Il 3 luglio 2001 a Roma la II Corte di assise, presieduta da Renato D’Andria, assolve gli imputati di aver fatto parte della struttura Gladio, la cosiddetta “Stay Behind”. L’ammiraglio Fulvio Martini, ex direttore del Servizio segreto militare, e l’ex capo di Stato Maggiore, generale Paolo Inzerilli sono assolti per non aver commesso il fatto e perché il fatto non sussiste.
Mese: Luglio 2011
Il 3 luglio 2001 la Juventus raggiunge un accordo con il Parma per l’acquisto del portiere Gianluigi Buffon, considerato uno dei più forti del mondo. Buffon nasce il 28 gennaio 1978 a Carrara ed è portiere titolare della nazionale italiana. Fa il suo esordio in serie A nella partita Parma-Milan 0-0 del 19 novembre 1995, a soli 17 anni. Nella stagione successiva (1996/1997) è già titolare della squadra emiliana, e nello stesso anno esordisce in nazionale. In quella stagione colleziona 8 presenze in gialloblu; in questo periodo a Parma conquista il titolo di Campione d’Europa Under 21, una Coppa Uefa e una Coppa Italia.
Il 3 luglio 2001 spaccatura sindacale nella firma dell’accordo con Federmeccanica sugli aumenti salariali: Firmano Fim Cisl e Uilm Uil mentre Fiom Cgil si dissocia e proclama il primo sciopero separato delle tute blu.
Il 3 luglio 1991 muore a Inglewood (California, Usa) la ballerina e insegnante Irina Nijinska. Irina nasce il 20 ottobre 1913 a San Pietroburgo (Russia) e viaggia in tutto il mondo per promuovere i balletti di sua madre, la famosa coreografa Bronislava Nijinska, pubblicandone anche le memorie nel 1972. Irina è coreografa dei Ballets Russes, coreografa all’Opéra di Parigi (Francia), collaboratrice delle stagioni dell’Opéra Russe, direttrice di una sua compagnia (Téâtre de la danse, poi Ballets Russes de Madame Nijinska), ma anche a Buenos Aires (Argentina) come maître de ballet del famoso Teatro Colón.
Il 3 luglio 1971 a Parigi (Francia) muore misteriosamente il cantante rock Jim Morrison, leader dei Doors. James Douglas Morrison, questo il suo vero nome, nasce l’8 dicembre 1943 a Melbourne (Florida, Usa) ed ha un’infanzia difficile a causa dei continui spostamenti del padre da una base militare all’altra. Durante gli anni della scuola superiore Jim inizia a coltivare l’amore per la poesia. Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, Morrison sogna di poter girare l’America, ma i suoi genitori lo iscrivono al St. Petersburg College, in Florida. Nel gennaio 1964 si trasferisce a Los Angeles (California, Usa), dove si iscrive al corso di cinematografia ma con il compagno di università Ray Manzarek forma i Doors, in cui confluiscono poi anche il chitarrista Robby Krieger e il batterista John Densmore. Con i “Doors” Jim incideo diversi album tra cui “The Doors”, “Strange Days”, “Waiting for the sun”, “The soft parade”.
Il 3 luglio 1971 a Berkeley (California, Usa) Pat Matzdorf stabilisce il record mondiale di salto in alto con 2,29. Patrick “Pat” Clifford Matzdorf nasce il 26 dicembre 1949 a Sheboygan (Wisconsin, Usa) e il suo record mondiale resiste fino all’11 luglio 1973 quando Dwight Stones sale a 2,30 m.
Il 3 luglio 1941 nasce a Milano l’imprenditrice farmaceutica Diana Bracco, erede di una delle principali aziende chimico-farmaceutiche italiane. Laureata in chimica, Diana Bracco rappresenta la terza generazione della famiglia alla guida della società fondata, nel 1927, dal nonno Elio come Società Italiana Prodotti E.Merck e diventata Società anonima Bracco nel 1936. Direttore generale di Bracco spa dal 1977, diventa presidente e amministratore delegato in sostituzione del padre Fulvio nel 1999. il 2 giugno 2002 è nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Ciampi e il 16 giugno 2003 è nominata presidente di Federchimica in sostituzione di Giorgio Squinzi, il patron della Mapei. Diana Bracco dal maggio 2000 fino al 2003 è anche vicepresidente di Confindustria per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. Dal 2005 al 2009 è presidente di Assolombarda. Dal maggio 2008 assume l’incarico di Presidente Progetto Speciale “Ricerca&Innovazione e Expo 2015” di Confindustria, dove è anche componente del Consiglio Direttivo.
Il 3 luglio 1931 al Cleveland Stadium (anche noto come Lakefront Stadium e Cleveland Municipal Stadium) di Cleveland (Ohio, Usa) il pugile tedesco Max Schmeling conferma la corona mondiale dei pesi massimi battendo l’americano Young Stribling alla 15^ ripresa. Schmeling è il primo pugile tedesco a conquistare il titolo mondiale unificato dei massimi, il 12 giugno 1930, sconfiggendo lo statunitense Joe Sharkey. Ma è grazie al clamoroso successo a spese di Joe Louis, soprannominato “Brown Bomber” (il picchiatore nero) battuto per ko a New York (New York, Usa) nel 1936, che ottiene la fama mondiale. Max Adolph Otto Siegfried Schmeling nasce il 28 settembre 1905 a Klein Luckow (Germanai) e si ritira nel 1948 dopo 24 anni di attività e 70 incontri, con un record di 2 titoli mondiali, nel 1930 e nel 1931, 56 vittorie, 10 sconfitte e 4 pari. Schmeling muore il 2 febbraio 2005 a Hollenstedt (Germania) a pochi mesi dal suo centesimo compleanno.
Il 3 luglio 1921 nasce in treno a Livorno l’implantologo Stefano Melchiade Tramonte, pioniere dell’implantologia italiana, rivoluziona l’implantologia mondiale. Tramonte si laurea in medicina e chirurgia a Pavia subito dopo la seconda guerra mondiale e si dedica all’odontoiatria appassionandosi subito alla nuova scienza riabilitativa: l’impiantologia orale endossea. Nel 1959 progetta e realizza, aiutato dal figlio Silvano che gli produce i modelli in cera per le fusioni, il suo Impianto Endosseo Autofilettante in cromocobaltomolibdeno, il primo impianto concepito specificatamente per il carico immediato. Nel 1964, primo al mondo ad usarlo clinicamente, Tramonte introduce il titanio in implantologia inserendo in un paziente il primo impianto in titanio della storia dell’implantologia mondiale. Stefano Tramonte muore nel 2003 a Milano.
Il 3 luglio 1901 il fuorilegge Butch Cassidy, alias Robert Leroy Parker, mette a segno il suo ultimo colpo d’oro assaltando un treno a Wagner (Montana, Usa) con un bottino di 65mila dollari. Come premio, Cassidy, l’amico-complice Sundance Kid e la moglie Etta vanno in gita a New York (New York, Usa). Da qui il trio vola in Argentina dove Cassidy compra una fattoria. Ma dopo pochi anni di vita onesta a lui e all’amico torna la voglia di rubare. Finiti in cella non escono più.