Scherma: Michele Maffei conquista il titolo mondiale di sciabola

Il 7 luglio 1971 a Vienna (Austria), durante i Campionati mondiali di scherma apertisi il 4 luglio, Michele Maffei conquista l’oro nella sciabola individuale. I Campionati si chiudono il 17 luglio e gli azzurri ottengono anche un argento nella spada con Nicola Granieri e il bronzo nella sciabola a squadre,

Rugby: nasce il campione Marco Bollesan

Il 7 luglio 1941 nasce a Chioggia (Venezia) il campione di rugby Marco Bollesan.Gioca come terza linea centro  nel Cus Genova, nella Partenope Napoli dove vince il primo scudetto, a Brescia dove vince il secondo scudetto e nell’Amatori Milano. Bollesan gioca 47 test match ufficiali (caps) in nazionale e dal 1985 al 1988 allena l’Italia mentre dal 1997 al 2008 è il manager, nel rugby ruolo particolarmente prestigioso e delicato. Marco Bollesan allena anche diverse squadre dal 1981 al 2003.

Nasce lo scrittore fantasy David Eddings, autore del ciclo di Belgariad

Il 7 luglio 1931 nasce a Spokane (Washington, Usa) lo scrittore fantasy David Eddings. Inizia a scrivere dopo i quarant’anni e nel 1973 pubblica il suo primo romanzo, “High Hunt”, una storia avventurosa di carattere rigorosamente realistico. Nel 1983 passa alla fantasy, inaugurando con “Pawn of Prophecy” il fortunatissimo ciclo del Belgariad. Tradotto in tutto il mondo questo ciclo narrativo oggi conta dieci romanzi e due libri riassuntivi. Eddings muore il 2 giugno 2009 a Carson City (Nevada, Usa).

Boxe: nasce Ezzard Charles, campione mondiale pesi massimi dal 1949 al 1951

Il 7 luglio 1921 nasce a Lawrenceville (Georgia, Usa) nasce il pugile Ezzard Mack Charles, campione mondiale dei pesi massimi dal 1949 al 1951 viene però considerato il miglior peso mediomassimo in assoluto.  Ezzard Charles muore il 28 maggio 1975 a Chicago (Illinois, Usa) colpito dalla sclerosi laterale amiotrofica (Sla).

Nasce il giornalista Italo Pietra, dirige Il Giorno e Il Messaggero

Il 7 luglio 1911 nasce a Godiasco (Pavia) il giornalista Italo Pietra. Partecipa alla campagna d’Abissinia e alla guerra in Albania come ufficiale di complemento degli alpini. Poi comanda le formazioni partigiane dell’Oltrepò pavese. Giornalista, collabora a “Mercurio”, “il Mondo”, “Iniziativa socialista”, “Critica sociale”. Per molti anni fa l’inviato de “L’illustrazione italiana” e del “Corriere della Sera”. Dirige “Il Giorno” dall’inizio (gennaio 1960) al giugno 1972. Dirige poi “Il Messaggero” dal maggio 1974 al giugno 1975. Pietra muore il 5 settembre 1991 a Ponte Nizza (Pavia)

Nasce il compositore GianCarlo Menotti, vince il Pulitzer nel 1950

Il 7 luglio 1911 nasce a Cadegliano-Viconago (Varese) il compositore GianCarlo Menotti. E’ l’ideatore e organizzatore del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Come operista raggiunge notorietà internazionale sin dalla sua prima opera “Amelia al ballo”, 1937; seguono “La medium”, 1946, “Il telefono”, 1947, “Il console”, 1950 con cui vince il Premio Pulitzer per la musica e il premio della critica del New York Drama Circle per la migliore opera musicale e altre. Menotti compone anche balletti e vari concerti. GianCarlo Menotti muore l’1 febbraio 2007 a Monte Carlo (Principato di Monaco).

Nasce l’archeologo Arthur Evans, scopre Cnosso

L’8 luglio 1851 nasce a Nash Mills (Inghilterra) l’archeologo Arthur Evans. Studioso della società cretese-micenea, nel 1893 dà inizio agli scavi di Cnosso a Creta (Grecia). Dal 1884 si occupa dell’ordinamento del Museo Ashmolean ad Oxford (Inghilterra) dirigendolo fino al 1908. Tra il 1921 e il 1935 pubblica a Londra “The Palace of Minos at Knossos”, opera in quattro volumi sulla società minoica. Evans muore l’11 luglio 1941 a Oxford.

Nasce l’attore e regista Vittorio de Sica

Il 7 luglio 1901 nasce a Sora (Frosinone)  l’attore e regista Vittorio de Sica, considerato uno dei cineasti italiani più grandi del secolo. Prima di entrare nella storia del cinema cresce a Napoli dove lavora come garzone ed a ventidue anni arriva il suo debutto a teatro, nella compagnia della “Pavlova”. Nel 1933 con sua moglie Giuditta Rissone fonda una sua Compagnia teatrale. Si specializzano in un repertorio brillante ma mettono in scena pièce come “Il matrimonio di Figaro” di Beumarchais e “I giorni della nostra vita” di William Saroyan. Dal 1926 si affaccia al cinema affermandosi nelle parti del conquistatore: “Gli uomini che mascalzoni!” (1932) e “Grandi Magazzini” (1939). Tra le sue commedie rosa e romantiche sentimentali “Rose Scarlatte” (1940), “Teresa Venerdì” (1941), “Un garibaldino al convento” (1942). Dopo l’importante incontro con lo sceneggiatore Cesare Zavattini arrivano una serie di capolavori, fra tutti il commovente “Sciuscià” (1946, Oscar al miglior film straniero), “Ladri di biciclette” (1948, Oscar al miglior film straniero). Tra i titoli da non dimenticare “Miracolo a Milano” (1951), “Umberto D” (1952) “L’Oro di Napoli” (1954) e il capolavoro, che vede protagonista Sophia Loren, “La Ciociara” (1960), ” Ieri, oggi, domani” (1965, Oscar al miglior film straniero). Ma il lungo elenco dei successi prosegue con “Pane amore e fantasia” (1953), “Matrimonio all’italiana” (1964), “Il giardino dei Finzi-Contini” (Oscar nel 1971) e “Il viaggio” (1974). De Sica muore  il 13 novembre 1974 a Parigi (Francia) in seguito ad un intervento chirurgico, per la rimozione di una cisti al polmone.

Il “Giornale per i bambini” pubblica la prima puntata di “Pinocchio”

Il 7 luglio 1881 il “Giornale per i Bambini” pubblica la prima puntata di “Pinocchio”. Debutta con il nome di “Storia di un burattino”,  che diventa poi “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Lorenzini, noto con lo pseudonimo di Collodi. La pubblicazione a puntate delle avventure del celebre burattino continuerà fino al 25 gennaio 1883. Il racconto sarà poi pubblicato in un volume dall’editore Paggi di Firenze nel 1893.

Nasce il poeta e favolista Jean de La Fontaine

L’8 luglio 1621 nasce a Château-Thierry (Francia)  il poeta e favolista Jean de La Fontaine. Scrive commedie, poemi e racconti, ma è famoso soprattutto per le sue “Favole”, scritte nel periodo compreso tra il 1668 e il 1694: i contenuti di quest’ultime, ricavati da Esopo, da Fedro e da fonti medioevali e rinascimentali, sono però rinnovati in maniera geniale, allo scopo di rappresentare i meccanismi elementari della commedia umana. In particolare, gli ultimi libri delle Favole sono incentrati su tematiche di tipo etico-politico. La Fontaine muore  il 13 aprile 1695 a Parigi (Francia).