Muore il fisico William Lawrence Bragg, ideatore della cristallografia a raggi X

L’1 luglio 1971 muore a Waldringfield (Suffolk, Inghilterra) il fisico  William Lawrence Bragg.  Bragg nasce il 31 marzo 1890  ad Adelaide (Australia) e dopo essere stato professore di fisica a Manchester (1919-37) e a Cambridge (1938-53), diventa direttore della Royal Institution dal 1954 alla sua morte. Bragg, insieme al padre William Henry (anch’egli professore di fisica) da origine alla cristallografia a raggi X approfondendo in modo determinante la scoperta di Max von Laue sulla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo, secondo la quale un cristallo si comporta nei confronti dei raggi X come un reticolo di diffrazione in dipendenza delle dimensioni del suo reticolo. Nel 1915 i Bragg ricevono il premio Nobel per la fisica “per i contributi resi all’analisi della struttura cristallina per mezzo dei raggi X”.

Nasce Diana Frances Spencer : “Lady D”

L’1 luglio 1961 nasce a Sandringham (Inghilterra) Diana Frances Spencer “Lady D”. A dodici anni Diana viene iscritta alle scuole secondarie presso l’istituto di West Heoth nel Kent. Dopo la morte del nonno Jack (settimo conte di Althorp) la famiglia di Diana si trasferisce al castello di Althorp, nel Northamptonshire, e il  padre Lord John diventa l’ottavo Conte. Il 29 luglio 1981 Diana viene incoronata Sua Altezza Reale Principessa di Galles sposando il Principe del Galles Carlo d’Inghilterra dal quale ha due figli: William e Harry. Matrimonio difficile, che sfocia nel divorzio a causa della storica e mai interrotta relazione di Carlo con Camilla Parker-Bowles (che diventa poi sua moglie dopo la morte di Diana). Lady D, grazie al suo carisma, diventa la paladina dei meno fortunati, si batte contro l’AIDS, lotta per la messa al bando delle mine antiuomo. Appoggia  personalità come Nelson Mandela, il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso, e Madre Teresa di Calcutta nelle loro sfide contro le ingiustizie. Diana muore il 31 agosto 1997 a Parigi in un tragico incidente automobilistico. Ancora oggi esistono dubbi sulla dinamica dell’incidente.

Atletica: nasce il campione Carl Lewis, 9 ori olimpici e 8 mondiali

L’1 luglio 1961 nasce a Birmingham (Alabama, Usa)  il campione di atletica leggera Carl Lewis. Vince, tra i 100m, 200m, lungo e 4×100, 9 ori alle Olimpiadi e 1 argento, 8 ori imondiali, 2 volte primatista del mondo dei 100m. Il figlio del vento, come viene chiamato Lewis, viene trovato positivo per tre volte all’antidoping,  si difende affermando che le sostanze sono state assimilate involontariamente con l’uso di alcuni integratori erbali per curarsi un raffreddore, l’accusa cade.  Nel 1997 si ritira dalle competizioni e si dedica molto alle opere di beneficenza. Lewis, che viene nominato “sportivo del secolo” da parte del Comitato olimpico internazionale, nel mese di aprile del 2011  annuncia la sua candidatura in politica: correrà – con il Partito Democratico per la poltrona di senatore del New Jersey. A stoppare la corsa politica di Lewis è però un giudice, che ha sottolineato come il campione olimpico non abbia i requisiti legali necessari per presentarsi alle elezioni, non avendo vissuto nello stato del New Jersey negli ultimi quattro anni, cosi’ come richiesto dalla legge.

Nasce l’attrice e ballerina Leslie Caron, protagonista di Gigi

L’1 luglio 1931 nasce a  Boulogne-Billancourt (Francia)  l’attrice e ballerina Leslie Caron. Leslie Claire Margaret Caron, allieva di Jeanne Schwarz al Conservatorio di Parigi, debutta con successo nel 1948 nei Ballets des Champs-Èlysées. Protagonista a Hollywood, accanto a Gene Kelly, del celebre “Un americano a Parigi” (1951); torna per breve tempo a danzare in Francia con Roland Petit, nella compagnia dei Ballets de Paris, ed è protagonista, a Londra, della sua versione della “Bella addormentata nel bosco” (1954). Dopo queste esperienze torna definitivamente a Hollywood come protagonista di molti film musicali di successo, quali “Papà Gambalunga” (1954) e “Gigi” (1958).  E’ apparsa anche in “Valentino” (1977) di Russel, “L’uomo che amava le donne” (1977) di Truffaut, “Contratto” (1980) di Zanussi e “Il padre di famiglia” di Nanni Loy. In seguito si è dedicata quasi interamente al teatro.

Inaugurata la nuova Stazione Centrale

L’1 luglio 1931 a Milano il Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Costanzo Ciano inaugurata la nuova Stazione Centrale, una delle più importanti d’Europa, in sostituzione di quella del 1864, una stazione di transito inadeguata ad un traffico sempre più intenso.  E’ Re Vittorio Emanuele III a porre la prima pietra della nuova struttura il 28 aprile 1906, prima ancora che venga scelto un progetto. L’ultima gara per la sua costruzione viene vinta, nel 1912, dall’architetto Ulisse Stacchini, il cui disegno è modellato sulla Union Station di Washington (Usa), e i lavori iniziano nello stesso 1912. Per la crisi economica in Italia, durante la prima guerra mondiale, la costruzione procede a rilento, e il progetto continua a cambiare divenendo sempre più complesso e maestoso, specialmente con Benito Mussolini primo ministro che vuole che la stazione rappresenti la potenza del regime fascista.  Lo stile architettonico risente dell’influenza delle diverse correnti che caratterizzano il Novecento, in particolare il Liberty e l’Art Déco. La facciata è larga 200 metri e la volta è alta 72, un record quando è costruita. Ha 24 binari e ogni giorno circa 320.000 passeggeri transitano dalla stazione, per un totale annuo di 120 milioni. La stazione viene completamente restaurata e riqualificata, a partire dall’agosto 2005, da parte di Grandi Stazioni, una società di Ferrovie dello Stato.

Giustizia: entra in vigore il Codice Rocco

L’1 luglio 1931 in Italia entrano in vigore i Codici di procedura penale e civile elaborati dal ministro della giustizia Alfredo Rocco in sostituzione del codice Zanardelli. La novità più importante sta nel fatto che nella parte generale viene inserito un titolo dedicato al reato e ai numerosi modi di attuazione dello stesso, accresce il numero dei reati contro lo Stato punibili con la morte e reintroduce la pena di morte per alcuni gravi reati comuni. La pena capitale viene definitivamente sostituita con il decreto legislativo n° 224 del 10 agosto 1944, dopo il crollo del governo fascista, con l’ergastolo.

Esce il primo numero de “L’Osservatore Romano”

L’1 luglio 1861 a Roma esce il primo numero de “L’Osservatore Romano”, a pochi mesi dalla proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861). Lo scopo della pubblicazione è chiaramente apologetico, in difesa dello Stato Pontificio, e i suoi intenti polemico-propagandistici. Il giornale riprende il nome di un precedente foglio privato (5 settembre 1849 – 2 settembre 1852), diretto dall’abate Francesco Battelli e finanziato da un gruppo cattolico legittimista francese.

Nasce l’editore Livio Garzanti

L’1 luglio 1921 nasce a Milano l’editore Livio Garzanti. Eredita dal padre la Garzanti (nata nel 1939 quando Aldo Garzanti rileva la famosa casa editrice Fratelli Treves) e dal 1952 ne è alla guida, senza  cariche ufficiali, né – dichiarato da lui stesso in una intervista – letto un bilancio. E’ il padrone, la mente, il demiurgo. E ciò fino alla metà degli anni Novanta, quando la casa editrice viene ceduta alla Utet. Scrive vari romanzi: L’amore freddo, La fiera navigante; e dei racconti Una città come Bisanzio. Amare Platone è invece una riflessione sul Fedro di Platone, dialogo in cui si parla dell’amore, dedicata alla memoria della moglie Gina.

Nasce il Partito Comunista Cinese

L’1 luglio 1921 a Shanghai (Cina), al terzo piano di un palazzo di stile europeo nella Concessione internazionale, nasce il partito comunista cinese. Fra i dodici membri fondatori è Mao Zedong, allora un giovane di 28 anni. Passeranno ancora quattordici anni, prima che Mao prenda in mano il partito, e solo ventotto anni dopo egli riuscirà a conquistarsi la Cina.

Prende il via la crociera motonautica internazionale

L’1 luglio 1911 da Torino prende il via la crociera motonautica internazionale Torino-Venezia-Roma.  Per festeggiare il 50 anniversario dell’ Unità d’ Italia, il Touring, con l’ appoggio della Marina Militare, organizza la Crociera Nautica Torino-Venezia-Roma, la cui realizzazione richiede un grosso impegno: crociera a remi da Torino a Pavia, poi crociera motonautica fino a Venezia e periplo navale con traguardo Roma, il 24 luglio. La Francia manda imbarcazioni per la remiera da Torino a Pavia e per la motonautica, da Pavia a Venezia “Le Rhòne”, per la marittima “la Nochette” da Venezia a Roma e “Chantecler Sigma Labor”, e “Labor IV” per le Corse; la Germania invia il “Pùn V” e il “Paz Deutz” per la crociera marittima e per le cosre, il Belgio “l’Hispano Suiza” per le corse, l’Inghilterra il “Modwena” e il “Colombine” per la crociera e le corse, la Svizzera le tre “Hydrosacoche” per le fluiviali, infine l’America il “Sea Bird” da New York per rinnovare traversando l’Atlantico i fasti di Leon e Caprera. In totale 7 nazioni.