Il 17 agosto 1981 nel carcere Bad ‘e Carros di Nuoro viene ucciso il bandito Francis Turatello, detto “Faccia d’angelo”. Responsabili dell’omicidio sono Pasquale Barra, Vincenzo Andraous, Antonino Faro, Adriano Danilo e Salvatore Maltese che operano in modo molto efferato: Turatello viene accoltellato e successivamente sventrato e il suo cuore estratto e morsicato. Il movente di questo omicidio è ancora misterioso, ma certamente una fine così atroce – e il conseguente scempio del cadavere – rivelano che Francis avesse compiuto un’offesa moto grave. Francesco Turatello
nasce ad Asiago (Vicenza) nel 1944 e, noto inizialmente più per le scaramucce con Renato “Renè” Vallanzasca, assume con il passare del tempo il controllo delle tante bische clandestine sparse nella città di Milano e del giro della prostituzione. Turatello e la sua banda, composta per lo più da catanesi, si dedicano anche alle rapine e ai sequestri di persona, in società con la gang dei marsigliesi di Albert Bergamelli. Dopo l’arresto del 2 aprile 1977 in piazza Cordusio, “Faccia d’angelo” mantiene il controllo delle sue attività fino allo scontro con il suo ex luogotenente Angelo Epaminonda, detto Il Tebano.
Mese: Agosto 2011
Il 17 agosto 1961 gli ambasciatori di Stati uniti, Regno Unito e Francia presentano ciascuna una nota, assolutamente identica, all’Ambasciatore sovietico affermando che la costruzione del muro è una palese violazione dello status quadripartito di Berlino in quanto la libertà di movimento nella città risulta dell’accordo quadripartito firmato il 4 maggio 1949 a New York (New York, Usa) e dalla decisione presa il 20 giugno 1949 a Parigi (Francia dal Consiglio dei Ministri degli Esteri delle quattro potenze.
Il 17 agosto 1951 a Pechino (Cina) alle 17 presso la Porta del Cielo viene giustiziato dopo dieci mesi di torture in carcere con un colpo di pistola alla nuca l’aviatore italiano Antonio Riva insieme al giapponése Ryuchi Yamaguchi, entrambi accusati di aver complottato per portare a termine l’assassinio di Mao durante le cerimoie per la vittoria comunista in programma l’1 ottobre 1961 nella vicina piazza Tienanmen.
Il 17 agosto 1951 nasce a Crawley (Inghilterra) il pugile Alan Minter che dopo il bronzo olimpico nel 1972 a Monaco (Germania) passa professionista e conquista il titolo mondiale e quello europeo dei pesi medi. Il 19 luglio 1978, sul ring di Bellaria (Rimini) Minter affornta l’italiano angelo Jacopucci che, alla 12ª ripresa, abbassa improvvisamente la guardia, consentendo a Minter di colpirlo ripetutamente e duramente al volto ed è poi ripetutamenet colpito senza che l’arbitro intervenga. Jacopucci muore per emorragia cerebrale nella mattina del 20 luglio 1978 a Bologna. Successivamente, dopo aver conquistato e difeso il titolo contro Vito Antuofermo, una netta sconfitta ad opera di Marvin Hagler in sole tre riprese, segna il definitivo declino di Minter.
Il 17 agosto 1921 nasce a Dublino (Irlanda) l’attrice Maureen O’Hara che, seguendo le orme della madre Rita Fitzsimmons una delle più popolari attrici irlandesi, Maureen si iscrive a quattordici anni all’Accademia dell’Abbey Theatre della sua città, diventando ben presto un’apprezzata attrice-cantante-ballerina. La sua prima interpretazione per il cinema è nel 1939 “La taverna della Giamaica” di Alfred Hitchcock e in “Notre Dame” di William Dieterle. Ormai trasferitasi a Hollywood, la O’Hara vede aumentare ulteriormente la sua fama grazie alla partecipazione nel 1941 a “Come era verde la mia valle” di John Ford. Negli anni Quaranta Maureen interpreta diversi altri film tra cui: “Il cigno nero” nel 1942, “Questa terra è mia” di Jean Renoir nel 1943; “La superba creola”nel 1947 ma raggiunge la massima notorietà nel decennio successivo, grazie all’uso del colore – che rende piena giustizia alla sua chioma fiammante e ai suoi occhi verdi e soprattutto ad alcuni film girati con John Ford, il grande regista di origine irlandese: “Rio Bravo” (1950), “Un uomo tranquillo” (1952), “La lunga linea grigia” (1955), “Le ali delle aquile” (1957). Tra i film a cui la O’Hara partecipa in seguito ricordiamo “Il nostro agente all’Avana”(1959), “Mister Hobbs va in vacanza” (1962), “Quella nostra estate”(1963). L’ultima pellicola è nel 1971 “Il Grande Jake” Alla fine della carriera la O’Hara torna a vivere in Irlanda.
Il 17 agosto 1911 nasce a Kuokkala, ora Repino (Russia) Mikhail Botvinnik Moiseevich. E’ uno scacchista sesto campione del mondo, un grande maestro russo e in ambito internazionale. E’ anche un lavoratore della scienza e della tecnologia della Russia, e autore di tante invenzioni registrate in molti paesi. A partire dal 1970 è il capo sviluppatore di un programma di scacchi per il computer, ma non è mai riuscito ad attuare tutte le sue idee in pratica. I suoi libri sugli scacchi, energetica e della cibernetica sono pubblicati in inglese, ungherese, danese, tedesco, francese, inglese, svedese. Botvinnik muore il 5 maggio 1995 a Mosca (Russia)
Il 17 agosto 1801 a Brest (Francia) l’ingegnere statunitense Robert Fulton, emigrato in Francia, vara il primo sommergibile moderno battezzato col nome di “Nautilus”. Si tratta di una piccola imbarcazione capace di ospitare quattro uomini, provvista di due eliche mosse a mano: una orizzontale e una verticale. Ha compartimenti stagni e un serbatoio di aria compressa per consentire la sopravvivenza dell’equipaggio per almeno tre ore a otto metri di profondità. Robert Fulton realizzerà, nel 1807, anche il primo battello a vapore “definitivo” e, nel 1814, la prima nave da guerra chiamata “Demologos”. Fulton nasce il 14 novembre 1765 a Little Britain (New Hampshire, Usa) ed inventa nel 19078, sul fiume Hudson, la nave a vapore. Fulton progetta anche un nuovo sistema di sbarramento dei canali con l’uso dei piani inclinati e scrive un libro sul miglioramento delle comunicazioni attraverso i canali.Nel 1814 costruisce per conto del governo degli Stati uniti la prima nave a vapore da guerra, chiamata “Fulton”. Robert Fulton muore il 24 febbraio 1815 a New York (New York, Usa).
Il 17 agosto 1601 nasce a Beaumont-de-Lomagne (Francia) il grande matematico Pierre de Fermat, studia legge e diventa avvocato al Parlamento di Tolosa (Francia), dove si trasferisce nel 1631. Si occupa di letteratura ma soprattutto di matematica. Nel 1635 scrive una lettera che permette di capire le sue conoscenze geometriche ben prima di Cartesio, occupandosi anche di tangenti (il suo Metodo delle tangenti utilizza strumenti molto vicini a quelli di limite e derivata). Poi, in una corrispondenza del 1650 con Blaise Pascal, Fermat sviluppa il calcolo delle probabilità, del quale è considerato uno dei fondatori. Si dedica poi alla teoria dei numeri, con il suo celebre “ultimo teorema di Fermat”e si occupa anche di ottica. Fermat muore il 12 gennaio 1665 a Castres (Francia).
Il 16 agosto 2001 il ministero della Sanità tedesco critica aspramente la Bayer, accusandola apertamente di aver fornito con grande ritardo alle autorità le nuove informazioni e i particolari sui pericolosi effetti collaterali del Lipobay/Baycol. Secondo le autorità sanitarie tedesche già dal 15 giugno la Bayer sarebbe in possesso di uno studio nel quale il Lipobay/Baycol è definito un prodotto più a rischio rispetto ad altri farmaci anticolesterolo equivalenti. La Bayer respinge le accuse sostenendo che l’istituto federale per i farmaci era in possesso fin dal 15 aprile di tutti i dati contenuti nello studio citato.
Il 16 agosto 2001 muore improvvisamente ad Eldoret (Kenya) il grande mezzofondista Richard Chelimo, uno dei principali esponenti del mezzofondo che da lustro al Kenya nell’atletica leggera. Chelimo nasce il 24 febbraio 1972 e nel luglio 1993 a Stoccolma (Svezia) stabilisce il primato del mondo sui 10.000 metri con il tempo 27’07″91. Fratello maggiore di Ishmael Kirui, due volte campione iridato sui 5.000, Chelimo ha al suo attivo anche un argento mondiale e uno olimpico, sempre sui 10 chilometri.