Il 31 agosto 2001 la pallanuoto azzurra conquista l’ottavo oro. La squadra azzurra di pallanuoto supera in finale la Russia per 5-2 (1-0, 3-0 1-1,0-1). Le reti italiane portano la firma di Sorgiano (2), Brazzati, D´Antoni e Bettini. Per l´Italia si tratta della 21esima medaglia vinta alle Universiadi.
Mese: Agosto 2011
Il 31 agosto 1991 viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge che tutela gli animali domestici. E’ una carta dei diritti anche per cani e gatti randagi che hanno ora una protezione da parte dello Stato. Scatta anche per i cani l’obbligo del tatuaggio e della denuncia all’anagrafe canina.
Il 31 agosto 1971 nasce a Gunma (Giappone) il centauro Nobuatsu Aoki, il maggiore di tre fratelli piloti. Come tradizione debutta nelle minimoto e poi passa alle classi minori. Nel motomondiale ottiene wild card nelle edizioni del Gran Premio motociclistico del Giappone 1990, 1991 e 1992, tutte in sella ad una Honda in Classe 250 e culminate con la conquista del primo podio. Dal 1993 corre regolarmente e vince il suo unico GP in Malesia. Nel 1997 Aoki passa alla 500 sempre con la Honda e arriva terzo nel mondiale piloti. Nel 2001 si dedica al lavoro di collaudatore per la fabbrica di pneumatici Bridgestone e ritorna alla corse nel mondiale dal 2002 fino al 2008. Nel 2009 fa parte del team che vince la 8 Ore di Suzuka (Giappone).
Il 31 agosto 1941 muore suicida a Elabuga (Russia) la poetessa Marina Ivanovna Cvetaeva, malvista dalla censura staliniana e dal Pcus. La Cvetaeva nasce l’8 ottobre 1892 a Mosca (Russia), figlia di un filologo e di una musicista cresce in un ambiente ricco di interessi culturali. Durante la guerra civile si dedica ad un intenso lavoro artistico rivelando l’originalità della sua vena poetica. La sua ricca produzione è composta da prose, saggi, racconti, raccolte di versi tra i più originali del Novecento russo, come “Il mestiere” (1923), “Dopo la Russia” (1925). L’opera letteraria della Cvetaeva viene riabilitata negli anni Sessanta, a 20 anni dalla sua morte drammatica.
Il 31 agosto 1931 cessa negli stabilimenti Ford di Detroit (Michigan, Usa) la produzione della Ford Model A di cui ne sono prodotte 4.320.446. Con il nome di Ford Model A si intendono due differenti veicoli, prodotti in tempi diversi, dalla Ford Motor Company. Il primo modello prodotto dal 1903 al 1905 il secondo Model A costruito nel 1927. La Model A utilizza diverse carrozzerie: coupè (Standard e Deluxe), Business coupé, Sport coupé, Roadster coupé (Standard e Deluxe), Fordor (tre porte, STD e DX), Victoria, Station Wagon, Taxicab (versione taxi) e anche sotto forma di due veicoli commerciali con carrozzeria furgonata o scoperta.
Il 31 agosto 1921 muore a Berlino (Germania) il feldmaresciallo Karl von Bülow, comandante d’armata durante la Guerra 1914-1915. Von Bülow nasce il 24 aprile 1846 a Berlino in una famiglia di militari prussiani e si arruola durante la guerra austro-prussiana del 1866 mentre nella guerra franco-prussiana del 1871 è capitano nello Stato Maggiore. Nel 1914 comanda la 2^ Armata che invade il Belgio e la Francia fino a Parigi ma per un ritardo nel congiugimenmto della Pirma Armata si crea la breccia che porta alla Battaglia della Marna, tra il 5 e il 12 settembre 1914. per cui i tedeschi devono ritirarsi fino al fiume Aisne. Von Bülow, promosso feldmaresciallo all’inizio del 1915, ha successivamente un attacco cardiaco per cui viene messo a riposo dal 1916.
Il 31 agosto 1881 viene presentato all’Esposizione Internazionale di Parigi (Francia) un sistema telefonico grazie al quale i visitatori ascoltano, attraverso 80 ricevitori telefonici a due canali l’orchestra dell’Opera di Parigi in diretta, che sta suonando ad alcuni chilometri di distanza. Il brevetto del primo sistema di diffusione della musica in stereofonia, e della relativa cuffia, è di Clément Ader , noto soprattutto come pioniere dell’aeronautica. Ader nasce il 2 aprile 1841 a Muret (Francia) si laurea in ingegneria ed è un esperto di telefonia tanto che ne 1880 installa a Parigi la prima rete telefonica. Però è anche un appassionato di aeronautica e realizza uno dei primi velivoli con motore a vapore che però non vola per un difetto aeodinamico. Ader muore il 5 marzo 1925 a Tolosa (Francia).
Il 31 agosto 1871 a Parigi (Francia) Adolphe Thiers viene eletto come primo Presidente della Terza Repubblica francese. Adolphe Marie Joseph Louis Thiers nasce il 15 aprile 1797 a Marsiglia (Francia) studia legge ad Aix-en-Provence (Francia) e a 23 anni è avvocato. Poi tra il 1823 e il 1827T hiers pubblica i dieci volumi dell'”Histoire de la Révolution française” che gli dannogrande fama in Francia e in Europa dove viene presto tradotta in inglese, tedesco, italiano, spagnolo. Contrario a re Carlo X favorisce Luigi Filippo d’Orléans sul trono di Francia e durante la sua monarchia Thiers è più volte ministro e anche capo del governo ma diventa repubblicano e intanto nel 1840 da alle stampe il primo dei venti volumi della “Histoire du Consulat et de l’Empire” che termina nel 1862. Dopo la Seconda Repubblica e il Secondo Impero di Luigi Napoleone Bonaparte Thiers torna al governo e reprime con la forza la Comune di Parigi tra il 21 e il 28 maggio 1871. Thiers si dimette da Presidente il 24 maggio 1873 e muore il 3 settembre 1877 a Saint-Germain-en-Laye (Francia).
Il 31 agosto 1821 nasce a Potsdam (Germania) il medico, fisiologo e fisico Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz. Si laurea in medicina a Berlino (Germania) nel 1842 poi dopo il servizio militare insegna anatomia, fisiologia e patologia in diverse università tedesche. Helmholtz è un poliedrico studioso e si occupa di ottica e acustica fisiologica, di ricerche di elettricità, magnetismo e meccanica, realizzando numerosi apparecchi, come l’oftalmoscopio, l’oftalmometro e i “risonatori” detti appunto di Helmholtz. Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz muore l’8 settembre 1894 a Berlino.
Il 30 agosto 2001 a Tokyo (Giappone) ai Campionati mondiali di atletica lo statunitense Mike Powell salta 8,95 vincendo l’oro e stabilendo il nuovo record mondiale. Il record precedente resisteva da 23 anni, stabilito dallo statunitense Bob Beamon alle Olimpiadi 1968 di Città del Messico (Messico). Mike Anthony Powell nasce il 10 novembre 1963 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) e in carriera vince due argenti olimpici e due ori e un bronzo mondiali.