Le Br rilasciano Ciro Cirillo

Il 24 luglio 1981 a Poggioreale (Trapani) viene rilasciato Ciro Cirillo, consigliere regionale della Campania della democrazia cristiana, sequestrato il 27 aprile 1981 da un commando di brigatisti che irrompe nel garage della sua villa di Torre del Greco. Cirillo è il punto di riferimento locale di Antonio Gava, esponente della corrente dorotea. Durante il rapimento i brigatisti uccidono Mario Cancello, l’autista che guida l’auto blindata della Regione Campania. Muore anche il brigadiere di polizia Luigi Carbone. Ciro Fiorillo, segretario di Cirillo, viene solo ferito alle gambe. Per la liberazione di Cirillo, in cui ha un ruolo di primo piano il criminologo e ideologo delle Brigate rosse Giovanni Senzani, viene pagato un riscatto e si svolgono trattative che coinvolgono il capo camorrista Raffaele Cutolo, detenuto nel carcere di Ascoli Piceno, servizi segreti ed esponenti della Dc.

Calcio: nasce il centrocampista Dino Baggio

Il 24 luglio 1971 a Camposampietro (Padova) nasce il calciatore Dino Baggio, cresciuto nel Torino, approda alla Juventus nel 1991 ma va in prestito per una stagione all’Inter. Tornato a Torino resta soltanto due stagioni in bianconero (vincendo 1 Coppa Uefa) per poi sbarcare al Parma dove disputa  stagioni ricche di grandi soddisfazioni, costellate da varie vittorie (1 Coppa Italia, 1 Supercoppa italiana e 2 Coppe Uefa) e dalla conquista di un posto da titolare in nazionale. Fatidico il 10 gennaio 2000, espulso per un fallo, risponde all’arbitro mimando un gestaccio. Viene squalificato per 6 partite e multato dal Parma per 200 milioni di lire. Poi non gioca mai più una partita con la maglia azzurra. Nel 2003, emigra al Blackburn Rovers in Inghilterra.  Nel 2004 è alla Lazio dove viene messo ai margini dalla squadra tanto che, con il compagno Paolo Negro, avvia una causa per mobbing contro la società. Nel 2005 passa alla Triestina, per ripartire con una nuova esperienza dalla Serie B, ma a ottobre abbandona la carriera. Nel febbraio 2008, dopo due anni e mezzo dal suo apparente ritiro, torna al calcio giocato, nella squadra del Tombolo, allenata dal suo primo allenatore, Cesare Crivellaro

Nasce il politico Mario Mauro, parlamentare europeo

Il 24 luglio 1961 nasce a San Giovanni Rotondo (Foggia)  il politico Mario Mauro, dal 1999 parlamentare europeo. Si laurea a pieni voti in Lettere e Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, città dove vive. Dal 2004 al 2009 è Vice presidente del Parlamento europeo. Fra i tanti incarichi è membro della Commissione per i bilanci e membro sostituto della Commissione Cultura. Fondatore e co-presidente dell’intergruppo “Economia sociale” dell’Europarlamento, è promotore di iniziative per la diffusione del principio si sussidiarietà in Europa.

Nasce il regista cinematografico Ermanno Olmi

Il 24 luglio 1931 nasce a Bergamo il regista Ermanno Olmi, considerato un punto di riferimento inimitabile ed originale nel panorama cinematografico internazionale. Dal 1953 al 1961 dirige diversi interessanti documentari tecnico-industriali come “La diga sul ghiacciaio” e “Tre fili fino a Milano”. Come Pierpaolo Pasolini è spesso anche operatore e montatore dei suoi film. Di origine contadina ama descrivere la vita degli umili. Il suo capolavoro, del 1978, è “L’albero degli zoccoli”, vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes; la storia, recitata in dialetto bergamasco da attori non professionisti, presenta la vita dei contadini in una cascina alla fine del 1800, in un continuo alternarsi di realistico e fantastico. Tra le altre sue opere di particolare rilievo: “Milano” (1983), “Il posto” (1961) “I fidanzati” (1962), “Lunga vita alla Signora” (1987, Leone d’argento alla Mostra di Venezia), “La leggenda del santo bevitore” (1988 Leone d’Oro alla Mostra di Venezia). Nel 1994 esce dal suo filone, dirigendo per la televisione, nel quadro del progetto Bibbia, “Genesi: la creazione e il diluvio”. Nel 2005, con il corale “Tickets” (realizzato con Kiarostami e Loach) si allunga definitivamente la sua visuale anche al resto del mondo e non più semplicemente allo squarcio italiano. Dopo lo spirituale “Centochiodi” del 2007 Olmi dichiara che non girerà più film di finzione, ma tornerà al suo antico e primario amore, il documentario. Così che l’anno successivo, forse per fargli cambiare idea, Venezia gli tributa il Leone d’Oro alla Carriera, consegnatogli direttamente da Adriano Celentano.

Nasce il grande navigatore Eric Tabarly

Il 24 luglio 1931 nasce  a Nantes (Francia) il celebre navigatore  Eric Tabarly, ufficiale di marina, ingegnere navale, grandissimo skipper , alla guida di imbarcazioni da lui stesso progettate e tutte battezzate Pen Duick, compie straordinarie imprese in tutti i mari., Tabarly nel 1964 e nel 1976 vince la Ostar, regata transatlantica in solitario; nel 1967 conquista la Fasnet e la Sydney-Hobart; nel 1972 compie la Transpacifica in solitario; per quattro volte porta a termine la circumnavigazione intorno al mondo. Il 13 giugno 1998 Tabarly è sbalzato in mare nel corso di una tempesta mentre sta navigando al largo delle coste del Galles e muore.

Nasce il celebre tenore Giuseppe Di Stefano

Il 24 luglio 1921 nasce a Motta Santa Anastasia (Catania) il tenore Giuseppe Di Stefano, uno dei più grandi cantanti lirici italiani e tra i protagonisti della Scala, dove si esibisce in quarantatrè produzioni, centottantacinque recite. Grande talento,  tenore dalla voce bene impostata e con una dizione chiarissima lega la sua carriera al sodalizio artistico e affettivo con Maria Callas. Cantano insieme per la prima volta nel 1951 a San Paolo (Brasile) in occasione di una rappresentazione della Traviata diretta dal maestro Tullio Serafin. Con la cantante greco-americana Di Stefano si esibisce negli anni successivi in opere e concerti, registrando anche dischi di grande valore artistico e storico-documentario. Giuseppe Di Stfeano muore il 3 marzo 2008 a  Santa Maria Hoè (Lecco) in seguito alle ferite subite durante una rapina subita nella propria abitazione il 3 dicembre 2004 a Diani (Kenya).

Fondata la città che diventerà la capitale dell’industria automobilistica

Il 24 luglio 1701 il  francese Antoine de la Mothe Cadillac fonda la città di  Ponchartrain Fort du Detroit, l’attuale Detroit (Michigan, Usa).

Renzo Sandrucci è liberato dalle BR

Il 23 luglio 1981 a Sesto San Giovanni (Milano) Renzo Sandrucci, dirigente dell’Alfa Romeo di Arese, rapito da un commando delle Brigate rosse appartenente alla colonna Walter Alasia mentre si reca al lavoro è rilasciato, illeso, davanti allo stabilimento della Magneti Marelli.  Sandrucci è prigioniero per 50 giorni. Radio popolare aveva trasmesso durante la prigionia le richieste e i comunicati dei rapitori per facilitarne la liberazione e il dirigente, una volta tornato a casa, telefona in diretta all’emittente milanese per ringraziare.

Nasce la cantante country Alison Krauss, vince 20 Grammy

Il 23 luglio 1971 nasce a Decatur (Illinois, Usa) la cantante Alison Krauss. Il suo genere è il  bluegrass, musica tipicamente statunitense, che può essere considerata una branca della country. In essa sono confluite tradizioni musicali irlandesi, scozzesi e inglesi. Particolarmente importante è  l’apporto degli immigrati scozzesi e irlandesi che si trasferirono nei Monti Appalachi. Alison realizza la colonna sonora di “Ritorno a Cold Mountain” e vince 20 Grammy, più di qualunque altra artista femminile, e numerosi altri riconoscimenti.

Muore l’attore Van Heflin, vince l’Oscar nel 1942

Il 23 luglio 1971 muore a Hollywood (California, Usa) l’attore Van Heflin. Emmett Evan “Van” Heflin, Jr nasce il 13 dicembre 1910 a Walters (Oklahoma, Usa), si occupa prima di teatro debuttando nel 1928 al Liberty Theatre di New York (New York, Usa). Dal 1939 si dedica esclusivamente al cinema interpretando personaggi duri, scontrosi, segnati talora dal male. Tra i suoi film più famosi “I pascoli dell’odio” (1940) di Curtiz, “Sorvegliato speciale” (1941 con Oscar per miglior attore non protagonista) di Le Roy, “Sciacalli nell’ombra” (1951) di Losey e “Il Cavaliere della valle solitaria” (1953) di Stevens.