Il 6 luglio 2001 muore a Milano Carlo Enrico Bernasconi, presidente di Medusa dal 1995. Bernasconi nasce il 15 agosto 1943 a Salisburgo (Austria). Collaboratore della prima ora di Silvio Berlusconi, Bernasconi comincia la sua carriera occupandosi di acquisti per una società di costruzioni. Berlusconi lo chiama a lavorare con lui negli anni Settanta, ai tempi della realizzazione di Milano 2. Bernasconi si occupa di audiovisivi e cinema per le tv del gruppo Fininvest.
Mese: Luglio 2011
Il 6 luglio 1991 all’All England Lawn Tennis and Croquet Club di Wimbledon di Londra (Inghilterra) la tedesca Steffi Graf batte l’argentina Gabriela Sabatini per 6-4, 3-6, 8-6. Durante la loro carriera da professioniste Steffi Graf e Gabriela Sabatini si scontrano 40 volte sul campo, 29 volte vince la Graf. Una volta, nel 1988, vincono insieme a Wimbledon il doppio femminile. E’ l’anno, in cui Steffi, sette volte vincitrice del singolo femminile a Wimbledon, vince, oltre ai quattro tornei del “Grand Slam”, anche la medaglia d’oro ai giochi olimpici 1988 di Seoul (Corea), vincendo così, come unica giocatrice finora, il cosiddetto “Golden Slam”.
Il 6 luglio 1991 a Roma Gianfranco Fini riconquista la segreteria del MSI-DN, dopo che il 16 giugno, in seguito al risultato delle elezioni siciliane, si dimette Pino Rauti. Vi resta fino allo scioglimento del Msi avvenuto nel gennaio 1995, con la svolta di Fiuggi: in questa occasione diventa Presidente di Alleanza Nazionale (AN), frutto di un’iniziativa di Tatarella e Urso nata nel 1993. Fini nasce il 3 gennaio 1952 a Bologna
Il 6 luglio 1971 muore a New York (New York, Usa) il grande musicista jazz Louis “Satchmo” Armstrog, considerato una delle più grandi personalità del jazz. Louis Daniel Armstrong nasce il 4 agosto 1901 a New Orleans (Louisiana, Usa) e compie la sua formazione musicale a New Orleans: nel 1922 entra a far parte della “Creole jazz band” come seconda cornetta e nel 1925 fonda gli “Hot Five”, poi divenuti “Hot Seven”. Nel 1928, con nuovi solisti, forma i secondi “Hot Five”, e dagli anni Trenta diventa una vedette e si esibisce accompagnato sia da grosse orchestre che da piccoli complessi. Nel 1964 Satchmo registra una delle sue canzoni più famose, “Hello, Dolly!”. Il singolo scala subito le classifiche musicali, “cacciando” i Beatles dalla prima posizione
Il 6 luglio 1961 muore a Milano Giovanni Treccani degli Alfieri, sua la famosa enciclopedia. Treccani nasce il 3 gennaio 1877 a Montichiari (Brescia) e fonda il 18 febbraio 1925 l’Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli Italiani. E’ promotore della monumentale Storia di Milano edita dalla fondazione da lui creata. Imprenditore tessile di grande successo, dedica i suoi guadagni, il suo interesse alla cultura italiana divenendone un mecenate.
Il 6 luglio 1961 esordisce a Liverpool (Inghilterra) la pubblicazione “Mersey Beat”, guida agli eventi nei vari locali e sale da ballo della città, creata da Bill Harry. Costa tre pence ed è orientata più verso la cultura inglese che verso quella americana. Bill chiede a vari musicisti della città di scrivere qualcosa e, già sul primo numero, John Lennon gli forsce un articolo dal titolo “Being A Short Diversion On The Dubious Origins Of The Beatles” (“Trattasi di un piccolo diversivo sulle oscure origini dei Beatles”).
Il 6 luglio 1961 nasce a Warrenton (Virginia, Usa) l’ostacolista Benita Fitzgerald è medaglia d’oro nei 100 metri ostacoli alle Olimpiadi 1984 di Los Angeles (California, Usa). La Fitzgeraldvince l’oro sulla stessa distanza ai Giochi Panamericani 1983 a Caracas (Venezuela). Nel 1996 la Fitzgerald ha l’onore di essere una delle otto donne a portare la bandiera olimpica dentro lo stadio durante la cerimonia d’apertura dei Giochi del centenario ad Atlanta (Georgia, Usa).
Il 6 luglio 1941 a Marsiglia (Francia) Alfred Nakache stabilisce il record mondiale dei 200m rana in 2’36″8. Nakache nasce il 18 novembre 1915 a Constantine ( Algeria francese ) ed è titolare di molti record francesi, ma durante la II Guerra mondiale deve subire la deportazione ad Auschwiz (Polonia). Ne sopravvive e fa parte della squadra francese per i Giochi Olimpici 1948 a Londra (Inghiliterra) dove partecipa ai 200m farfalla, ma anche come membro della squadra di pallanuoto. Nakache muore il 4 agosto 1983.
Il 6 luglio 1931 nasce a Beirut (Libano) l’attrice Antonietta De Pascale che dopo una gavetta teatrale durata 5 anni debutta a 19 anni nel film musicale “Signorinella” (1949) con il nome d’arte di Antonella Lualdi; sempre nel 1949 compare anche in “Canzoni per le strade”. E’ considerata subito una star al pari di Lucia Bosè e ddi Gina Lollobrigida; negli anni ’50 ottiene vari successi come “Miracolo a Viggiù” (1951), “Ha fatto 13” (1951), “La cieca di Sorrento” (1952) e “I vitelloni” (1953) di Federico Fellini dove conosce il futuro marito Franco Interlenghi. I due recitano in “Il più comico spettacolo del mondo” (1953), “Pietà per chi cade” (1954) e “Gli innamorati” (1955). La Lualdi recita anche in pellicole di Scola, Pasolini, Gianni Grimaldi e Nanny Loy. Il suo successo dopo gli anni ’70 cala e ottiene solo piccole parti in “La terrazza” (1980) e “Tutti gli uomini di Sara” (1992).
Il 6 luglio 1921 nasce a Chamonix il grande discesista Jean Couttet, avversario di Zeno Colò. Da giovane pratica numerosi sport e a 17 anni, nel 1938 vince l’oro in discesa ai Mondiali – è il più giovane di sempre – mentre nel 1948 vince l’argento in slalom e il bronzo nella combinata alle Olimpiadi di Sainkt Moritz (Austria). Nel 1950 ai Mondiali di Aspen (Colorado, Usa) Couttet è argento in discesa dietro a Colò e bronzo nello slalom. Couttet si ritira nel 1955 e si dedica all’insegnamento delle tecniche di sci.