II Guerra mondiale: gli inglesi trovano la chiave dei codici segreti tedeschi

Il 9 luglio 1941 i crittologi inglesi trovano la chiave per decodificare  il codice segreto (Enigma), utilizzato dall’esercito tedesco per dirigere le operazioni  terra-aria sul fronte orientale. Alan Turi  riesce a venire a capo della chiave di lettura  dei messaggi crittografati trasmessi dai tedeschi con la macchina Enigma.

Colloqui sulla grave crisi economica mondiale, primo passo verso il piano Hoover

Il 9 luglio 1931 a Roma il segretario di Stato americano Henry Lewis Stimson compie la prima tappa di un giro nelle capitali europee in vista della conferenza generale per il disarmo che si apre a Ginevra (Svizzera) nel febbraio 1932. Stimson incontra il ministro degli Esteri Dino Grandi e Mussolini, dai quali ottiene l’adesione ad una proposta  del presidente americano Herbert Clark Hoover di moratoria per un anno su tutti i debiti internazionali a seguito dell’aggravarsi della grave crisi economica dell’Europa occidentale. Il piano Hoover viene siglato l’11 agosto 1931 a Londra (Inghilterra).

Nasce l’imprenditore Luigi Cravetto

Il 9 luglio 1911 nasce a Verres (Aosta)  l’imprenditore Luigi Cravetto, azionista ed amministratore di dodici aziende nei settori dell’industria metallurgica, idroelettrica, immobiliare e turistica. C ravetto crea e amministra in Valle d’Aosta due importanti aziende turistiche: la “Cervino Spa” e la “Monte Bianco Spa”, oltre a tre aziende immobiliari-turistiche e a tre centrali idroelettriche. Tale intensa attività, completata da numerose iniziative culturali, artistiche e sportive, contribuisce al massimo alla valorizzazione della zona del Cervino. Luigi Cravetto esplica la sua attività anche in campo siderurgico e idroelettrico con le “Acciaierie Ferriere Trafilerie Cravetto Spa”, con tre centrali idroelettriche e una fonderia per getti in ghisa di grande serie con le “Acciaierie Trafilerie di Settimo Torinese”, specializzate nella produzione di lingotti di acciaio, laminati mercantili e trafilati. Cravetto viene nominato Cavaliere del Lavoro l’1 giugno 1963.

Nasce la scrittrice Barbara Cartland, vende quasi 1 miliardo di copie

Il 9 luglio 1901 nasce a Edgbaston (Inghilterra) la scrittrice Barbara Cartland.  E’ autrice di romanzi sentimentali di successo, tra cui “Tentazione d’amore”, 1978 e “Notti d’Arabia”, 1979. Ma elencare gli oltre 700  titoli che hanno segnato la letteratura rosa del Novecento è impossibile.  I suoi  romanzi  sono stati tradotti 3406 volte e, si stima, abbia venduto quasi un miliardo di copie. Barbara Cartland muore il 21 maggio 2000 a Hatfield (Inghilterra).

Irene Coit è la 1^ donna ammessa alla Yale University

Il 9 luglio 1891 Irene Coit la prima donna ammessa a Yale University, università privata di New Haven (Connecticut, Usa).

Muore il pittore fiammingo Jan Van Eyck

Il 9 giugno 1441 (data presunta) muore a Bruges (Belgio) il pittore fiammingo Jan Van Eyck, considerato il maggiore artista fiammingo, è autore di ritratti di straordinaria  penetrazione psicologica e di dipinti sacri, in cui figure e ambiente si fondono in una visione pittorica  e atmosferica di cristallina limpidità. Van Eyck nasce presumibilmente a Maaseik (Belgio) intorno al 1390 e tra le sue opere maggiori “L’Adorazione dell’Agnello mistico” iniziata dal fratello Hubert nel 1370 e ultimata nel 1426; “I coniugi Arnolfini” (1434); “Timoteo” (1432); “La Madonna del Cancelliere Rolin” (1435); “La Madonna del canonico van der Paele” (1436).

Sci: annega nel Mediterraneo la campionessa olimpica Christl Haas

L’8 luglio 2001 a Manavgat (Turchia)  la sciatrice austriaca Christl Haas muore affogando mentre nuota nel Mediterraneo. La Haas nasce il 19 settembre 1943 a Kitzbühel (Austria) e poco più che ventenne la Haas vince la discesa libera alle Olimpiadi 1964 di Innsbruck (Austria), diventando campionessa olimpica ed eroina nazionale in un sol colpo. La Haas era già campionessa del mondo, titolo conquistato a Chamonix (Francia) nel 1962 e nel 1964 si riconferma campionessa mondiale sulle nevi di Innsbruck. Dopo questo successo vince anche un bronzo alle Olimpiadi invernali 1968 di Grenoble (Francia). Nel 1976 Christl Haas è scelta con lo slittinista Josef Feistmantl come ultimo tedoforo della staffetta olimpica per le Olimpiadi di Innsbruck.

Nasce il tastierista Andy Fletcher, co-fondatore dei Depeche Mode

L’8 luglio 1961 nasce a Nottingham (Inghilterra) il tastierista Andrew “John “Andy” Fletcher, co-fondatore e membro del synth band inglese dei Depeche Mode, uno dei gruppi più influenti degli ultimi 30 anni. I Depeche Mode ispirano generazioni di musicisti nuovi,  vendono oltre 100 milioni di dischi e suonano per un pubblico di oltre 30 milioni. All’interno della band il ruolo di Andy va oltre la musica in quanto si occupa anche di questioni legali.

Nasce l’attrice Anjelica Huston, premio Oscar nel 1986

L’8 luglio 1951 nasce a Santa Monica (California, Usa) l’attrice Anjelica Huston. Ottiene il Premio Oscar come migliore attrice non protagonista nel 1986 per il film “L’onore dei Prizzi.” Il film è diretto da suo padre, il celebre John e recita accanto al compagno Jack Nicholson conosciuto durante le riprese del film “Il postino suona sempre due volte” nel 1981.  Anjelica ha la nomination all’Oscar come  migliore attrice non protagonista nel 1990 per “Nemici – Una storia d’amore” e nel 1991 come protagonista per “Rischiose abitudini”. La Huston è nel cast del film “La fontana dell’amore” (When in Rome) del 2010. Anche il nonno di Anjelica, Walter Huston, vanta un Oscar nel 1949 come come miglior attore non protagonista per “Il tesoro della Sierra Madre” diretto da suo figlio John e interpretato al fianco di Humphrey Bogart. Per lo stesso film il papà di Anjelica, John riceve 2 Oscar  per la miglior regia e la miglior sceneggiatura. Da non dimenticare che John ha altre 13 nomination all’Oscar nella sua carriera. Una famiglia che ha trovato nel cinema il proprio successo.

Prime apparizioni di Pluto, il cane di Topolino

L’8 luglio 1931 negli Usa esordisce Pluto, il cane di Topolino,  nelle strisce quotidiane di Mickey Mouse, inchiostrate da Al Taliaferro.  Già nel 1930 debutta senza nome e non è ancora  il cane di Topolino. Viene disegnato triste, grassottello e poco dinamico. Riappare lo stesso anno come Rover, ma dal 1931 è Pluto. Dotato di una discreta intelligenza canina, Pluto a volte si trova in situazioni divertenti e ingarbugliate, impegnandosi spesso vanamente per venirne a capo. Ma in ogni avventura la sua fedeltà e dedizione al padrone non sono mai messe in discussione.