L’8 luglio 1911 nasce a New York (New York, Usa) l’attrice Gertrude Niesen. Cantante e attrice debutta nel 1934 a Broadway nel musical “Calling All Stars”, seguito da “The Ziegfeld Follies” del 1936. Seguono altri successi. Per il cinema appare in “Party Yacht” (1932), “Top of the Town” (1937), “Montagne Rocciose on Parade” (1941), “This is the Army” (1943), “E ‘My Guy” ( 1943), e “The Babe Ruth Story” (1948). La Niesen muore il 27 marzo 1975 a Hollywood (California , Usa).
Mese: Luglio 2011
L’8 luglio 1911 muore a Mayville (New York, Usa) Ira Erastus Davenport. Ira nasce il 17 settembre 1839 a Buffalo (New York, Usa) e con il fratello William Henry Harrison Davenport (1 febbraio 1841 – 1 luglio 1877), sono conosciuti come i fratelli Davenport, maghi americani della fine del 1800. I fratelli sono famosi per la presentazione ingannevole di illusioni che affermano di essere di una origine soprannaturale. I Davenport sono i medium più spettacolari del XIX secolo.
L’8 luglio 1831 a Roma, con un editto del cardinale Tommaso Bernetti, prosegretario di Stato di Gregorio XVI, che ne definisce le attribuzioni e le modalità di funzionamento, viene ricostituita, dopo la Restaurazione, la Camera di commercio. A complemento di tale editto viene elaborato sin dal 1832 uno statuto o regolamento interno che, tra l’altro, prevede una commissione incaricata di vigilare sui sensali e gli agenti di cambio e di regolare le contrattazioni nella Borsa di commercio. La Camera di commercio di Roma é istituita per ordine della Consulta straordinaria degli stati romani nella seduta del 26 dicembre 1809. Le attribuzioni della Camera sono prevalentemente di carattere consultivo; essa deve inoltre sovrintendere all’esecuzione dei lavori pubblici concernenti il commercio (porti, navigazione, leggi e decreti riguardanti il contrabbando). Le funzioni giurisdizionali di carattere commerciale sono invece affidate ad un Tribunale di commercio istituito con ordine della stessa Consulta del 9 agosto 1809.
L’8 luglio 1621 nasce a Château-Thierry (Francia) il poeta e favolista Jean de La Fontaine. Scrive commedie, poemi e racconti, ma è famoso soprattutto per le sue “Favole”, scritte nel periodo compreso tra il 1668 e il 1694: i contenuti di quest’ultime, ricavati da Esopo, da Fedro e da fonti medioevali e rinascimentali, sono però rinnovati in maniera geniale, allo scopo di rappresentare i meccanismi elementari della commedia umana. In particolare, gli ultimi libri delle Favole sono incentrati su tematiche di tipo etico-politico. La Fontaine muore il 13 aprile 1695 a Parigi (Francia).
Il 7 luglio 2001 muore a Roncello (Monza e Brianza) lo sceneggiatore Toni Pagot, il padre di “Calimero”. Antonio Pagotti, questo il suo vero nome, nasce il 16 dicembre 1921 a Milano e debutta come sceneggiatore e disegnatore nel mondo del film di animazione, di cui è considerato uno dei pionieri italiani. Successivamente si dedica al mondo dei fumetti, collaborando assiduamente con Hanna & Barbera. Ma Toni Pagot deve la sua popolarità a “Calimero”, personaggio dei cartoni animati che idea con il fratello Nino e Ignazio Colnaghi. Calimero ‘nasce’ ufficialmente il 14 luglio 1963 (dopo tre anni di esperimenti), quando il primo messaggio pubblicitario con il pulcino nero va in onda nell’ambito di “Carosello”.
Il 7 luglio 2001 muore a Summerland Key (Florida, Usa) il compositore Fred Neil. Celebre e bellissima è la sua canzone “Everybody’s Talkin”, memorabile brano della colonna sonora di “Un uomo da marciapiede” del 1969. La canzone arriva nella ‘top ten’ delle classifiche americane. Neil nasce il 16 marzo 1936 a Cleveland (Ohio, Usa) e nel 1970 Neil fonda il Dolphin Research Project per studiare e proteggere i delfini, e da quel momento la salvaguardia di questo stupendo animale diviene il suo principale impegno.
Il 7 luglio 2001 viene annunciata a Londra (Inghilterra) la decisione della Regina Elisabetta II di aprire al pubblico una parte del giardino della residenza reale di Buckingham Palace. Da agosto a settembre i turisti possono passeggiare sulle rive del lago ottocentesco,osservare uccelli rari e fiori selvatici.
Il 7 luglio 1991 a Wimbledon (Inghilterra) in una finale tutta tedesca Michael Stich batte Boris Becker per 6-4 7-6 6-4. Michael Stich nasce il 18 ottobre 1968 a Pinneberg (Germania) e vince in carriera 18 titoli di singolare e 10 di doppio raggiungendo il numero 2 del ranking mondiale nel 1993. Nei giochi olimpici estivi 1992 di Barcellona (Spagna) Stich vince anche la medaglia d’oro in doppio con Boris Becker.
Il 7 luglio 1981 ‘Solar Challenger’, primo aereo a propulsione solare, attraversa la Manica. L’impresa viene compiuta in 5 ore e 23 minuti da Stephen Ptacek. L’aereo è lungo 9 metri, ottiene una spinta da un’elica a passo variabile di 3,6 m. di diametro azionata da un piccolo motore elettrico, ed ha una apertura alare di 14 m che consente di planare in caso di emergenza. Il motore è alimentato da sedicimila cellule fotovoltaiche poste sulle ali.