Snowboard: nasce Ross Rebagliati, primo oro olimpico della specialità

Il 14 luglio 1971 nasce a Vancouver (British Columbia, Canada) il campione di snowboard Ross Rebagliati. Nel 1988 alle Olimpiadi di Seul (Corea) vince la prima medaglia d’oro della storia nello snowboard precedendo di 2  centesimi di secondo l’italiano Thomas Prugger ma dopo i controlli antidoping è squalificato perché nella pipì del dopo gara risultano tracce minime di THC: 17 nanogrammi pari a un miliardesimo di grammo in un millilitro. La squadra canadese presenta appello e, alla fine, la corte speciale del tribunale arbitrale dello sport decide di restituire a Ross la sua medaglia.

Tragedia del Pilone centrale del Monte Bianco

Il 14 luglio 1961 a  Courmayeur sul pilastro più estremo del Monte Bianco, il pilone  Centrale del Frêney, sono dispersi sette alpinisti guidati da Walter Bonatti e Pierre Mazeaud. Soltanto tre ritornano. La radio e la televisione per voce di Andrea Boscione ed Emilio Fede  raccontano  gli sviluppi della tragedia.  Muoiono Andrea Oggioni, Pierre Kohlman, Robert Guillaume e Antoine Vieille. Una perturbazione inaspettata e senza tregua, che in quattro giorni non apre nemmeno una finestra di bel tempo, colpisce la spedizione.

F1: prima vittoria della Ferrari in un Gran Premio

Il 14 luglio 1951 a Silverstone (Inghilterra) la Ferrari vince per la prima volta un Gran Premio di Formula 1 con il pilota argentino Josè Froilan Gonzalez, detto il “Toro della Pampa”. Enzo Ferrari promette a Gonzalez una berlinetta se riesce a battere l’Alfa Romeo dell’altro argentino Juan Manuel Fangio. Grazie ad un rifornimento velocissimo Gonzalez riesce a rientrare in pista davanti al rivale e porta la Ferrari al primo, tanto atteso, successo. Sessant’anni dopo, il 10 luglio 2011 la storia si ripete: a Silverstone è lo spagnolo Fernando Alonso a portare alla vittoria la Ferrari, celebrando così il record di Gonzalez.

Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti condannati per omicidio

Il 14 luglio 1921 la Corte di Dedham (Massachusetts, Usa) , presieduta dal Giudice Thayer dichiara Sacco e Vanzetti colpevoli degli addebiti di rapina ed omicidio. A nulla varranno, lungo sei anni, i ricorsi e le petizioni per un nuovo processo fondate sulla ritrattazione di alcuni dei testimoni e, soprattutto, sulla confessione del portoricano Celestino Madeiros che coinvolge, con dati incontrovertibilmente evidenti, la cosiddetta Morelli gang nel delitto di South Braintree. Il giudice Webster Thayer respingerà tutto. Il 9 aprile del 1927, Nicola Sacco, calzolaio, italiano e anarchico, e Bartolomeo Vanzetti, pescivendolo, italiano e anarchico, sono legalmente condannati a morire sulla sedia elettrica. Di fatto, già lo erano stati il giorno del loro arresto. I due anarchici italiani, emigrati in America, sono accusati di duplice assassinio a scopo di rapina e condannati a morte, sebbene non vi siano prove certe della loro colpevolezza. Il fatto provoca in tutto il mondo profonda indignazione. Il 23 agosto 1977, esattamente 50 anni dopo, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis emana un proclama che assolve i due uomini dal crimine, dicendo: “Io dichiaro che ogni stigma ed ogni onta vengano per sempre cancellati dai nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti”.

Nasce il chimico Geoffrey Wilkinson, Premio Nobel nel 1973

Il 14 luglio 1921 nasce a Springside (Yorkshire, Inghilterra) il chimico Geoffrey Wilkinson che si laurea nel 1941 all’Imperial College di Londra (Inghilterra). Dal1942 al 1946 Wilkinson è in Canada occupandosi di energia nucleare quindi passa a Berkeley (California, Usa) dove fino al 1950 si interessa di tassonomia molecolare. Poi va al Mit di Boston (Massachusetts, Usa) quindi, fino al 1955 ad Harvard per tornare poi in Inghilterra. Individua una serie di elementi transuranici sconosciuti in natura, inventa un catalizzatore che da lui prende il nome e ottiene il Premio Nobel 1973 con  Fisher per la determinazione della struttura dei composti a sandwich. Wilkinson muore il 26 settembre 1996 a Londra (Inghilterra)

Nasce l’attore Terry Thomas

Il 14 luglio 1911 nasce a Finchley (Londra, Inghilterra) l’attore Thomas Terry Hoar-Stevens noto con il nome d’arte di Terry Thomas. Esordisce come attore di cabaret, ma grazie al famoso sorriso (ha una forte fessura tra gli incisivi), i baffi alla militare e l’abbigliamento dandy interpreta al cinema e alla televisione ruoli sempre intriganti, spesso comici per sfuggire ai creditori o di intrappolare qualche erede sfortunato. In ortopedia  esiste il segno di Terry-Thomas che prende il nome proprio dall’attore, il quale indica un aumento della distanza tra due ossa della mano (lo scafoide e il semilunare) in una patologia (lussazione o instabilità) dell’articolazione scafo-lunata. Thomas muore per una polmonite l’ 8 gennaio 1990 a Godalming (Surrey, Inghilterra).

Nasce il compositore Gerald Finzi

Il 14 luglio 1901 nasce a Londra (Inghilterra) il compositore Gerald Finzi. Insegna alla Royal Academy of Music di Londra dal 1930 al 1933 e si dedica, in particolare, allo studio della musica popolare britannica. Il Concerto per clarinetto di Federico Thurston nel 1949 è forse la sua opera più conosciuta  e  completa un anno dopo, il suo capolavoro “Intimations of Immortality”, per tenore, coro e orchestra. Finzi muore il 27 settembre 1956 a Oxford (Inghilterra).

Muore “Billy the Kid” ucciso dallo sceriffo Pat Garrett

Il 14 luglio 1881 presso Fort Summer (New Mexico, Usa) lo sceriffo Patrick “Pat” Floyd Garrett uccide Henry McCarty, il famoso bandito Billy the Kid, conosciuto anche con il nome di William Harrison Bonney. La leggenda vuole che il bandito abbia ucciso 21 uomini, uno per ogni anno della sua vita (si pensa nasca il 23 novembre 1859 a Manhattan (New York, Usa),  visto che non esiste un documento leggibile a testimonianza) , esclusi i nativi americani e messicani. Billy the Kid  è una delle più note figure-simbolo delle epopee western americane e su di lui sono infiniti racconti e film.

Il sindaco Falcomatà annuncia di essere malato di leucemia

Il 13 luglio 2001 il sindaco di Reggio Calabria Italo Falcomatà, al suo secondo mandato, annuncia ai suoi concittadini di soffrire di leucemia. Facomatà nasce l’8 ottobre 1943 a Reggio Calabria, esponente dei Democratici di sinistra, docente di lettere, Falcomatà entra in politica come militante della Sinistra Giovanile. E’ uno degli intellettuali del PCI. Nel 1980 viene eletto in Consiglio Comunale, sempre nella lista del PCI, e ha modo di segnalarsi per l’interesse dimostrato per i problemi della Città e, soprattutto, delle sue periferie. Il 28 novembre 1993 è eletto Sindaco dal primo Consiglio Comunale del dopo Tangentopoli. Le sue battaglie più importanti sono state contro la mafia (al punto da ricevere diverse minacce, che lo avevano costretto a muoversi sotto scorta), per Reggio Calabria, di cui voleva un rilancio, e a favore dello sport, divenuto negli ultimi anni, con la promozione in serie A della Reggina, l’emblema di una città in cerca di cambiamento. Falcomatà muore l’11 dicembre 2001.

Conto protezione: condanna per Claudio Martelli e Leonardo Di Donna

Il 13 luglio 2001 a Milano, dopo vent’ anni dal crac da 1400 miliardi del Banco Ambrosiano, emesse le condanne in appello per i politici e manager di area socialista legati al «Conto protezione>>.  Quattro anni e sei mesi di reclusione per l’ ex vice presidente dell’ Eni, Leonardo Di Donna, tre anni e otto mesi per l’ ex ministro Claudio Martelli. Si conclude così il processo di secondo grado per la vicenda del ‘Conto protezione’, ultimo strascico della vicenda del Banco Ambrosiano. Nella causa figurava anche Bettino Craxi, condannato dal tribunale a cinque anni di reclusione, per il quale la seconda Corte d’Appello ha dichiarato oggi non doversi procedere per decesso dell’ imputato. La pena di Martelli è interamente coperta dal condono.