Il 25 luglio 1951 nasce a Chicago (Illinois, Usa) Verdine White, bassista degli Earth Wind & Fire, tra le più grandi funky-band degli anni ’70. Fondata dal fratello Maurice, la band ottiene cinquanta tra dischi d’oro e di platino, vendendo oltre novanta milioni di albums in tutto il mondo. La musica della band unisce l’anima della black-music il soul e a sprazzi del pop elettronico. Il risultato è una miscela esplosiva di suoni e ritmo, che impazza nelle discoteche di mezzo mondo. Per una decina di anni, è una lunga serie di hit, come “September”, “Fantasy”, “After The Love Has Gone”, “Let’s Groove”. Verdine è co-fondatore della Verdine White Foundation, a favore dell’insegnamento della musica agli studenti meno abbienti.
Mese: Luglio 2011
Il 25 luglio 1941 a Puerto Montt (Cile) nasce il regista Raul Ruiz. Nel 1968 con “Tres Tristes Tigres” vince il Pardo d’Oro al Festival di Locarno, facendosi conoscere iin tutta Europa. Nel 1970 è costretto ad espatriare dopo il golpe del generale Pinochet. Raul Ruiz trova rifugio in Francia, dove continua la sua attività di regista. Nel 1989 recita una parte in “Palombella rossa”, di Nanni Moretti e nel 1991 dirige “L’isola del tesoro” . Ruiz poi dirige Marcello Mastroianni nel 1996 nel film “Tre vite e una sola morte”. Nel 1998 Catherine Deneuve è nel cast di “Genealogia”, per il quale Ruiz vince il Leone d’Argento al Festival di Berlino. Nel 1999 Ruiz porta sul grande schermo la trasposizione de “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust, summa del pensiero del regista cileno: “Il tempo ritrovato”, questo il titolo del film, è interpretato da Catherine Deneuve, John Malkovich, Emmanuelle Béart e Vincent Perez. Nel 2000 Ruiz dirige “Il figlio di due madri” e nel 2004 “Quel giorno” e “Klimt” (2006). Nel 2010 Ruiz scrive e dirige il documentario “L’estate breve”, la storia della messa in scena al teatro di Palermo di “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare.
Il 25 luglio 1921 Papa Benedetto XV con proprio chirografo, invita gli Italiani alla riconciliazione nazionale e la concordia nel paese « in cui più ha sorriso la pietà cristiana, e che è stato la culla di ogni gentilezza ». La situazione rissosa, turbolenta e insanguinata che domina l’Italia in quegli anni impedisce a tutti i Partiti, compreso quello fondato da don Sturzo, di svolgere la loro attività liberamente e democraticamente. Benedetto XV ne è talmente afflitto e preoccupato che decide di intervenire invitando gli Italiani a recitare la preghiera O Dio di bontà, da lui composta, per attenuare gli scontri. A tutti i fedeli, per ogni volta che reciteranno tale invocazione, verrà concessa l’indulgenza di 300 giorni.
Il 25 luglio 1921 nasce a Villach (Austria) lo psicologo Paul Watzlawick, il massimo studioso della pragmatica della comunicazione umana e delle teorie del cambiamento e del costruttivismo radicale Watzlawick si laurea in Lingue moderne e Filosofia all’Università di Venezia per poi proseguire gli studi presso l’Istituto Carl Gustav Jung di Psicologia analitica di Zurigo (Svizzera). Dopo un periodo di insegnamento di Psicoterapia all’Università di El Salvador, dal 1960 Watzlawick è ricercatore associato al Mental Research Institute di Palo Alto (California, Usa). Nel 1976 diventa professore associato all’Università di Stanford (California, Usa). Figura di spicco dell’approccio sistemico e della terapia breve, si deve alle sue opere la diffusione dell’approccio allo studio della comunicazione e dei problemi umani della Scuola di Palo Alto. Paul Watzlawick muore il 31 marzo 2007 a Palo Alto.
Il 25 luglio 1911 un “Comitato di propaganda” viene costituito per promuovere il rugby in Italia. Nel 1928 questo organismo diventa la Federazione Italiana Rugby (FIR). Nel 1934 la Federazione Italiana Rugby è tra i soci fondatori della Federazione Internazionale Amatori Rugby. La FIR entra nel consiglio internazionale di Rugby (IRB), nel 1987, quando ha preso parte alla Coppa del Mondo. L’Italia del rugby dal 2000 gioca nel prestigioso Campionato Sei Nazioni, il più importante torneo internazionale di rugby a 15 dell’emisfero settentrionale con Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e Francia.
Il 25 luglio 1911 negli Usa viene rilasciato il primo brevetto di IBM legato all’ invenzione relativa alle schede perforate per la tabulazione. E’ passato solo un mese dopo la nascita della società, il 16 giugno 1911, come Computing-Tabulating-Recording. A un secolo di distanza i brevetti registrati da Ibm hanno superato quota 76 mila. Nel 2010, la società ha il record per numero di brevetti depositati negli Stati Uniti per il 18° anno consecutivo.
Il 25 luglio 1911 la costruzione della ferrovia Lucca-Aulla arriva a toccare il comune di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), dopo una lunga e complessa serie di lavori per riuscire a portare a termine la linea, tra interruzioni e scioperi. Sono stati realizzati 46 chilometri da Lucca. In realtà la ferrovia copre solo metà del previsto percorso Lucca-Aulla, ma almeno raggiunge la parte più popolosa della vallata. Bisogna aspettare il 21 marzo 1959 per l’inaugurazione della tratta fino ad Aulla.
Il 25 luglio 1471 muore ad Angers (Francia) il priore generale carmelitano Jean Soreth. Soreth nasce nel 1394 a Caen in Normandia (Francia) . Ordinato sacerdote verso il 1417, diventa dottore in teologia a Parigi (Francia) nel 1438 e serve come reggente di studi. Provinciale della Provincia francese dal 1440-1451 e Priore Generale dell’Ordine dal 1451 fino alla sua morte, Soreth restaura l’osservanza all’interno dell’Ordine e promuovela sua riforma, inoltre scrive un celebre commento sulla Regola di Sant’Alberto ed emettenuove costituzioni nel 1462. Tra le sue altre attività l’incoraggiamento e l’istituzione delle suore carmelitane, soprattutto a seguito della bolla “Cum Nulla” di Papa Niccolò V emesse nel 1452. IIn particolare Soreth sostiene le basi nel Nord Europa fatte dalla Beata Francesca D’Amboise, che lui stesso veste dell’abito carmelitano. Inoltre – a seguito della stessa bolla papale – Soreth è determinante per lo sviluppo del Terzo Ordine Carmelitano dei laici. Beatificato da Papa Pio IX nel 1866.
Il 24 luglio 1991 muore a Miami (Florida, Usa) lo scrittore di lingua Jiddish Isaac Bashevis Singer, premio Nobel pèr la letterature nel 1978. Singer nasce il 14 luglio 1904 a Radzymin (Polonia) e trascorre l’infanzia a Varsavia dove il padre ha il “Beth Din” (tribunale religioso ebraico): la sua personalità di scrittore viene influenzata dall’esperienza di questo ambiente, dal carattere domestico e sacrale insieme, e dagli studi nel seminario rabbinico. Trasferitosi a New York (New York, Usa) nel 1935, scrive sempre utilizzando la lingua jiddish e collaborando alla traduzione in inglese delle sue opere. I principali titoli dei suoi romanzi sono: “Satana a Goray” (1935), “La famiglia Moskat” (1950), “La fortezza” (1955-57), “Lo schiavo” (1960), “Il mago di Lublino”, (1960), “La proprietà”, (1969), “Sosha”, (1978). Ma è soprattutto nelle raccolte di racconti “Gimpel l’idiota”, (1957), “Lo Spinoza di via del mercato”, (1961), “Breve venerdì”, (1964), che Singer raggiunge la sua massima grandezza.
Il 24 luglio 1981 nasce a Codogné (Treviso) la centrale di volley Jenny Barazza, colonna della nazionale italiana. Inizia a giocare nel 1996 e, dopo un anno di interruzione nel 2010-2011 per una gravidanza, gioca nell’Universal Modena. Nella sua lunga carriera la Barazza vanta: 2 scudetti, 2 Coppe Italia, 1 Supercoppa italiana, 3 Champions League e 1 Coppa Cev. In nazionale Jenny Barazza conquista 2 ori e un argento agli Europei, 1 argento e 3 bronzi nel World Gran Prix, 1 oro in Coppa del Mondo e 1 oro nella Grand Champions Cup.