Il 12 luglio 1861 Napoleone III, imperatore di Francia, scrive a Vittorio Emanuele II una lettera da Vichy (Francia) in cui si dice «felice di poter riconoscere il nuovo Regno d’Italia», ma nello stesso tempo ribadisce che «le circostanze sono sempre state tali da impedirmi di sgomberare Roma». Infine, Napoleone III pur scrivendo di non «pretendere di interferire con le decisioni di un popolo libero» afferma che «un’aggregazione nazionale completa non possa essere durevole che a patto di essere stata preparata dall’assimilazione degli interessi, delle idee, dei costumi di vita» e, quindi, che «L’Unità avrebbe dovuto precedere l’Unione».
Mese: Luglio 2011
Il 12 luglio 1691,dopo un Conclave di cinque mesi, Papa Innocenzo XII viene eletto 242° papa della Chiesa cattolica fino alla sua morte avvenuta il 27 settembre 1700 a Roma. Antonio Pignatelli di Spinazzola, questo il suo nome, nasce il 13 marzo 1615 a Poli (Roma) ed è candidato di compromesso tra i cardinali francesi e quelli del Sacro Romano Impero. Papa Innocenzo XII prende posizione contro il nepotismo, uno dei grandi scandali della Chiesa; la bolla Romanum decet Pontificem, emanata nel 1692, proibisce ai Papi in qualsiasi momento, di concedere proprietà, incarichi o rendite a qualsiasi parente; inoltre, solo un parente può essere innalzato al cardinalato. Cerca di contrastare le pratiche simoniache della camera apostolica, e a questo scopo introduce alla sua corte uno stile di vita più semplice e più economico. Nel 1694 istituisce la Congregazione per la disciplina e la riforma degli Ordini Regolari, con l’intento di riformare verso una maggiore spiritualità la Chiesa. Innocenzo fa diverse riforme necessarie e molto utili negli Stati della Chiesa, e – per la migliore amministrazione della giustizia – fa erigere il Forum Innocentianum.. Gli succede Papa Clemente XI.
Il 12 luglio 1191, dopo due anni di assedio i crociati riconquistano S.Giovanni d’Acri (cittadina oggi dello Stato di Israele, nella Galilea occidentale, nel Distretto Nord dello Stato ebraico), caduta nel 1187 nelle mani del Saladino. Alle ultime fasi dell’assedio partecipano il re francese Filippo II Augusto e il re inglese Riccardo Cuor di Leone, i quali si imbarcano per la Palestina in primavera. Riccardo giunge per ultimo ma il suo intervento risulta decisivo e, dopo poco più di un mese dal suo arrivo, S.Giovanni d’Acri torna nelle mani dei cristiani. Filippo II Augusto decide di rimpatriare subito mentre Riccardo Cuor di Leone, non solo allaccerà trattative con Saladino, ma non si risolverà ad attaccare Gerusalemme e, alla fine del 1192, tornerà anche lui in Europa.
L’11 luglio 2001 muore a Milano Marco Zanuso, uno dei più grandi architetti e designer italiani. Zanuso nasce il 14 maggio 1916 a Milano ed opera a partire dal 1945 nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e dell’industrial design. Negli anni Cinquanta crea alcuni dei suoi oggetti più importanti, come i mobili prodotti da Arflex, le macchine da cucire Necchi e Borletti sino a quel vero e proprio fenomeno di moda che sono stati i televisori e le radio Brionvega. Innumerevoli i riconoscimenti ricevuti da Zanuso, legati a prodotti che appartengono ormai alla storia del design, come le sedie disegnate per Kartell e i progetti per la Siemens e la Terraillon. La sua attività nell’architettura è influenzata dall’esperienza nel design. Tra le sue opere occorre ricordare i complessi per Olivetti in Sud America, lo stabilimento Necchi a Pavia e il nuovo Piccolo Teatro di Milano.
L’11 luglio 1991 viene accoltellato a Tokyo (Giappone) Hitoshi Igarashi, che traduce in lingua giapponese i “Versetti satanici” di Salman Rushdie, già minacciato di morte diverse volte.. Il 3 luglio a Milano è ferito da un fanatico iraniano, che si introduce nella sua abitazione spacciandosi per funzionario dell’Ambasciata, Ettore Capriolo, esperto di teatro e letteratura inglese, traduttore italiano di Rushdie.
L’11 luglio 1971in Cile il Parlamento approva una riforma costituzionale che nazionalizza le miniere di rame. Alle compagnie straniere espropriate è concesso un adeguato compenso. Analogamente si nazionalizzano le miniere di salnitro, carbone e ferro.
L’11 luglio 1971 a Stoccarda (Germania) ai Campionati nazionali la tedesca Hildegard Falk batte il record del mondo sugli 800 metri portandolo a 1’58″3, prima donna a scendere sotto i 2 minuti. Hildegard Falck nasce l’ 8 giugno 1949 a Nettelrede (Germania) e nel 1972 ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera (Germania) vince la medaglia d’oro, sempre negli 800 metri, con il tempo di 1’58″55, nuovo record olimpico della specialità.
L’11 luglio 1931 nasce a New York (New York, Usa) l’attore Arthur Andrew Kelm. Con il nome d’arte di Tab Hunter rappresenta per tutte le teenagers americane degli anni Cinquanta il ragazzo ideale. Il suo debutto sugli schermi nel 1951 nella parte di un naufrago in “L’isola del peccato” ottiene un incredibile il successo e mai sullo schermo s’era visto un ragazzo più bello e sexy di Tab Hunter. Eccolo a ricoprire il ruolo di “bravo e sano ragazzo americano della porta accanto” a cui tutte le madri sarebbero state contente d’affidare la propria figlia. Recita anche a teatro e produce lui stesso uno spettacolo il “Tab Hunter Show”. Negli anni Settanta partecipa a numerosi telefim e negli anni Ottanta Hunter torna al cinema. Nel volume autobiografico “Tab Hunter Confidential: The Making of a Movie Star”, del 2005, l’attore conferma la propria omosessualità, descrivendo le difficoltà esistenziali vissute a Hollywood in un’epoca in cui la vita privata delle star è continuamente sottoposta all’attenzione del pubblico e della stampa, e la condizione di omosessualità poteva compromettere o addirittura distruggere una carriera.
L’11 luglio 1931 nasce a Komen (Slovenia) il regista Franco Giraldi. Comincia ad interessarsi di cinema come giornalista e critico. Successivamente lavora, come assistente, con importanti registi come Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani e Valerio Zurlini. Negli anni novanta Giraldi lavora molto per la televisione, realizzando la serie “L’avvocato Porta”, con Gigi Proietti (1997-1999) e la serie dedicata all’investigatore protagonista dei romanzi di Manuel Vazquez Montalban, Pepe Carvalho, la cui fidanzata è interpretata da Valeria Marini. Nel 1996, per il cinema, firma “La Frontiera” dal romanzo di Franco Vegliani, che vince una Grolla d’oro per la migliore fotografia a Saint Vincent e nel 2001 “Voci”, dal romanzo omonimo di Dacia Maraini, con Valeria Bruni Tedeschi e Gabriele Lavia. Ha diretto anche numerosi documentari e spettacoli teatrali.
L’11 luglio 1921 la Mongolia dichiara l’indipendenza dalla Cina. I russi entrano a Urga, l’attuale Ulaanbaatar, e insieme ai capi mongoli istituiscono il Governo Popolare della Mongolia. Capo di stato, politico e spirituale, è nominato il Bogd Khan, con poteri peraltro marginali. E’ costituito il PRPM (Partito rivoluzionario popolare mongolo)