Nasce Herbert Axel Olivecrona, il padre della neurochirurgia

L’11 luglio 1891 nasce a Visby (Svezia) il neurochirurgo Herbert Axel Olivecrona. I suoi contributi più importanti riguardano lo studio dei meningiomi e dei tumori dei vasi cerebrali, il trattamento della sindrome di Menière, la terapia chirurgica dell’ipertensione arteriosa e dell’angina pectoris, il trattamento chirurgico delle sindromi dolorose, quello del carcinoma mammario, del cancro della prostata e del diabete maligno con l’ipofisectomia totale, e la sistematica delle neoplasie cerebrali. Olivecrona è  considerato il padre della neurochirugia per i suoi interventi pionieristici sul cervello, il primo dei quali lo effettua il 12 novembre 1922. Herbert Olivecrona muore il 18 gennaio 1980 a Stoccolma (Svezia).

Muore lo studioso Guido Almansi

Il 10 luglio 2001 muore a Mendrisio (Svizzera) lo studioso e giornalista Guido Almansi. Almansi nasce il 20 novembre 1931 a Milano ma vive per parecchio tempo in Inghilterra e in Irlanda acquisendo la nazionalità britannica. Collaboratore e critico letterario per “La Repubblica” e critico teatrale per “Panorama” è studioso di argomenti “forti” come l’osceno, il comico e il sogn. Almansi pubblica, nel 1974 il saggio su ” l’estetica dell’osceno”, nel 1984 il saggio su Amica ironia” e , nel 1986 “La ragion comica”. La sua ultima opera importante è ” Teatro del sonno”.

Identificati i nomi sotto copertura relativi al caso Mitrokhin

Il 10 luglio 2001 i  Ros dei carabinieri consegnano alla Procura di Roma gli esiti delle indagini sul dossier Mitrokhin. Un rapporto che è frutto di due anni di inchiesta condotta sulle 261 schede informative trasmesse dagli inglesi agli apparati italiani tra il 1995 e il 1999. Identificati anche i nomi sotto copertura contenuti nel diario dell’ex ufficiale a capo dell’archivio del Kgb che nel 1992 passa agli inglesi. Sarebbero dieci gli indagati dalla Procura di Roma della quinta colonna sovietica in Italia. Le indagini stabiliscono che in Italia, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, è attiva una rete spionistica gestita dal Kgb.

Assassinata la contessa Alberica Filo della Torre

Il 10 luglio 1991 a Roma la contessa Alberica Filo della Torre viene strangolata nella sua villa all’Olgiata mentre sono in corso preparativi per una festa. Un misterioso killer entra nella stanza da letto della contessa, la strangola e la colpisce con uno zoccolo alla testa. Proprio quel giorno la contessa avrebbe dovuto festeggiare i dieci anni di matrimonio con Pietro Mattei, un costruttore romano. Il delitto è scoperto da una domestica filippina, mentre in casa si trovano i due piccoli figli e nella villa sono al lavoro alcuni operai per preparare la festa che si sarebbe tenuta in serata. Mattei, invece, era al lavoro. Un groviglio di piste coinvolgono personaggi di tutti i generi, dal domestico filippino a funzionari dei servizi segreti. Il marito della donna è sfiorato dai sospetti, ma gli accertamenti dell’allora pm Cesare Martellino finiscono per incentrarsi su un vicino di casa: Roberto Jacono. Ma le indagini danno esito negativo e la sua posizione è archiviata. Dopo anni di indagini infruttuose, nel 2005 la Procura chiede l’archiviazione del caso. Il 29 marzo 2011 il filippino Winston Manuel Reves, 40 anni, viene fermato dai carabinieri del provinciale di Roma per l’omicidio della contessa Alberica Filo Della Torre.

La Walt Disney distribuisce il film “Fox & The Hound”

Il 10 luglio 1981 negli Usa viene distribuito il film “Red e Toby nemiciamici”, titolo italiano del film “Fox& The Hound”.  Tratto dal romanzo omonimo di Daniel P. Mannix è il 24esimo della serie Walt Disney Animated Classics. Il film racconta la storia di due amici improbabili, una volpe rossa di nome Tod e un cane segugio di nome Rame, che lottano per preservare la loro amicizia nonostante i loro istinti emergenti e le pressioni sociali che li circondano chiedano loro di essere avversari.

Atletica: muore il discobolo Giuseppe Tosi

Il 10 luglio 1981 muore a Roma il discobolo Giuseppe Tosi che  conquista quattro volte il titolo italiano di lancio del disco. Tosi nasce il 25 maggio 1916 a Borgoticino (Novara) e nel 1946, 1950 e 1954 partecipa ai Campionati Europei ottenendo tre secondi posti. Nel 1948 è secondo alle Olimpiadi di Londra e, nello stesso anno, è primatista europeo con 54,80 metri.

Muore Ubbe Ert Iwwerks, crea “Topolino”

Il 10 luglio 1971 muore a Los Angeles (California, Usa) il disegnatore e regista d’animazione Ubbe Ert Iwwerks. Più noto con il nome di semplificato di Ub Iwerks nasce il 24 marzo 1901 a Kansas City (Missouri, Usa) è considerato il creatore del personaggio di “Topolino” di cui nel 1928 realizza la prima avventura “Plane Crazy”. Sempre per la Walt Disney crea le “Silly Symphonies”. È fra i realizzatori di alcuni grandi successi Disney come “Il drago recalcitrante” (1941), “Lilli e il vagabondo” (1955), “La carica dei 101” (1961), “Pomi d’ottone e manici di scopa” (1971) di cui cura soprattutto gli effetti speciali. E’ anche l’ideatore dello stratagemma di mescolare cartoni animati e attori in carne ed ossa in “Mary Poppins” (1964).

Nasce l’assessore regionale Marcello Raimondi

Il 10 luglio 1961 nasce a Bergamo l’Assessore della regione Lombardia all’Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi. Giornalista professionista dal 14 dicembre 1989, è dirigente alla società editrice Sant’Alessandro Ambrogio e Bassiano, il gruppo editoriale de “L’Eco di Bergamo”. Fa parte del direttivo dell’Associazione “Giubileo 2000” e aderisce all’Associazione Genitori Scuole Cattoliche. Ha partecipato alla costituzione dei Centri di solidarietà, associazione impegnata a favore dei disoccupati, da cui successivamente è nato il Consorzio per lo sviluppo dell’occupazione (CSO).
Il 16 aprile 2000 è eletto consigliere regionale e confermato nel 2005, diventando sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia per l’Attuazione del Programma, e nel 2010.

Nasce Donato Bilancia, condannato nel 2001 a 13 ergastoli e 28 anni di reclusione

Il 10 luglio 1951 nasce a Potenza il serial killer Donato Bilancia.. Nel 2001 viene condannato a 13 ergastoli e 28 anni di reclusione per aver ucciso 17 persone. In un primo momento uccide per debiti di gioco, poi per bisogno di soldi, poi colpisce 4 prostitute ed infine uccide 2 ragazze che si recano al bagno mentre sono in treno. Due omicidi senza nessun movente, senza nessun bisogno di denaro. Attualmente sta scontando la pena in carcere a Padova.

II Guerra mondiale: trucidati gli ebrei del villaggio

Il 10 luglio 1941 a Jedwabne (Polonia) la caccia all’ebreo comincia presto e finsce al crepuscolo, in un acre odore di carne bruciata. Milleseicento ebrei, il 60 per cento degli abitanti, muoiono tra atroci sofferenze: annegati, pugnalati, sgozzati, lapidati, arsi vivi nella falegnameria mentre un’orchestrina suona per coprire le urla. Il 10 luglio 2001, nel 60° anniversario del massacro, il presidente della Repubblica Aleksander Kwasniewski guida una marcia silenziosa lungo la strada percorsa dalle vittime.