Nasce il giornalista e conduttore televisivo Michele Santoro

Il 2 luglio 1951 nasce a Salerno il giornalista e conduttore televisivo Michele Santoro. Laureato in Filosofia diventa giornalista professionista. Dirige “La Voce della Campania” e collabora a molte testate poi nel 1982 viene assunto in Rai agli esteri del Tg3 poi realizza speciali e settimanali. Santoro è autore e conduttore di programmi di successo e  anche autore di documentari. Nel 1992 pubblica il libro “Oltre Samarcanda” e nel 1996 “Michele chi?”. Nello stesso anno lascia la Rai per Mediaset diventando direttore della testata “Moby Dick”. Nel 1999 il ritorno in Rai, con il programma di RaiUno “Circus”. Nel marzo 2000 conduce “Sciuscià”, di cui riprende una seconda serie nel gennaio 2001. Nell’autunno 2000  Santoro conduce su RaiDue “Il raggio verde”.  Spesso viene accusato di faziosità per le sue trasmissioni sia da politici di sinistra che di destra. Con Annozero dal 14 settembre 2006 al 9 giugno 2011 raccoglie numerosi abbandoni degli ospiti nel corso delle trasmissioni in segno di protesta. Il 6 giugno 2011 viene annunciata la «risoluzione consensuale» del rapporto di lavoro tra Michele Santoro e la Rai ed è reso noto che Annozero non sarà presente nei palinsesti della Rai l’autunno successivo.

Muore Ernst Sauerbruh, fondatore della chirururgia toracica

Il 2 luglio 1951 muore a Berlino (Germania)  il fondatore della chirurgia toracica Ernst Sauerbruch.  Ernst Ferdinand Sauerbruch nasce il 3 luglio 1875 a Barmen (Germania), brillante chirurgo di fama internazionale, insegn clinica chirurgica all’ Università di Zurigo (Svizzera) nel 1918, in quella di Monaco di Baviera (Germania) dal 1918 al 1927 e in quella di Berlino (Germania) dal 1927 in poi. Il suo assistente, Leo Ritter, testimonia di come Sauerbruch abbia curato Anton von Arco (Anton von Padua Alfred Emil Hubert Georg Graf von Arco auf Valley), l’autore del letale attentato controKurt Eisner il primo premier repubblicano della Baviera il 21 febbraio 1919 e di come si fosse rifiutato di consegnarlo alle autorità militari. Sauerbach lascia importanti studi ed osservazioni sulla chirurgia dell’esofago, ma lega il suo nome soprattutto alla cura dietetica della tubercolosi polmonare e alla chirurgia toracica. In questo settore inventa anche una camera a ipopressione per gli interventi sulla pleura e sul polmone. Nel 1937 fa parte del  Reichsforschungsrat (Reich Research Council) che sostiene “progetti di ricerca” delle SS, tra cui gli esperimenti su prigionieri nei campi di sterminio. Nel 1942 è Chirurgo Generale per l’esercito nazista e accetta esperimenti con l’iprite (un gas letale) sui prigionieri nel campo di concentramento di Natzweiler (Francia) . Il 12 ottobre 1945 Sauerbruch è accusato di aver contribuito alla reputazione della dittatura nazista, anche se non ne tollerava il regime  e  viene licenziato dal suo ufficio al Gesundheitsrat a Berlino. Ben presto però ottiene il permesso di riprendere la sua opera presso la Charité di Berlino. Paul Rosenstein, capo dell’ospedale ebraico di Berlino, chiede che il nome di Sauerbruch rimanga politicamente pulito. Sauerbruch  negli ultimi anni viene colpito da demenza e nel 1949 viene allontanato dalla professione.

Prima rappresentazione del balletto “Le chevalier et la demoiselle”

Il 2 luglio 1941all’Opera di Parigi (Francia) prima rappresentazione del balletto “Le chevalier et la demoiselle” interpretato da  Solange Schwarz, Yvette Chauviré, Serge Lifar. E’ un balletto del coreografo russo Serge Lifar, che cura anche il libretto, su musica di Philippe Gaubert e con la coreografia di Alexandre Cassandre ispirato ad una leggenda medioevale bretone. Il balletto narra la storia di un cavaliere errante che di notte incontra una cerva dalle corna bianche. Pugnalata al petto, la cerva si trasforma in una fanciulla. La fanciulla è in realtà una principessa che sposerà il cavaliere dopo la vittoria da lui riporterà in un torneo.

Nasce l’autore drammatico Diego Fabbri

Il 2 luglio 1911 nasce a Forlì l’autore drammatico Diego Fabbri. Tra le sue opere: “Rancore”, 1946, “Inquisizione”, 1950, “processo di famiglia”, 1953, “Processo a Gesù”, 1955, “Veglia d’armi”, 1956. Ottiene la nomination all’Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1962 per il film Il generale Della Rovere, dove collabora con Indro Montanelli, Roberto Rossellini, Sergio Amidei. Fabbri muore il 14 agosto 1980 a  Riccione (Rimini).

Muore il direttore d’orchestra austriaco Felix Mottl

Il 2 luglio 1911 muore a  Monaco di Baviera (Germania) il direttore d’orchestra austriaco Felix Mottl. Mottl nasce il 24 agosto 1856 a Unter Sankt Veit (Austria) e dal 1881 al 1903 è direttore del teatro di corte di Karlsruhe (Germania). E’ ricordato per le sue interpretazioni wagneriane in Germania, in Inghilterra e in America.

Re Vittorio Emanuele II entra solennemente nella nuova capitale

Il 2 luglio 1871 Re Vittorio Emanuele II entra in Roma proclamata capitale d’Italia dopo la presa di Porta Pia (20 settembre 1870). Il 27 novembre la Camera aprirà nel Palazzo di Montecitorio la seconda sessione della Legislatura.

Eliminato lo Zero dai numeri dei cellulari

L’1 luglio 2001 scade il periodo transitorio di 4 mesi e quindi per chiamare un cellulare non è più necessario usare lo Zero primaa del numero. E’ una mini rivoluzione che comporta qualche problema per salvare i numeri registrati in memoria.

Ufficialmente sciolto il Patto di Varsavia, creato nel 1955

L’1 luglio 1991 a Praga (Repubblica Ceca) il Patto di Varsavia, giunto a termine il 31 marzo 1991, è ufficialmente sciolto durante un incontro.  Il Patto di Varsavia o Trattato di Varsavia è un’alleanza militare tra i paesi del Blocco Sovietico intesa a organizzarsi contro la presunta minaccia da parte dell’Alleanza Atlantica NATO, fondata nel 1949. Il trattato è elaborato da Nikita Khruščёv nel 1955 e sottoscritto a Varsavia il 14 maggio dello stesso anno; i paesi membri erano: Unione Sovietica, Albania, Bulgaria, Romania, Germania Est, Ungheria, Polonia, e Cecoslovacchia. Ovvero tutti i paesi comunisti dell’ Europa Orientale ad eccezione della Jugoslavia. I membri dell’alleanza promettevano di difendersi l’un l’altro in caso di aggressione.

Prima telefonata commerciale su rete GSM

L’1 luglio 1991 sulla rete telefonica cellulare di Mannessman viene effettuata la prima telefonata commercaile su rete GSM realizzata dalla svedese Ericcson. Il Gsm si impoe rapidamente come principale standard tecnologico nella telefonia mobile, capace di scalzare il vecchio Tacs e di dare vita a nuove sfide come l’Umts.Mannesmann. La sperimentazione, in realtà, parte nel 1982 quando viene costituito il Groupe speciale mobile (Gsm, appunto), con il compito di mettere a punto una tecnologia paneuropea digitale per consentire a tutti i cittadini europei di parlarsi senza barriere.

Muore l’architetto e designer Marcel Breuer, crea i mobili in tubo d’acciaio

L’1 luglio 1981 muore a New York (New York, Usa) l’architetto e disegner Marcel Breuer.  Breuer nasce il 22 maggio 1902 a Pécs (Ungheria) e nel 1925, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti di Vienna (Austria), diventa direttore della sezione mobili e disegna la sua prima sedia in tubolare d’acciaio, la “Poltrona Vassilij” dedicata a Kandinskij. Si occupa della produzione seriale di oggetti di arredamento e, nel 1928 disegna la sedia a forma di S. Nello stesso anno si trasferisce a Berlino (Germania) dove inizia ad occuparsi di architettura mettendosi in contatto con Gropius e la scuola di Dessau. Nel 1935 lascia la Germania e si rifugia a Londra (Inghilterra) progettando quartieri londinesi con strutture a forma di doppia Y. Nel 1937 va in America e, insieme a Gropius progetta un gruppo di Case operaie a New Kensington (Pennsylvania, Usa). Dopo la seconda guerra mondiale ritorna in Europa e progetta i Magazzini Bijienkorf a Rotterdam (Olanda) e il Palazzo dell’Unesco a Parigi (Francia) in collaborazione con Pier Luigi Nervi.