Annunciata l’invenzione del transistor

Il 5 luglio 1951 in una conferenza stampa il fisico William Bradford Shockley Jr. annuncia l’invenzione del transistor a giunzione, di cui otterrà il bervetto il 25 settembre 1951. Per questa invenzione Shockley, con John Bardeen e Walter Brattain, ottiene il Nobel per la fisica nel 1956. Il transistor diventerà l’elemento base di tutti gli apparecchi elettronici. William Bradford Shockley Jr. nasce il 13 febbraio 1910 a Londra (Inghilterra) si laurea in Scienze al California Instituto of Technology nel 1932 e nel 1936 si specializza al Mit di Boston (Massachusetts, Usa). Durante la II Guerra mondiale si dedica a ricerche nel campo dei radar. Shockley muore il 12 agosto 1989 a Stanford (California, Usa).

Nasce Georges Pompidou, banchiere, premier e presidente della Repubblica

Il 5 luglio 1911 nasce a Montboudif (France) Georges Pompidou, banchiere, premier e presidente della Francia. Tra i più stretti collaboratori del generale de Gaulle nella Resistenza e poi al governo della Francia (1944-46), dopo il ritiro del generale dalla vita politica diventa direttore generale della Banca Rothschild (1954). Al ritorno di De Gaulle al potere è suo capo di gabinetto (1958-59) e membro del consiglio costituzionale, prima di essere nominato presidente del consiglio (1962-68). Fedele esecutore delle direttive di de Gaulle, si deve dimettere in seguito alla mobilitazione studentesca e sindacale del maggio 1968. Dimessosi de Gaulle, viene eletto presidente della repubblica (15 giugno 1969) col sostegno dei gollisti e dei centristi. Durante il suo mandato favorisce l’ingresso della Gran Bretagna nella CEE e accompagna pragmaticamente la crescita della Francia come potenza economica di primo piano. Pompidou muore il 2 aprile 1974 a Parigi (Francia)

Muore Maria Pia di Savoia, l’ex regina del Portogallo

Il 5 luglio 1911 muore nel Palazzo di Stupinigi (Torino) Maria Pia di Savoia, l’ex regina del Portogallo, avendo  sposato il  6 ottobre 1862 a Lisbona (Portogallo)  Luís I re  dal 1838 al 1889. Maria Pia nasce il 14 febbraio 1847 a Torino ed è figlia  di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide di Asburgo-Lorena. Ha due figli: Carlos, assassinato nel 1908, e Alfonso duca di Oporto. Dopo la deposizione del nipote Emanuele II (1910), si rifugia in Italia.

Muore il fisico irlandese George Stoney

Il 5 luglio 1911 muore a Londra (Inghilterra) il fisico irlandese George Johnstone Stoney, fornisce contributi significativi allo studio degli spettri, che è la luce di vari colori emessa o assorbita da sostanze diverse. Stoney nasce il 15 febbraio 1826 a Oakley Park (Irlanda) ed èanche grande organizzatore di attività didattiche, in particolare nell’università, promotore della diffusione della cultura musicale, sostenitore dell’emancipazione femminile attraverso l’educazione. Nel 1868, da considerazioni sulla teoria cinetica dei gas, determina uno dei primi valori del numero di Avogadro, che utilizza nel 1874 per il calcolo della carica elettrica di uno ione monovalente nell’elettrolisi. Ritenendo questa carica la più piccola possibile, propnse di assumerla come unità di misura delle cariche elettriche e nel 1891 suggerisce di chiamarla elettrone, vocabolo poi accolto dalla fisica, con accezione peraltro diversa. Notevoli anche i suoi studî di planetologia: è tra i primi a sostenere che la Luna e gli altri corpi minori del Sistema solare sono privi di atmosfera e a ipotizzare che le calotte polari di Marte siano parzialmente costituite di anidride carbonica allo stato solido.

Nasce il biochimico John Howard Northrop, premio Nobel 1946

Il 5 luglio 1891 nasce a New York (New York, Usa) il biochimico John Howard Northrop. I suoi lavori riguardano la natura proteica sia degli enzimi sia dei virus. Northrop isola e cristallizza la pepsina, la tripsina, la chemotripsina, la ribonucleasi e la desossiribonucleasi, dimostrando la loro natura proteica. Intorno al 1938 isola e cristallizza numerosi virus batterici confermandone inequivocabilmente la natura proteica. Nel 1946 Northrop e Stanley ricevono il premio Nobel per la chimica “per la loro preparazione di enzimi e proteine virali in forma pura”. Il premio viene condiviso con Sumner che “scopre che gli enzimi possono essere cristallizzati”. Northrop muore il 27 maggio 1987 a Wickenburg (Arizona, Usa).

Nasce Annibale Di Francia, fondatore dei Padri Rogazionisti

Il 5 luglio 1851 nasce a Messina da nobile famiglia Annibale Maria Di Francia, che si dedica ai diseredati e bisognosi del popolare quartiere di Avignone. Viene ordinato sacerdote il 16 marzo 1878 e con la paterna benedizione del suo Vescovo, Mons. Guarino, va a vivere in quel “ghetto” ed impegna tutte le sue forze per affrancare a tutti i costi quei derelitti e, soprattutto, i loro bambini dalla condizione di miseria materiale e morale, creando una scuola per i maschietti e un asilo per le bambine. Nel 1882 nascono gli Orfanatrofi Antoniani, poi diffusi in tutto il mondo, e nel 1887 Annibale Maria fonda la Congregazione delle Figlie del Divino Zelo e, nel 1897, la Congregazione dei Rogazionisti. I membri di questi nuovi Ordini religiosi, approvati canonicamente il 6 agosto 1926, si impegnano a vivere il Rogate come quarto voto. Annibale Di Francia muore l’1 giugngo 1927 a Messina e viene canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 16 maggio 2004.

Nasce il turismo organizzato, grazie a Thomas Cook

Il 5 luglio 1841 Thomas Cook organizza un viaggio in treno da Leicester a Loughborough (Inghilterra). Al costo di uno scellino a testa, compreso un pasto, vi partecipano 570 persone.  Il successo è tale che Cook comincia da lì in poi ad organizzare pacchetti turistici sempre più articolati, dando così inizio all’industria turistica modernamente intesa.

La Corte dei Conti blocca la riforma della scuola del ministro Moratti

Il 4 luglio 2001 il ministero dell’Istruzione ritira dalla Corte dei Conti il decreto attuativo della riforma dei cicli scolastici e quindi si arena il progetto del ministro Letizia Moratti del nuovo settennio di base che sarebbe dovuto partire dal prossimo primo settembre.

Eduard Shevardnadze riconsegna la tessera del Pcus

Il 4 luglio 1991 a Mosca (Russia, Urss) l’ex ministro degli Esteri Eduard Shevardnadze si dimette dal Pcus, partito comunista sovietico, dopo ben quarantatre anni di militanza comunista. Convocato dall’organo disciplinare del Pcus, per rendere conto di alcuni dichiarazioni in cui auspicav la nascita di un grande partito democratico infatti, non si presenta ma invia la sua lettera di dimissioni dal partito.

Tennis: John McEnroe vince il torneo di Wimbledon per la prima volta

Il 4 luglio 1981 a Londra (Inghilterra) con il punteggio di 4-6 7-6 7-6 6-4,  il tennista statunitense John McEnroe si aggiudica il 95^ torneo internazionale maschile di Wimbledon battendo lo svedese Bjorn Borg, vincitore delle ultime cinque edizioni consecutive. McEnroe nasce il 16 febbraio 1959 a Wiesbaden (Germania) e vince il torneo di Wimbledon, oltre che nel 1981, nel 1983 e 1984, tre coppe Davis (1978, 1979, 1981), il Master (1978, 1983, 1985), la World Cup Tennis (1983, 1984), quattro volte gli Open USA (1979, 1980, 1981 e 1984). Nel gennaio 2004 John McEnroe confessa di aver assunto per almeno sei anni, a sua insaputa, steroidi del tipo che si somministravano ai cavalli.