Il 3 luglio 1871 nasce a Firenze l’architetto Ulisse Stacchini. Lavora soprattutto a Milano dove realizza la sua opera più famosa: la Stazione Centrale, progettata nel 1912, eseguita tra il 1924 e il 1931 ed inaugurata l’1 luglio 1931. Oltre a numerose palazzine e ville, realizza il cimitero monumentale di Monza, il palazzo delle Poste di Milano, e con l’Ingegner Alberto Cugini progetta lo stadio San Siro. Stacchini muore nel 1947 a Sanremo (Imperia)
Mese: Luglio 2011
Il 2 luglio 2001 tutti gli asset della “Organizzazione Europea per le Telecomunicazioni via Satellite EUTELSAT” vengono conferiti a una società commerciale di diritto privato: Eutelsat S.A.. La nuova società rafforza la propria posizione nel mercato mondiale del multimedia via satellite dando vita ad alleanze e partnership strategici. Successivamente Eutelsat approva la riforma dell’organo direttivo con la creazione di un Consiglio di Amministrazione unico, allineandosi alla struttura delle grandi compagnie private.
Il 2 luglio 2001, dopo un intervento durato 7 ore al “Jewish Hospital” di Louisville (Kentucky, Usa) il primo cuore artificiale del tutto autosufficiente viene impiantato nel corpo di Robert L. Tools. Il cuore meccanico è costituito da una pompa meccanica in titanio e plastica della grandezza di un pompelmo, che viene alimentata da una batteria interna con un’autonomia di circa 30 minuti che può essere tuttavia ricaricata dall’esterno, garantendo energia per quattro ore, capace di mettere in condizione il paziente anche di svolgere attività fisica di moderata intensità. A differenza degli altri cuori artificialiali esistenti l’AbioCor funziona senza il ricorso a fili che escono dal corpo, perché l’energia esterna arriva all’organo meccanico attraverso degli elettrodi che vengono applicati alla pelle, simili a quelli usati per l’elettrocardiogramma.
Il 2 luglio 2001 il decreto-legge n° 158 del 3 maggio 2001 viene convertito in legge n. 248 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 152 la legge con le disposizioni urgenti in materia pensionistica e di ammortizzatori sociali. L’Art. 1 contiene disposizioni in materia di opzione per la liquidazione del trattamento pensionistico esclusivamente con le regole del sistema contributivo. L’Art. 2 disposizioni urgenti in materia di ammortizzatori sociali e in situazioni di crisi (connessa alle encefalopatie spongiformi bovine e all’emergenza idrica nella Regione Puglia).
Il 2 luglio 2001 nel reparto rianimazione del Policlinico di Messina muore Antonino Currò, il tifoso colpito da una bomba carta durate Messina-Catania, il derby siciliano del 17 giugno, caratterizzato dalla rivalità storica tra le due squadre. Prima dell’inizio, dalla curva dei sostenitori catanesi parte la bomba carta, un ordigno rudimentale ma micidiale. Currò è colpito in pieno alla testa. Trasportato in ospedale entra in coma subito e poco dopo è dichiarato clinicamente morto. Da allora il ragazzo passa 15 giorni al Policlinico di Messina attaccato alle macchine senza alcun segno di attività cerebrale.
Il 2 luglio 1991 muore a Los Angeles (California, USA) l’attrice Lee Remick, ottiene la nomination al Premio Oscar 1962 come miglior attrice per il film “I giorni del vino e delle rose” di Blake Edwards e vince due Golden Globe. La Remick nasce il 14 dicembre 1935 a Quincy (Massachusetts, Usa) ed è protagoista di “Un volto nella folla” (1957), “La lunga estate calda” (1958), “Anatomia di un omicidio” (1959), “Fango sulle stelle” (1960) La Remick svolge una notevole attività in tv : “Los Angeles 5° distretto polizia” (1973) , “La spiaggia dei giorni felici “(1980) di M. Tuchner ma privilegia il cinema con “Inchiesta pericolosa” (1968), “Uno sporco contratto” (1969), “Telefon” (1977) e “The Europeans” (1979).
Il 2 luglio 1961 nasce a Torino Rodolfo De Benedetti, figlio di Carlo. Carlo De Benedetti fonda, nel 1976, la CIR (Compagnie Industriali Riunite) di cui è presidente. Il figlio Rodolfo, dal 1993, è Amministratore Delegato della stessa società. Rodolfo De Benedetti è attualmente amministratore delegato di CIR e COFIDE e presidente di Sorgenia e SOGEFI. Siede nei consigli di amministrazione del Gruppo Editoriale L’Espresso, di Allianz Italia, di Finegil e di Banque Syz. Dal maggio 2006 Rodolfo De Benedetti fa parte dell’European Advisory Board della Harvard Business School, mentre dal novembre dello stesso anno è membro della European Round Table of Industrialists.
Il 2 luglio 1961 nasce a Torino l’attrice e showgirl Alba Antonella Parietti, che esordisce poco più che ventenne a “Galassia 2” di Gianni Boncompagni, partecipando poi a “W le donne” (1984) e a “Giallo” di Tortora (1987). Diventa popolare come conduttrice del programma sportivo “Galagoal” a Telemontecarlo, durante i Campionati mondiali di calcio 1990 e nel 1991 passa alla Rai e conduce il varietà estivo “La piscina”. Quindi, nel 1992 presenta con Toto Cutugno “Domenica in” ed è copresentatrice del “Festival di Sanremo”. Nel 1994 è protagonista di “Serata mondiale”, galà organizzato per i Campionati mondiali di calcio. E’ opinionista in numerose trasmissioni e fa parte del cast di spettacoli di intrattenimento sulle reti Rai. Dal febbraio 2011 ritorna in TV come conduttrice con il programma “Alballoscuro” su LA7d. Alba Parietti interpreta alcuni film tra il 1988 e il 1998.
Il 2 luglio 1961 muore suicida a Ketchum (Idaho, Usa) lo scrittore Ernest Hemingway, premio Nobel par la letteratura nel 1954. Hemingway nato il 21 luglio 1899 ad Oak Park (Illinois, Usa) ed è giornalista e corrispondente di guerra, viaggiando in tutto il mondo. Ernest è anche volontario nella prima guerra mondiale e partecipa alla guerra civile spagnola, esperienza da cui trae spunti letterari autobiografici. Di stile narrativo asciutto e conciso ma intenso, concepisce la letteratura come specchio della propria vita, influenzando gli scrittori contemporanei americani ed esteri.Tra le sue opere: “Addio alle armi”, 1929, “Morte nel pomeriggio”, 1932, “Verdi colline d’Africa”, 1935,”Avere e non avere”, 1937, “Per chi suona la campana”, 1940, “Di là del fiume o tra gli alberi”, 1950, “Il vecchio e il fiume”, 1952, “Festa mobile”, post.1964, “Isole nella corrente”, post. 1970.
Il 2 luglio 1961 sul circuito di Reims (Francia), al volante di una Ferrari 156 F1, Giancarlo Baghetti vince il 47° Gran Premio di Francia, sua gara d’esordio in F1: in Formula 1 è il primo e unico caso di vittoria nella gara d’esordio di un pilota. Giancarlo Baghetti nasce il 25 dicembre 1934 a Milano e corre in altre gare ottenendo risultati onorevoli. Terminata la carriera automobilistica diventa condirettore della rivista automobilistica Auto Oggi. Baghetti muore a Milano il 27 novembre 1995.