Il 13 luglio 1961 nasce a Lidkoeping (Svezia) il tennista Anders Jarryd. Grande doppista vince 8 titoli dello Slam (un Australia Open, 3 Open di Francia, 2 Wimbledon e 2 Us Open) diventando il 12 agosto 1985 il n1. del ranking mondiale. Ma Jarryd è anche un ottimo singolarista e raggiunge il n. 5 della classifica il 22 luglio 1985. Nel 1988, alle Olimpiadi di Seul (Corea) è bronzo nel doppio. Jarryd vince la Coppa Davis 1987 e perde invece le finali 1986, 1988 e 1989.
Mese: Luglio 2011
Il 13 luglio 1951 nasce a Genova l’attore, comico e conduttore televisivo Luca Bizzarri. Inizia come attore di teatro, prendendo parte nel 1986 allo spettacolo “Pignasecca e Pignaverde” con la compagnia teatrale dialettale di Gilberto Govi poi prosegue con il Teatro Stabile di Genova e, dal 1991 al 1998 con altre compagnie teatrali. Dal 1991 forma con il genovese Paolo Kessisoglu la coppia comica Luca e Paolo e di due lavorano nel cabaret con “I cavalli marci” fino al 1998. quindi i due partecipano al film “”E allora mambo” poi vanno a Mtv quindi proseguono la carriera alternando cinema e televisione. Nel 2011 sono tra i presentatori del Festival di San Remo (Imperia).
Il 13 luglio 1951 muore a Los Angeles (California, Usa) il compositore Arnold Schonberg. Schonberg nasce il 13 settembre 1874 a Vienna (Austria) e la sua evoluzione stilistica inizia sotto l’influsso di Wagner e Mahler (“Notte trasfigurata”, 1899, “Pelleas und Melisande”, 1903, “Gurrelieder”, 1911), attraversa una fase tonale, legata al movimento espressionista a cui Schonberg partecipa anche come pittore (“3 Klavierstucke op.11”, 1909; “Pierrot lunaire”, 1912, “Serenade op. 24”,1923), per approdare all’adozione integrale della tecnica dodecafonica alla quale si mantiene fedele dal 1924 alla morte (“Suite per pianoforte op. 25”, 1924, “Concerto per violino e orchestra, 1936, “Ode a Napoleone”, 1942, “Un sopravvissuto di Varsavia”, 1947). Schonberg vive a Vienna e Berlino (Germania) ma all’avvento del nazismo emigra in America. Schonberg compone anche 4 opere teatrali: due atonali (Erwartung, 1909, “La mano felice”, 1913) e due dodecafoniche: la farsa “Dall’oggi al domani”, 1929 e l’incompiuto “Mosè e Aronne”,1930-32, suo capolavoro.
Il 13 luglio 1941 a Munster (Germania) il vescovo Von Galen denuncia violentemente in un suo sermone nella chiesa di San Lamberto il programma di «eutanasia» nazista visto come negazione del comandamento divino «non uccidere». La sua critica porta Hitler a sospendere ufficialmente (ufficiosamente le uccisioni proseguirono fino alla caduta del Terzo Reich) il programma di uccisioni, dal nome convenzionale di Aktion T4, a danno di disabili psichici e fisici. Clemens August Ioseph Pius Emanuel von Galen nasce il 16 marzo 1878 a Dinklage (Germania) e viene ordinato sacerdote il 28 maggio 1904. Vescovo dal 28 ottobre 1933 farà altri due sermoni decisi il 20 luglio 1941 nella chiesa di Nostro Signora in Ubèrwasser (Germania) e ancora il 3 agosto 1941 in San Lamberto. Papa Pio XII lo crea cardinale nel concistoro del 18 febbraio 1946. Il cardinale von Galen muore il 22 marzo 1946 a Munster. Papa Giovanni Paolo II lo dichiara Venerabile il 20 dicembre 2003 e il 9 ottobre 2005 Von Galen è beatificato da papa Benedetto XVI.
Il 13 luglio 1941 nasce a Parigi (Francia) l’attore Jacques Perrin. Recita per il regista Valerio Zurlini, vincendo due premi come miglior attore al Festival del Cinema di Venezia nel 1966 per il film italiano “Quasi un uomo£ e il film spagnolo “The Search”. Come produttore vanta l’Oscar nel 1969 per “Z – L’orgia del potere” diretto da Costa Gavras, film nel quale Perrin è co-produttore ed attore. Perrin produce un altro film da Oscar nel 1976: “La Victoire en Chantant” del regista Jean-Jacques Annaud. Ottiene successi con film sugli animali, come “Microcosmos e Il popolo migratore” e Océans, documentario naturalistico del 2010 realizzato dalla Disneynature.
Il 13 luglio 1921 mentre torna da una missione in Nord America, a bordo del transatlantico France, muore il fisico Gabriel Lippmann. Lippmann nasce il 16 agosto 1845 a Bonnevoie (Lussemburgo) e nel 1881 realizza un metodo interferenziale per ottenere fotografie a colori. Il suo metodo di riprodurre i colori in fotografia, basato sul fenomeno di interferenza, gli fa ottenere il Premio Nobel per la Fisica nel 1908.
Il 13 luglio 1911 con Decreto del Re Vittorio Emanuele III nasce la Delegazione di Porto di Stintino (Sassari), dipendente dal Compartimento Marittimo di La Maddalena, che entra in funzione l’1 agosto 1911. La sede viene istituita presso la Torre delle Saline unitamente all’ufficio doganale, il quale ha, tra le altre funzioni, quella di sdoganare il sale prodotto nelle saline di Stintino e il disbrigo delle pratiche di arrivo e partenza delle merci. A dirigere la Delegazione e la dogana c’è un Brigadiere della Guardia di Finanza. Negli anni Trenta la sede della Delegazione viene spostata all’interno del paese, mentre il posto doganale rimane nella Torre delle Saline.
Il 13 luglio 1901 nasce ad Elizabeth (New Jersey ,Usa) Edward Patrick “Mickey” Walker, soprannominato “Toy Bulldog”, campione mondiale dei pesi welter di boxe dal 1922 al 1926. Walker combatte anche nella categoria dei pesi medi, diventando campione mondiale nel 1926, e massimi. Dopo la boxe – in cui disputa 164 incontri vincendone 110 e pareggiandone 5 con solo 22 sconfitte – Mickey Walker diventa un discreto artista e pittore. Walker muore il 28 aprile 1981 a Freehold (New Jersey, Usa).
Il 13 luglio 1891 nasce a Modugno (Bari) il compositore e critico musicale Franco Casavola. All’inizio della carriera aderisce al movimento futurista, che in seguito abbandona per accostarsi ai post-veristi. Considerato un audace sperimentatore è anche compositore di musiche per film (oltre 70). Tra le sue opere, “Il gobbo del califfo”, 1929 e “Salammbò”, 1948. Casavola muore il 7 luglio 1955 a Bari.
Il 13 luglio 1861 nasce ad Alessandria il banchiere e politico Luigi Della Torre. Personaggio di rilievo nel socialismo milanese, è una delle maggiori figure dell’imprenditoria illuminata e dell’editoria socialista ed infine, durante il fascismo, uno dei maggiori finanziatori del movimento degli esuli anti-fascisti in Francia. Impiegato nella banca di Zaccaria Pisa ne diventa, per via ereditaria, il gerente e il massimo azionista. Nel 1919 è fra gli amministratori dell’Ilva. Presidente dell’Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione (diventa la Banca Nazionale dal Lavoro), dell’Istituto Italiano di Credito Marittimo e dell’Immobiliare Ingegnoli e Soci di Milano e amministratore della Navigazione Generale Italiana di Genova (già Società Riunite Florio e Rubattino), il senatore Della Torre è consigliere delle Imprese Elettriche Conti, della Società Anonima Italiana di Riassicurazione contro gli Infortuni (con E. Morpurgo, azionista del Giornale d’Italia), della Molini Certosa di Milano e (con il Pogliani e il deputato Vittorio Emanuele Parodi, tra i più autorevoli finanziatori negli anni di guerra dell’Idea nazionale) della Società Anonima Ligure per Imprese e Costruzioni, oltre a ricoprire l’incarico di vice-presidente della Società Nazionale per lo sviluppo delle Imprese Elettriche”. Della Torre è il primo Presidente della Associazione Bancaria Italiana dal 1919 al 1926. Luigi Della Torre muore il 4 settembre 1937 a Casciago (Varese).