Il 13 luglio 1861 a La Spezia iniziano i lavori per la costruzione dell’arsenale della marina militare. Il Regno d’Italia è appena nato e uno dei progetti riguarda la dotazione di una moderna base militare per la regia Marina. L’idea napoleonica di fare di La Spezia un centro strategico per la flotta da guerra viene patrocinata da Cavour e realizzata da Domenico Chiodo. Dopo otto anni di lavori che segnano fortemente la città della Spezia, il 28 agosto 1869 viene inaugurato l’Arsenale Marittimo Militare. Si afferma da lì in poi l’industria meccanica, elettromeccanica e cantieristica, stabilendo i tratti definitivi del tessuto socio-economico della Spezia.
Mese: Luglio 2011
Il 13 luglio 1811 nasce a Gawcott (Inghilterra) l’architetto George Gilbert Scott, considerato uno dei più importanti esponenti del “Gotic Revival” durante il periodo vittoriano. Oltre a numerose chiese, Scott realizza a Londra (Inghilterra) l’Albert Memorial (1863-72), St. Pancras Station (1868-76) e uffici governativi di Whitehall (Foreign Office e Home Office, 1868-73, eccezionalmente classicheggianti); a Glasgow (Scozia), gli edifici universitarî (1868-74); a Edimburgo (Scozia), la cattedrale anglicana (1874-79). Scott restaura varî monumenti antichi (tra l’altro l’abbazia di Westminster) ed insegna alle Royal Academy Schools dal 1868 al 1873. Scott muore il 27 marzo 1878 a Londra.
Il 13 luglio 1811 nasce ad Ancona il letterato Salomone Eugenio Camerini. Dirige per gli editori milanesi Daelli e Sonzogno rispettivamente la “Biblioteca rara” e la “Biblioteca classica economica”. Tra i suoi scritti critici “Profili letterari” (1870) e “Nuovi profili letterari” (1975-76). Camerini muore l’1 marzo 1875 a Milano.
Il 12 luglio 1991 a Roma con atto notarile nasce il Partito dell’Amore. Fondato da Mauro Biuzzi, Paola Petino e Riccardo Schicchi ha come leader del movimento le pornostar Ilona Staller (in arte Cicciolina), già parlamentare con i Radicali, e Moana Pozzi (candidata dal partito per la carica di sindaco di Roma nel 1993).
Il 12 luglio 1991a Milano la corte d’Assise d’Appello conferma in appello le condanne ad Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani per l’omicidio del commissario Calabresi. La Corte di Cassazione poi annullerà la sentenza di condanna, il 23 ottobre 1992, e ordinerà l’avvio di un nuovo processo, in Corte d’Assise d’Appello. Si tratta di un’altra tappa della lunga vicenda giudiziaria legata all’assassinio di Luigi Calabresi, commissario dell’ ufficio politico della questura milanese, ucciso davanti alla sua abitazione a Milano con due colpi di pistola il 17 maggio 1972. Era al centro di una pesante campagna che gli imputava la responsabilità della morte dell’ anarchico Pinelli, caduto da una finestra della Questura, mentre era interrogato sulla strage di piazza Fontana. Il 28 luglio 1988, su ordine della Procura di Milano erano stati arrestati Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani, Ovidio Bompressi e Leonardo Marino. L’arresto nasce dalla confessione dello stesso Marino. Bompressi sarebbe l’esecutore materiale, Sofri e Pietrostefani i mandanti e Marino l’autista dell’agguato.
Il 12 luglio 1971 nasce ad Hayward (California, Usa) la pattinatrice artistica su ghiaccio Kristine “Kristi” Tsuya Yamaguchi. Vanta l’oro olimpico nel 1992 ad Albertville (Francia) nel singolare femminile. Sempre l’oro in due Campionati del Mondo di pattinaggio: nel 1991a Monaco di Baviera (Germania) e nel 1992 a Oakland (California, Usa) sempre nel singolo femminile.
Il 12 luglio 1951 un decreto presidenziale riconosce ufficialmente la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, fondata il 20 aprile 1951 dal mecenate Vittorio Cini in memoria del figlio Giorgio morto in un incidente aereo il 31 agosto 1949. La Fondazione ha lo scopo di restaurare l’Isola di San Giorgio Maggiore, gravemente degradata da quasi centocinquant’anni di occupazione militare, di reinserirla nella vita di Venezia e di farne un centro internazionale di attività culturali.
Il 12 luglio 1931 nasce a Roma il manager Ennio Presutti. Entra in IBM Italia nel 1957 assumendo diverse responsabilità sino a divenire, nel 1984, presidente e amministratore delegato. Sotto la sua guida la società sviluppa progetti e realizzazioni di rilevanza sia nazionale che internazionale, tra i quali uno stabilimento a Santa Palomba (Roma) per elaboratori e macchine elettroniche, la creazione a Roma di un laboratorio di sviluppo “software”, una joint-venture con la Elsag. La IBM Italia nel 1985 fattura 3.972 miliardi ed impiega 13.208 addetti. Nominato Cavaliere del Lavoro il 2 giugno 1987, Presutti dal 1991 al 2001 è presidente di Assolombarda prima e di Confindustria Federlombardia poi. Ennio Presutti muore il 31 agosto 2008 a Milano
Il 12 luglio 1911a Itri (Latina) si scatena la caccia ai lavoratori sardi: si contano 7 morti e un centinaio di feriti, tutti sardi. Le Regie Ferrovie e le aziende che hanno in appalto i lavori per la realizzazione della ferrovia Roma -Napoli, si avvalgono di operai portati in blocco dalla Sardegna. I lavoratori sardi, poveri, analfabeti, per ragioni storiche e culturali rispetto al resto della popolazione italiana, costituiscono una manodopera conveniente e facile da controllare perché priva di ogni sostegno contrattuale. A loro si possono imporre i lavori più duri ad un salario conveniente e inferiore a quello già basso degli altri operai e mantenuti in condizioni di vita disumane. In questa guerra tra poveri la stampa da la colpa al temperamento dei sardi e la notizia non viene neppure riportata nei giornali della Sardegna.
Il 12 luglio 1911 viene aperta al servizio pubblico la Ferrovia “Stresa – Mottarone” anche se, subito dopo l’apertura, la “ferrovia” viene riclassificata come tramvia interurbana. Con l’arrivo degli anni 50 e 60 si comincia a pensare che un servizio automobilistico o funiviario avrebbero potuto sostituirla: i governanti locali dell’epoca non seguono i tanti esempi dalla vicina Svizzera sul come rilanciare e gestire una ferrovia turistica. Così, nel giugno 1963 la Ferrovia “Stresa – Mottarone” viene chiusa. Le vetture vengono rottamate o vendute. Oggi, il servizio viene svolto da una funivia.