nel 2006 il titolo mondiale piloti. Dal 2009 corre con la Ducati e dal 2011 è nuovamente compagno di squadra di Valentino Rossi.
Il 30 luglio 1961 nasce a Napoli il giornalista Andrea Pancani, che lavora in programmi radiofonici Rai poi, nel 1987, fonda “Vogliadiradio”, tra i primi esperimenti di talk-radio in Italia. Nel 1989 passa a Telemontecarlo occupandosi prima di cronacae poi di esteri, con corrispondenze da inviato in zone di guerra. Dal 2002 al 2007 Pancani conduce su La7 il programma “Omnibus” e continua la Rassegna Stampa e i programmi del mattino stabilendo il record di 11 anni, dal 1996 al 2007.
Il 30 luglio 1961 nasce a Milano Stefano Roberto Belisari, in arte Elio delle Storie tese. Nel 1990, grazie all’inventiva di Stefano Belisari, che idea testi e rime al volo, la band batte l’allora record mondiale per una canzone suonata a cantata del vivo: 12 ore. L’anno successivo la band è invitata al concerto del 1° maggio, e vengono censurati dalla direttamente dalla Rai per un palese attacco musicale all’allora classe politica. Del 1992 fa parte stabile della formazione l’amico ed ex-compagno di classe nonché architetto Mangoni, che non suona nessuno strumento, ma riempie le esibizioni.
Il 30 luglio 1961 nasce ad Augusta (Georgia, Usa) l’attore Laurence Fishburne: con Francis Ford Coppola lavora in “Apocalypse Now”, “Rusty il Selvaggio” e “Cotton Club”. Nel 1992 vince tra gli altri, un Tony Award per la sua interpretazione a Broadway (New York, Usa) nella commedia “Two Trains Running” di August Wilson. Nel 1993 ottiene la candidatura all’Oscar come Miglior Attore Protagonista, per l’interpretazione di Ike Turner, nell’opera biografica “Tina”. Alle soglie del nuovo millennio, Laurence veste i panni del personaggio che gli regalerà una grande notorietà: il maestoso Morpheus di “Matrix”, rivoluzionaria pellicola firmata Wachowski Brothers, che diventa un’epopea di tre capitoli, di cui Fishburne è il co-protagonista con Keanu Reeves. Nel 2000 Laurence esordisce nella regia, sceneggiando, producendo ed interpretando il drammatico “Once in the Life”. Tra il 2003 e il 2006 Fishburne interpreta film come “Mistic River” e “Mission Impossibile 3”.
Il 30 luglio 1941 nasce a Ottawa (Ontario, Canada) il cantante e attore Paul Anka. Debutta nel 1957 con la canzone, scritta da lui, “Diana”, che rimane in cima alle classifiche per ben nove settimane. Si calcola che abbia venduto dieci milioni di copie in tutto il mondo. Paul Anka prosegue con una serie di hit come “You are my destiny”, “Lonely Boy”, “Put your head on my shoulder” , “Puppy Love”. Verso la fine degli anni ’50 si allontana dalle ballate adolescenziali e comincia a pianificare una carriera di autore e artista da cabaret. Nel 1959 Anka gira il suo primo film “Girls’ Town” e, tre anni dopo, il film “Il giorno più lungo”. E’ grande anche il successo delle sue canzoni scritte per altri artisti, come “My way” per Frank Sinatra e “She’s a Lady” per Tom Jones. Negli anni ’70 è tornato al primo posto nelle classifiche Usa con un duetto al fianco di Odia Coates “( You’re) having my baby”. Nel 1992 fa un tour in Gran Bretagna per la prima volta dopo 25 anni.
Il 30 luglio 1931 nasce a Châtelaillon-Plage (Francia) il giornalista e scrittore di best seller internazionali Dominique Lapierre, scrive il suo primo racconto di viaggio a diciotto anni, ottenendo un grande successo. Negli anni ’50 e ’60 lavora come reporter per Paris Match, viaggiando in tutto il mondo e soggiornando in India per lungo tempo. Da questa esperienza scrive “La città della gioia” (1985), letto da più di 30 milioni di persone. Nel 1982, con il sostegno di Madre Teresa di Calcutta, fonda insieme alla moglie, l’Associazione Action pour les enfants des lépreux de Calcutta, alla quale devolve la metà dei suoi diritti d’autore, per finanziare dispensari medici, scuole e centri per la lotta alla lebbra e alla tubercolosi. Dominiqe Lapierre scrive, da solo o a quattro mani con altri, 16 volumi che diventano spesso autentici best seller.
Il 30 luglio 1921 nasce a Salt Lake City (Utah, Usa) il pianista Grant Johannesen. Ha una carriera internazionale sia come solista che con orchestre: gira l’Europa con Dimitri Mitropoulos e la New York Philharmonic Orchestra nel 1956 e nel 1957, segue un altro tour europeo con Szell e l’ Orchestra di Cleveland nel 1968. Le performance di Johannesen a Mosca (Russia) sono particolarmente ben accolte: una volta deve fare 16 volte il bis. Grant Johannesen muore il 27 marzo 2005 nei pressi di Monaco di Baviera (Germania).
Il 30 luglio 1921 il pilota svizzero Francois Durafour effettua il primo atterraggio in aereo sul Monte Bianco: atterra sul Dôme du Goûter a 4.331 metri e a 300m. dalla cima del Bianco pilotando un Caudron G3. Durafour nasce il 27 novembre 1988 a Ginevra (Svizzero) ed è il terzo svizzero ad ottenere il brevetto di pilota. Il 24 marzo 1912 effettua il primo volo in Guatemala, raggiungendo Guatemala-City e guadagnando 1.000$. L’1 agosto 1914 Durafour diventa uno dei primi11 piloti dell’aviazione svizzera e il 25 maggio 1919 effettua il primo volo postale dall’esetro verso la Svizzera. Francois Durafour muore il 15 marzo 1967 a Ginevra.
Il 30 luglio 1911 inizia a Milano lo sciopero della Società cristallerie e vetrerie. Sostenuto dalla CGdL, si conclude dopo una lunga lotta con la sconfitta degli organismi sindacali. Lo sciopero è proclamato a causa dei massicci licenziamenti attuati dalla società e per difendere il principio della contrattazione collettiva.