Nasce la first lady Nancy Reagan, moglie del presidente Ronald

Il 6 luglio 1921 nasce a New York (New York, Usa) Anne Frances Robbins che diventerà la fist lady Nancy Davis Reagan, moglie del presidente Ronald.  Attrice, incontra il marito quando è presidente della Screen Actors Guild nel 1951, ne diventa la seconda moglie il 4 marzo 1952.  Nancy Reagan provoca polemiche come first lady quando acquista un nuovo servizio di porcellana per la Casa Bianca mentre il paese  vive una fase di recessione, ordinando 4.370 pezzi di  porcellana Lenox. Impegnata in molte opere filantropiche , fa sua la “Just Say No”, la campagna, che mira ad aiutare i ragazzi che dicono no alle droghe.  Dopo l’attentato al marito diventa “protettore” personale del presidente. Nancy vuole sapere in che luoghi pubblici egli parlerà e tutta la sua agenda. Arriva a consultare un astrologo per tentare di sapere quali giorni e in quale momento è più sicuro e di maggior successo che il Presidente parli. Il capo dello staff di Reagan, Donald Regan, si dimetterà dopo una lotta di potere con Nancy per l’uso di astrologia al fine di influenzare la pianificazione dell’agenda presidenziale.  La presidenza dura dal 20 gennaio 1981 al  20 gennaio 1989. Quando al marito viene diagnosticata la malattia di Alzheimer nel 1994, i due coniugi creano e finanziano il Ronald e Nancy Reagan Research Institute di Chicago (Illinois, Usa) per la ricerca sulla malattia, un affiliato dell’Associazione Alzheimer nazionale. Ronald ne muore il 5 giugno 2004 a Los Angeles (California, Usa), ma Nancy ancora oggi è un’attiva sostenitrice.

Teresa Ruata prima donna a laurearsi in medicina a Siena

Il 6 luglio 1901 a Siena Teresa Ruata è la prima donna a laurearsi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ateneo toscano discutendo la tesi: “La crioscopia nelle malattie infettive” (Studio critico-sperimentale). Teresa Ruata nasce il 14 novembre 1877 a Padova e fa un brillante corso di studi.

“Tutti i sudditi del Regno di Napoli sono sudditi francesi”.

Il 6 luglio 1811 per annullare gli effetti del decreto del Re Gioacchino Murat del 14 giugno, Napoleone decreta che “tutti i sudditi del Regno di Napoli, nato per sua volontà, sono sudditi francesi”. Il 14 giugno 1811 Re Murat torna da Parigi a Napoli senza assistere al battesimo del Re di Roma, e sospettando che Napoleone stia trattando con Maria Carolina di Borbone per togliergli il regno di Napoli, decreta che nessuno straniero possa rimanere al servizio di Napoli se non prendendo la nazionalità napoletana.

Vittorio Cecchi Gori indagato per riciclaggio di denaro

Il 5 luglio 2001 Vittorio Cecchi Gori viene accusato di concorso in riciclaggio per aver emesso, nell’anno 1999, sessantotto cambiali da un miliardo ciascuna a fronte di un falso finanziamento della stessa cifra, ostacolando, in questo modo, l’identificazione della provenienza illecita di cospicue somme di denaro. L’allora presidente della Fiorentina è accusato in concorso con altri cinque indagati; tra questi il suo braccio destro Paolo Cardini, Luigi Barone, amministratore di alcune società del gruppo Cecchi Gori e il mediatore d’affari Aldo Ferrari. Vengono perquisiti la sede della Fiorentina a Firenze, gli uffici della Finamvi, la società finanziaria del gruppo e le abitazioni private di Roma e Firenze del noto produttore nonché presidente della società viola.

Si suicida la moglie di Helmut Kohl

Il 5 luglio 2001 a Ludwigshafen (Germania), viene trovata morta suicida dall’autista Hannelore, la moglie dell’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl, ammalata da tempo di una rara malattia della pelle e degli occhi che la rende particolarmente sensibile alla luce del sole, obbligandola a trascorrere tutto il suo tempo chiusa in casa. Hannelore nasce il 7 marzo 1933 a  Berlino (Germania) e conosce Kohl dai tempi della scuola e lo segue, fin dall’inizio, nella carriera politica, ed è malata dal 1993.

Muore lo scrittore e poeta Howard Nemerov, vince il Pulitzer nel 1977

Il 5 luglio 1991 muore a University City (Missouri, Usa) lo scrittore e poeta Howard Nemerov, sviluppa nelle sue opere i temi del rapporto dell’intellettuale con la società e della riflessione sul politico e sulla quotidianità. Nemerov nasce  il 29 febbraio 1920 a  New York (New York, Usa) e tra i suoi romanzi  “I melodrammatici”, 1949 e “Diario di una vita fittizia”, 1965, e le raccolte di poesie “L’immagine e la legge”, 1947 “Guida alle rovine”, 1950 e “Poesie nuove e scelte”, 1960. Ottiene il Premio Pulitzer per la poesia nel 1977 con Collected Poems (Raccolta Poesie).

Il leader Nelson Mandela assume la guida dell’ANC

Il 5 luglio 1991 il leader Nelson Mandela, scarcerato l’11 febbraio 1990 dopo 27 anni di carcere, è eletto presidente dell’Anc, movimento africano per la lotta all’apartheid. Nel 1993 è insignito del premio Nobel per la pace mentre l’anno dopo, durante le prime elezioni libere del suo paese (ossia le prime elezioni in cui possono partecipare anche i neri), viene eletto presidente della Repubblica del Sudafrica e capo del governo. Resta in carica fino al 1998.

Trovato morto l’ingegnere Giuseppe Taliercio, rapito dalle BR

Il 5 luglio 1981 a Mestre (Venezia) l’ingegner Giuseppe Taliercio, 53 anni, direttore dello stabilimento petrolchimico di Porto Marghera, viene trovato morto in una Fiat 128 in via Beccaria. Taliercio il 20 maggio 1981 è rapito da una squadra di cinque brigatisti che irrompe nella sua casa. I terroristi imbavagliano e legano la moglie e i figli, mettono fuori uso il telefono e portano via l’ingegnere. Un volantino spiega che l’ostaggio è un “servo delle multinazionali imperialiste” e che sarà processato in un carcere del popolo. Taliercio nasce l’8 agosto 1927 a Marina di Carrara, si laurea in ingegneria all’università di Pisa e trova subito lavoro presso il petrolchimico. E’ sposato con 5 figli.

Scherma: Dorina Vaccaroni vince la Coppa del Mondo di fioretto femminile

Il 5 luglio 1981 a Parigi (Francia) Dorina Vaccaroni conquista la Coppa del Mondo di fioretto femminile. Dorina nasce  il 24 settembre 1963 al Lido di Venezia (Venezia) ed inizia la sua carriera nel fioretto disputano quattro Olimpiadi: Mosca (Russia, Urss) nel 1980 poi Los Angeles (California, Usa) nel 1984 dove vince il bronzo individuale;  Seul (Corea) nel 1988 con l’argento a squadre e infine l’oro a squadre a Barcellona (Spagna) nel 1992. Nella sua carriera con la nazionale la Vaccaroni disputa diversi campionati mondiali, in cui raccolto quattro ori a squadre e uno individuale. A tutto questo si aggiunge un titolo europeo e tre Coppe del Mondo. Dopo l’Olimpiade 1992 Dorina lascia la carriera agonistica e inizia ad insegnare la scerma nella sua palestra, salvo poi tornare in pedana nel 1998 per vincere i campionati italiani di terza e quarta categoria. Nel 2000 la Vaccaroni inizia una nuova carriera nel ciclismo, che pratica tuttora in una squadra professionistica, tanto da vincere nel 2003 il campionato italiano Master e ottenere l’ottavo posto nel classifica mondiale di categoria.

Ratificato il 26° emendamento, che abbassa l’età del voto a 18 anni

II 5 luglio 1971 il Presidente Richard Nixon firma alla Casa Bianca il 26° emendamento alla Costituzione degli Stati uniti, ratificato dal Congresso l’1 luglio 1971. L’emendamento prevede che il diritto di voto dei cittadini americani che hanno compiuto il diciottesimo anno di età non potrà essere negato, né disconosciuto da parte degli Stati uniti né dai singoli Stati, a motivo dell’età.