Il 15 agosto 1931 nasce a Venezia l’imprenditore Alessandro Favaretto Rubelli, che entra nell’azienda familiare nel 1955. Amministratore delegato prima, presidente del Consiglio d’amministrazione poi, trasforma la casa Lorenzo Rubelli, fondata nel 1858, in una delle più importanti aziende nel settore del tessile per l’arredamento d’alto livello. Con la sua produzione si afferma anche in campo internazionale. Dal 1987, dopo la commissione di tessuti per il Casinò di Venezia, produce anche stoffe d’arredamento per alberghi e navi da crociera. Alessandro Favaretto Rubelli è nominato Cavaliere del Lavoro il 2 giugno 2000.
Mese: Agosto 2011
Il 15 agosto 1921 nasce a Napoli l’attore e regista Vittorio Caprioli che debutta nel 1942 nella compagnia Carli-Racca poi nel 1945 inizia la collaborazione con la Rai per programmi di rivista e varietà. Nel 1948 Caprioli va al Piccolo di Milano, dove Strehler lo dirige in “La tempesta” di Shakespeare e nel 1950 fonda il Teatro dei Gobbi che si esibisce anche alla radio con le sue battute mordaci. Dal 1961 Caprioli si dedica al cinema come attore e regista, non trascurando la televisione e soprattutto la radio. Negli ultimi anni Caprioli torna alla prosa interpretando, fra gli altri, Don Marzio nella Bottega del caffè di Goldoni e il Capocomico nei Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello: proprio durante quest’ultimo allestimento, muore improvvisamente il 2 ottobre 1989 a Napoli, stroncato da un attacco cardiaco.
Il 14 agosto 1981 muore a Salisburgo (Austria) il celebre direttore d’orchestra Karl Bohm. Bohm nasce il 28 agosto 1894 a Graz (Austria), studia all’Accademia musicale di Vienna (Austria) e quindi dirige in Germania all’Opera di Monaco (1921), a Darmstadt (1927), Amburgo (1931), Dresda (1934) e Vienna (dal 1943). Grande interprete di Mozart e di autori tedeschi romantici e contemporanei, tiene concerti in tutto il mondo e in particolare al Metropolitan di New York (New York, Usa).
Il 14 agosto 1971 nasce a Roma l’attore Raoul Bova Esordisce nel 1992 sia nella miniserie tv di Raiuno sui Fratelli Abbagnale, sia al cinema. Il primo successo cinematografico è del 1993 con “Piccolo grande amore” di Carlo Vanzina. Tra le sue interpretazioni: “Il quarto Re” (1996), varie serie televisive di “La Piovra”, “Coppia omicida” (1998) e “I cavalieri che fecero l’impresa” (2001). A partire dal 2002 Bova lavora in alcune produzioni negli Stati uniti ma continua l’impegno televisivo con serie poliziesche.
Il 14 agosto 1971 muore a Bad Soden am Taunus (Assia, Germania) in un incidente automobilistico a bordo di una “Opel Kadett” truccata, con un motore sovralimentato da 318 cavalli che realizza una velocità di oltre 280 chilometri orari, l’imprenditore Georg vov Opel, figlio di Carl Opel e nipote di Adam Opel, fondatore della casa automobilistica Opel. A 17 anni quando la fabbrica viene venduta alla General Motors, Georg riceve la cifra, enorme per allora, di quasi venti milioni di lire. Con questa liquidità Georg crea la Opel Automobile Verkaufsgesellschaft, con la partecipazione dello zio Fritz Opel. Georg poi lavora in Usa nell’industria automobilistica e in Germania diventa titolare della Vergölst (pneumatici e autofficine – 183 sul territorio dell’allora Germania Ovest), che fa capo alla Volks-Kraftstoff (“People’s Fuel”) creata nel 1955 sempre da Georg von Opel ( 100 stazioni di servizio a fine anni Cinquanta). Nel 1970 la Conoco (oggi parte della ConocoPhillips) acquista tutto e la Vergölst (azienda esistente ancora oggi) entra a fare parte della Continental. Georg von Opel pratica molti sport ma eccelle nel canottaggio.
Il 14 agosto 1941 nel campo di concentramento di Auschwitz (Oswiecim, Polonia) padre Massimiliano Kolbe, prigioniero n.16670 muore alle ore 12,50 con un’iniziezione letale per aver salvato il compagno Francesco Gajowniczek , padre di famiglia, destinato a morire di fame e di sete, offrendosi al suo posto. Il giorno successivo il corpo di Massimiliano Kolbe viene bruciato nel forno crematorio del campo e le sue ceneri disperse al vento. Raimondo Kolbe nasce l’8 gennaio 1894 a Zdunska-Wola (Polonia) e il 4 settembre 1910 veste come novizio l’abito francescano assumendo il nome di fra Massimiliano poi a Roma consegue il dottorato in filosofia (1915) e in teologia (1919). Frà Massimiliano, il 16 ottobre 1917 fonda a Roma il movimento mariano Milizia dell’Immacolata (M.I.) per convertire e santificare tutti gli uomini sotto il patrocinio e la mediazione della Vergine Maria e il 28 aprile 1918 è ordinato sacerdote . Tornato in Polonia, nel 1922 pubblica la rivista mensile “Rycerz Niepokalanej” (Il Cavaliere dell’Immacolata). Cinque anni dopo, per il notevole aumento degli abbonati, il centro editoriale viene trasferito a Varsavia (Polonia): sorge così “Niepokalanow”, il convento-città dell’Immacolata in cui si raccolgono circa 700 frati, consacrati a Dio, sulle orme di San Francesco d’Assisi. Lo scoppio della II Guerra mondiale e l’invasione nazista fanno sospendere tutte le attività editoriali; il 19 settembre 1939 una quarantina di frati, compreso padre Massimiliano, vengono internati in un campo di concentramento. Prima nel carcere Pawiak di Varsavia e poi adAuschwitz dove frà Kolbe è destinato ai lavori forzati. Kolbe viene beatificato il 17 ottobre 1971 da papa Paolo VI e canonizzato il 10 ottobre 1982 da papa Giovanni Paolo II, che lo dichiara santo e martire della carità “patrono particolare dei nostri difficili tempi”.
Il 14 agosto 1961 Papa Giovanni XXIII nomina il cardinale Amleto Cicognani segretario di stato in sostituzione del cardinale Domenico Tardini, deceduto il 30 luglio. Cicognani nasce il 24 febbraio 1883 a Brisighella (Ravenna) ed è ordinato il 23 settembre 1905. Il 17 marzo 1933 Papa Pio XI lo nomina Delegato apostolico negli Stati Uniti, dopo averlo elevato al rango di vescovo e l’ordinazione episcopale è impartita a Cicognani il 23 aprile 1933. Papa Giovanni XXIII lo crea cardinale nel suo primo concistoro del 15 dicembre 1958 ed è un’eccezione perchè il fratello di Cicognani, Gaetano, è creato cardinale da Papa Pio XII. Il 14 novembre 1959 Cicognani è nominato Segretario della Congregazione per le chiese orientali quindi passa alla Segreteria di Stato. Cicognani il 24 marzo 1972 diventa decano del Collegio Cardinalizio e muore il 17 dicembre 1973 nella Città del Vaticano.
Il 14 agosto 1941 nasce a Los Angeles (California, Usa) il compositore, chitarrista e cantante David van Cortland Crosby che esordisce con il trio The Jet Set nel 1964 ma il gruppo si allarga e diventa presto The Byrds che, nel 1965, portano al successo, con una originale versione folk rock, la canzone di Bob Dylan “Mr. Tambourine Man” che arriva al primo posto delle classifiche. Per varie vicende Crosby si unisce a Stephen Stills e Graham Nash dando vita al gruppo Crosby, Stills & Nash, e il loro primo album, con il titolo del trio, pubblicato nel 1969, ha un immediato successo sia per le classifiche di vendita che per la programmazione radiofonica. David Crosby continua a comporre le canzoni dei diversi gruppi con cui si esibisce e nel 1971 pubblica il suo primo album solista incidendone una secondo nel 1989.
Il 14 agosto 1951 muore a Beverly Hills (California, Usa) il magnate della carta stampata William Randolph Hearst, crea la catena di quotidiani più grande della nazione e i suoi metodi infuiscono positivamente sul giornalismo americano per lungo tempo. Hearst nasce il 29 aprile 1863 a San Francisco (California, Usa), unico figlio del milionario George Hearst e di sua moglie Phoebe Apperson. A 23 anni chiede al padre il permesso di dirigere il San Francisco Examiner che William trasforma in un marchio di livello nazionale, e acquisisce altri giornali fino a creare un vero e proprio impero mediatico, il primo della storia dell’economia,: William inventa il giornale come prodotto a larga diffusione ed è uno degli iniziatori del giornalismo scandalistico, che utilizza per influenzare l’opinione pubblica. William R. Hearst è l’ispiratore del personaggio del cinico editore Charles Foster Kane nel famoso film di Orson Welles “Quarto potere” (Citizen Kane, 1941). Infatti la vita di Kane ricorda in molti punti quella di Hearst, che usera tutto il suo potere anche mediatico per osteggiare il film. Un altro punto dolente nella storia di William Randolph Hearst è la collezione di insuccessi in campo politico.
Il 14 agosto 1941 muore a Tolosa (Francia) il chimico Paul Sabatier, premio Nobel nel 1912. Sabatier nasce il 5 novembre 1854 a Carcassonne (Francia). Studioso della catalisi, nel 1897 scopre che numerosi composti organici, che normalmente non si combinano con idrogeno, possono dar luogo ad idrogenazione se una miscela dei reagenti è fatta passare attraverso polveri metalliche finemente suddivise che fungono da catalizzatori.. Nel 1912 pubblica “La catalisi in chimica” e, riceve il Premo Nobel per la chimica “per il suo metodo di idrogenazione dei composti organici in presenza di metalli finemente disintegrati, per mezzo del quale la chimica organica è stata notevolmente avvantaggiata negli anni recenti”. I catalizzatori di Sabatier vengono applicati, in campo alimentare, nella idrogenazione degli olii vegetali, di pesce e di balena, processo che elimina odori e sapori sgradevoli.