I killers della Uno bianca uccidono due immigrati

Il 18 agosto 1991 i killers della Uno Bianca entrano in azione a Rimini, per la prima volta contro tre emigrati senegalesi: dalla Uno sono esplose raffiche con un fucile automatico Beretta Sr 70 per colpire un’auto su cui viaggiano tre uomini di colore. Due sono uccisi, un terzo ferito gravemente; gli assassini sparano altre raffiche contro un’auto con a bordo alcuni ragazzi che hanno assistito alla scena.

Al Boardwalk debutta il complesso musicale degli Oasis

Il 18 agosto 1991 al Boardwalk di Manchester (Inghilterra) debutta il complesso dei The Rain che nel giro di qualche mese diventano gli Oasis grazie all’entrata nel complesso di Noel Gallagher, fratello maggiore di Liam, uno dei membri della band, che ottiene di esserne il leader, l’unico compositore e il chitarrista principale. Il gruppo rock degli Oasis pubblica 11 album, vende circa 70 milioni di dischi in tutto il mondo, piazza 8 singoli al primo posto nel Regno Unito, 22 singoli consecutivi nella top 10 inglese e raccolto 15 NME Awards, 6 Brit Awards, 9 Q Awards e 4 MTV Europe Music Awards. Sono tra gli artisti più titolati e seguiti dagli anni Novanta.

Prima di “My Fair Lady” all’ Uris Theater

Il 18 agosto 1981 all’Uris Theatre di Broadway (New York, Usa) va in scena la prima del secondo revival di “My Fair Lady”, il celebre musical basato su “Pigmalione” di George Bernard Shaw; il libertto e le parole sono di Alan Jay Lerner mentre le musiche sono di Frederick Loewe. Questa versione resta in scena per 4 anteprime e 120 repliche fino al 29 novembre 1981.  Mentre la versione originale ottine e 2717 repliche dal 15 marzo 1956 al 29 settembre 1962.

Muore la scrittrice e sceneggiatrice Anita Loos

Il 18 agosto 1981 muore a New York (New York, Usa) la scrittrice e sceneggiatrice Anita Loos. Corinne Anita Loos nasce il 26 aprile 1888 a Sisson, oggi Mount Shasta (California, Usa) e a cinque anni sale per la prima volta sulle scene cinematografiche, nella compagnia del padre. Giovanissima collabora con registi famosi come Griffith e Cukor. Raggiunge la celebrità con “Gli uomini preferiscono le bionde” con Marilyn Monroe nel ruolo della bionda svampita. In collaborazione con il marito Emerson, la Loos scrive una fortunata serie di commedie che hanno come tema la guerra tra i sessi. Tra le sue commedie principali ricordiamo anche “Tutta la città ne parla” (1923), “Ma gli uomini sposano le brune” (1926), “Buon compleanno” (1946).

Ciclismo: nasce Andrea Peron, un oro mondiale un argento olimpico

Il 18 agosto 1971 nasce a Varese il ciclista Andrea Peron: professionista dal 1993 al 2006 colleziona 8 successi tra cui il titolo tricolore a cronometro nel 2001. Da dilettante Peron è campione del mondo nella cronometro a squadre nel 1991 e medaglia d’argento olimpica nella stessa specialità nel 1992.

Risposta sovietica alle richieste degli Ambasciatori alleati

Il 18 agosto 1961 il Governo sovietico risponde alle note consegnate il 17 agosto dagli ambasciatori di Stati uniti, Regno unito e Francia. Nella nota si afferma che l’Urss è pienamente d’accordo con il governo della Ddr e aggiunge che Berlino Est è stata trasformata in un centro di spionaggio e di attività sovversive e poltiche contro la Ddr, l’Urss e gli altri Stati socialisti ma le autorità di Berlino Ovest e le tre potenze alleate non hanno  fatto nulla per impedire questi comportamenti. In conclusione il governo sovietico respinge le note, afferma che il muro è provvisorio (!) e assicura che la conclusione del trattato di pace sulla Germania è fondata sul rispetto delle regole da parte di Berlino Ovest e che questo contribuirà alla pace e allo sicurezza di tutti i popoli.

Motociclismo: Geoffry Duke campione mondiale della 500

Il 18 agosto 1951 sul circuito di Belfast (Irlanda del Nord) l’inglese Geoffry Duke, su Norton, vince il Gran Premio e conquista matematicamente il titolo mondiale della 500 con una prova di anticipo. 500 con una gara d’anticipo. Il GP Ulster è però funestato da un grave incidente che costa la vita a due piloti italiani. In prova Gianni Leoni si scontra con Sante Geminiani: per il primo i soccorsi sono inutili, l’altro viene ricoverato ma morirà poco dopo in ospedale.

Calcio: nasce l’allenatore e Ds Gabriele Martino

Il 18 agosto 1951 nasce a Reggio Calabria l’allenatore e direttore sportivo Gabriele Martino. Laureato in Medicina e chirurgia Martino allena le giovanili della Reggina poi, nel 1982, diventa direttore sportivo e braccio destro del presidente Lillo Foti. Dal 2002 Martino passa alla Lazio come direttore sportivo con responsabilità dell’area tecnica. Tra i giocatori da lui scoperti Simone Perrotta, il brasiliano Mozart, il ceco Jiranek e il giapponese Nakamura

Nasce l’imprenditore Giorgio Bezzi, presidente dei cantieri di Solcio

Il 18 agosto 1931 nasce a Milano l’imprenditore Giorgio Bezzi, presidente dei Cantieri nautici di Solcio (Varese). Inizia a studiare Economia e commercio alla Bocconi e intanto lavora nell’industria metalmeccanica di famiglia, dove rimane fino al 1988, avendo già abbandonato l’università. Intanto continua a sviluppare la passione per le barche, passatagli dal padre che costruisce piccoli modelli in legno a cui monta motori elettrici a batteria. Giorgio ed alcuni amici imparano a costruire e riparare piccole imbarcazioni finché un giorno decidono di acquistare un cantiere. Dopo il rifiuto dei genitori, Bezzi si rivolge ai nonni e, insieme ad altri due amici, riesce nell’intento. Continua a costruire canoe  in legno poi, alla fine degli anni Sessanta, inizia la produzione di modelli in  vetroresina e dal 1963 il cantiere partecipa al Salone nautico di Genova. Nel 1983 Bezzi rileva tutto il cantiere e lo trasforma in una spa, avendo anche ottenuto prima la licenza d’importazione per il mercato italiano delle imbarcazioni del marchio norvegese Fjord, poi, nel 1987 arriva anche il marchio Sealine, uno dei più importanti cantieri inglesi, di cui i Cantieri di Solcio hanno l’esclusiva per l’Italia.

G8: sequestrato il materiale al media center del Genoa social forum

Il 17 agosto 2001 a Genova i magistrati che indagano sui fatti del 20 – 22 luglio trasmettono alla Questura l’ordine di consegnare videocassette, computer, hard disk prelevati durante la perquisizione al media center del Genoa social forum, presso la scuola Diaz: operazione della quale non era stato redatto alcun verbale.