Il 4 luglio 1961 nasce a Detroit (Michigan, Usa) la ciclista Constance “Connie” Anne Paraskevin. Talento naturale, vanta una medagia di bronzo alle Olimpiadi 1988 di Seul (Corea del Sud), quattro volte è campionessa del mondo di sprint. Connie vince dieci volte il campione nazionale americano di velocità e detiene il record mondiale nei 200 metri di ciclismo su pista. E’ anche campionessa di pattinaggio di velocità e partecipa alle Olimpiadi invernali nel 1980 a Lake Placid (New York, Usa) e nel 1984 a Sarajevo (Bosnia-Erzegovina).
Mese: Luglio 2011
Il 4 luglio 1931 nasce a Bovalino (Reggio Calabria) l’imprenditore Vincenzo Speziali, Cavaliere del lavoro dal 2 giugno 1992. Speziali nel 1962costituisce la I-a.sol.pre per l’industria dei laterizi e, successivamente realizza un importante stabilimento per la produzione di calce e derivati, ed oggi anche di cemento (Cal.me. Spa). Opera, proficuamente, nel settore dell’edilizia abitativa e dell’edilizia turistica nella Provincia di Catanzaro e Speziali presiede l’Associazione degli Industriali, l’Associazione Operatori Economici per lo Sviluppo Industriale della provincia di Catanzaro. E’ componente del Consiglio Centrale Piccola Industria e ha incarichi bancari. Nel 2008 viene eletto senatore per il Pdl.
Il 4 luglio 1931 muore a Torino, nella sua residenza di Palazzo della Cisterna, Emanuele Filiberto Duca d’Aosta, il “grande condottiero della III Armata” durante la Prima Guerra mondiale. Emanuele Filiberto Vittorio Eugenio Genova Giuseppe Maria di Savoia, Secondo Duca d’Aosta, nasce il 13 gennaio 1869 a Genova e diventa Duca d’Aosta alla morte del padre nel 1890. Cugino del re Vittorio Emanuele III, segue la carriera militare. Allo scoppio della Prima Guerra mondiale comanda la III Armata, dislocata sul Carso. Dopo la rotta di Caporetto, attesta l’armata alla linea del Piave. Nel 1918 guida le truppe alla conquista di Trieste. Nel 1926 è nominato Maresciallo d’Italia. Sposa a Kingston-on-Thames il 25 giugno 1895 Helene d’Orléans. Alla morte gli succede il figlio Amedeo.
Il 4 luglio 1931 viene inaugurato 3.454 metri di altitudine il laboratorio dello Jungfraujoch, situato presso il passo dello Jungfrau, nelle Alpi Bavaresi (Svizzera) e fondato nel 1926. La facilità di accesso, grazie alla ferrovia costruita nel 1912, lo rende ben presto uno degli osservatori più importanti per lo studio della radiazione cosmica. Viene frequentato da tutti i grandi fisici dell’epoca. Oggi ospita soprattutto esperimenti di fisica e chimica dell’atmosfera ed è una delle stazioni del network mondiale per il controllo del flusso dei neutroni negli sciami cosmici.
Il 4 luglio 1931 lo scrittore Ignazio Silone è espulso dal PCd’I. Causa del provvedimento l’associazione di Silone al gruppo cosiddetto “deviazionista” di Paolo Ravazzoli, Pietro Tresso e Alfonso Leonetti, dai quali, comunque, lo scrittore aveva ufficialmente preso le distanze. In un commento, “Stato Operaio”, la rivista del Partito Comunista d’Italia, definisce Silone “un intellettuale rammollito”. La notizia raggiunge Silone mentre si trova nel sanatorio di Davos (Svizzera) per curare la tisi.
Il 4 luglio 1931 la celebre nave scuola Amerigo Vespucci, la cui costruzione inizia nel Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia (Napoli) il 12 maggio 1930 per essere varata il 22 febbraio 1931, entra in servizio con la partenza della prima campagna di addestramento in nord Europa, sotto il comando del Capitano di Vascello Augusto Radicati di Marmorito, nobile piemontese. La Vespucci è ancora attiva, appartiene alla Marina Militare Italiana, ed è utilizzata come nave scuola per gli Allievi Ufficiali al primo anno di Accademia Navale.
Il 4 luglio 1921 nasce a Torino l’editore Paolo Boringhieri e nel 1957 fonda la casa editrice Boringhieri rilevando le collane scientifiche einaudiane (la Bibliotaca di cultura scientifica; la Biblioteca di cultura economica; la collana viola di etnologia, psicologia e religione, voluta da Cesare Pavese; la collana blu, di carattere scientifico) dedicata alla storia della scienza. Con l’intento di creare una casa editrice che promuovesse la cultura scientifica non in contrapposizione, bensì a fianco di quella umanistica e filosofica, Boringhieri potenzia il settore delle scienze e pubblica importanti opere di psicoanalisi, antropologia ed etnologia: Freud, Jung, Einstein. Nel 1988 Boringhieri cede a Giulio Bollati la casa editrice, che assume il nome di Bollati Boringhieri. Paolo Boringhieri muore il 16 agosto 2006 a Torino.
Il 4 luglio 1921 nasce a Calais (Francia) l’economista Gerard Debreu. Matematico di formazione, indirizza i suoi studi e le sue ricerche verso l’Economia matematica, ricevendo il premio Nobel per l’Economia nel 1983 per il suo lavoro di vitale importanza per la comprensione del mercato. Svolge negli Stati uniti tutta la sua carriera. E’ ricercatore presso la “Cowles Foundation” a Chicago (Illinois, Usa) e poi a Yale. Insegna a Stanford, e diventa professore di Economia e di Matematica a Berkeley nel 1962. Gérard Debreu muore il 31 dicembre 2004 a Parigi (Francia).
Il 4 luglio 1761 muore a Londra (Inghilterra) lo scrittore Samuel Richardson, tra i creatori del romanzo inglese moderno. Richardson nasce il 19 agosto 1689 a Mackworth (Derbyshire, Inghilterra) e stampatore di professione, si afferma con il romanzo epistolare “Pamela” (1741) cui seguono “Clarissa” (1747-48) e “La storia di sir Charles Grandison” (1753-54). A “Pamela” si ispira Carlo Goldoni per l’omonima commedia.
Il 3 luglio 2001 muore a Roma il baritono Paolo Silveri, celebre nel secondo dopoguerra. Silveri nasce il 28 dicembre 1913 a Ofena (L’Aquila) ed è scoperto dall’ex baritono Luigi Perugini mentre lavora in una sartoria a Roma. Comincia a studiare canto durante il servizio di leva a Torino. Tornato nella capitale, nel 1936/37 si iscrive al Conservatorio di Santa Cecilia. Nel 1940, militare, viene assunto come basso comprimario dal Teatro dell’Opera di Roma e debutta in “Conchita” di Riccardo Zandonai.. Una “Traviata” cantata in emergenza all’Opera di Roma lo conferma definitivamente baritono di voce sontuosa, calda e fonda e di imponente presenza scenica. Dal 1946 diventa uno dei baritono più apprezzati in Italia ed Europa nonché al Metropolitan di New York (New York, Usa). Canta alla Scala dal 1948 al 1955 come interprete verdiano ma anche nel repertorio verista. Nell'”Alceste” di Gluck, diretto da Carlo Maria Giulini nel 1954, interpreta il Sommo Sacerdote accanto a Maria Callas. Silveri fa memorabili incisioni con Laura Volpi, Maria Calla, Toti Del Monaco e Luigi Pederzini. A metà degli anni Sessanta termina la carriera pubblica e si dedica all’insegnamento in tutta Europa.