Il 12 agosto 1981 al Waldorf Astoria di New York (New York, Usa) la IBM presente il suo primo personal computer, il modello 5150 (progettato un anno prima dal gruppo di ingegneri con a capo William Lowe con il nome in codice Project Chess), con sistema operativo Ms-DOS e processore Intel 8086. L’architettura aperta del PC IBM decreta l’affermazione del computer desktop e stabilisce uno standard al quale tutti i produttori dovranno fare riferimento d’ora in poi. Il successo del primo PC IBM va oltre le aspettative dell’azienda stessa e, anno dopo anno, il PC è diventato un oggetto di uso comune, quasi indispensabile. Viene fornito con il sistema operativo progettato da un giovane di talento: Bill Gates e sviluppato da Microsoft, software house nota per le implementazioni di BASIC su PC. Il PC IBM viene in qualche modo sottovalutato da Apple (che ha già in cantiere Lisa e Macintosh) e da IBM, che non si rende conto quanto la propria macchina sia facile da clonare, specie con il sistema operativo in libera vendita da parte di Microsoft (con il nome di MS DOS). Nel 1982 la rivista “Time” nomina il pc «persona dell’anno».
Mese: Agosto 2011
Il 12 agosto 1981 muore a Viareggio (Lucca) il petroliere e presidente dell’Inter Angelo Moratti. Moratti nasce il 5 novembre 1909 a Somma Lombardo (Varese) fonda la Saras, un gruppo industriale attivo nella raffinazione del petrolio e nell’energia poi il 2 giugno 1955 viene nominato Cavaliere del Lavoro e poco dopo diventa il quindicesimo presidente dell’Inter e cambia, in cinque anni, ben 12 allenatori fino ad arrivare allo spagnolo Helenio Herrera con il quale la squadra vince ben tre scudetti (1963, 1965, 1966), due Coppe dei Campioni (1964, 1965), due Coppe Intercontinentali (1964, 1965). Moratti si ritira, dopo tredici anni di presidenza, cedendo la società a Ivanoe Fraizzoli, nel 1968.
Il 12 agosto 1971 nasce a Washington (Usa) il campione di tennis Peter “Pete” Sampras è numero uno del mondo per sei anni consecutivi, dal 1993 al 1998, per un totale di 276 settimane continuative. Considerato l’ultimo grande interprete dello stile Serve & Volley puro, Sampras diventa professionista a 16 anni, nel 1988, e conclude la carriera nell’edizione 2003 degli Us Open vincendo due volte (1992, 1995) la Coppa Davis con la squadra degli Stati Uniti ed essendo il più giovane vincitore degli U. S. Open (1990). Sampras, chiamato “Pistol Pete” per la velocità del suo servizio, vince 14 titoli dello Slam: 2 Australian Open, 7 Wimbledon e 5 Us Open ma gli manca il Roland Garros, su terra battuta. Complessivamente Sampras vince 64 tornei ma solo 4, tra cui il Master di Roma, sulla terra battuta.
Il 12 agosto 1961 nasce a Milano il giornalista e scrittore Andrea Pinketts, Alterna la carriera di scrittore a quella di giornalista investigativo ed è autore di molti romanzi in bilico tra noir e grottesco. Pinketts inizia nel 1992 e ne scrive 16 fino al 2011. Andrea nel 2004 scrive per il teatro il musical “Orco Loco”, interpretato da Francesco Baccini e nel 2006 interpretato se stesso nel cortometraggio “ZeroZero” diretto dal regista Andrea W. Castellanza, in cui battaglia a colpi di penna con uno dei suoi personaggi.
Il 12 agosto 1961 ad Albisola Marina (Savona) alla Galleria Pescetto, l’artista Piero Manzoni mette in vendita per la prima volta le 90 scatolette di “Merde d’artista” da 30 gr., al prezzo di altrettanti grammi d’oro ciascuna, inscatolate a maggio 1961. Piero Manzoni nasce il 13 luglio 1933 a Soncino (Cremona) e nel 1955 inizia a produrre dipinti con impronte di oggetti banali (chiodi, forbici, tenaglie ecc.), trattando la superficie della tela come campo di ricezione della realtà. Nel 1958 mette a punto le “tavole di accertamento” e gli “Achromes” (in francese: incolore): tele o altre superfici ricoperte di gesso grezzo, caolino, su quadrati di tessuto, feltro, fibra di cotone, peluche o altri materiali. Produce inoltre 45 “corpi d’aria”: banalissimi palloncini riempiti d’aria che poi diverranno “fiato d’artista”. Piero Manzoni muore per infarto il 6 febbraio 1963 nel suo studio di Milano, a soli 29 anni.
Il 12 agosto 1951 nasce a Montréal (Québac, Canada) il cantante Thomas August Darnell Browder, che inizia come August Darnell poi, nel 1980, assume il nome d’arte di Kid Creole, avendo visto il film di Elvis Presley “King creole”, e forma il trio femminile delle Coconuts che lo accompagna nelle sue esibizioni che vedono con lui sul palco il suonatore di vibrafono, Andy Hernandez detto Coati Mundi, il bassista Carol Colman e il leggendario batterista giamaicano Winston Grennan. Kid Creole raggiunge il successo commerciale nel 1982, con l’album Tropical Gangsters, che contiene tre grandi successi, “Stool Pigeon”, “Annie, I’m Not Your Daddy” e “I’m a Wonderful Thing, Baby”.
Il 12 agosto 1881 nasce ad Ashfiled (Massachusetts, Usa) il celebre regista e produttore cinematografico Cecil Blount de Mille, che crea il genere kolossal biblico. Tra i suoi film più importanti “I dieci comandamenti” (due edizioni 1923 e 1956), “Il Segno della Croce” (1932), “Cleopatra” (1934), “Sansone e Dalila” (1947), “Il più grande spettacolo del mondo” (1952). De Mille muore il 21 gennaio 1959 a Hollywood (California, Usa).
Il 12 agosto 1801 nasce a Cento (Ferrara) il sacerdote e patriota Giuseppe “Ugo” Bassi. Nel 1921 pronuncia i voti nei Barnabiti diventando un predicatore piuttosto famoso e ammirato per la sua fede. Durante i moti rivoluzionari del 1848 si unisce alle forze di Papa Pio IX per difendere l’Italia. Repubblicano e amico di Garibaldi, partecipa alla difesa di Venezia e della Repubblica romana. Catturato il2 agosto 1849 a Comacchio (Ferrara) dagli Austriaci, viene portato a Bologna e fucilato nel l’8 agosto 1849. Il 18 agosto 1849 gli austriaci, per impedire che i cittadini di Bologna manifestassero i propri sentimenti di approvazione ed affetto sulla tomba del Bassi, riesumano il suo corpo traslandolo nel cimitero della Certosa.
L’11 agosto 2001 il vescovo africano Emmanuel Milingo lascia la moglie coreana Maria Sung sposata davanti al reverendo Moon il 27 maggio 2001all’hotel Hilton di New York (New York, Usa). Dopo l’incontro con Papa Giovanni Paolo II, il presule di colore decide di ritornare sui suoi passi disconoscendo il matrimonio e sconfessando il reverendo Moon e la sua setta. Il 25 agosto scrive una lettera al Papa per chiedere perdono per il grande dolore e scandalo che ha creato a tutta la Chiesa cattolica. Finisce così la storia “romanzata” che in primavera aveva riportato alla cronaca Monsignor Milingo, già famoso fin dagli anni ’70 per la sua attività di guaritore ed esorcista.
L’11 agosto 2001 entra in vigore la legge la legge della Regione Lombardia n 13, «Norme in materia di inquinamento acustico», in attuazione alla legge nazionale 447/95, che contiene una serie di utili indicazioni sul perseguimento della massima salvaguardia acustico ambientale nel territorio regionale. La legge si distingue per la completezza dei contenuti, anche se comunque rimanda ad altre successive emanazioni regionali per la definizione di aspetti specifici.