L’11 agosto 1921 nasce ad Ithaca (New York, Usa) lo scrittore Alexander Murray Palmer Haley. Nel 1965 redige e cura per la pubblicazione l'”Autobiografia” di Malcom X. Nel 1976, nel romanzo “Radici” Haley, attraverso la saga di una famiglia di colore, ricostruisce le vicende storiche dei neri d’America dal periodo della schiavitù fino ai giorni nostri. Il libro, che ha subito una riduzione televisiva, ottiene grandissimo successo. Haley muore il 19 febbraio 1992 a Seattle (Washington, Usa).
Mese: Agosto 2011
L’11 agosto 1901 muore a Napoli il politico Francesco Crispi, più volte presidente del consiglio e e ministro. Crispi nasce il 4 ottobre 1818 a Ribera (Agrigento), è oppositore dei Borbone e partecipa nel 1848 all’insurrezione di Palermo. Esule in Piemonte, Crispi viene espulso nel 1853 per il suo acceso repubblicanesimo e vive all’estero in vari paesi. Nel 1860 partecipa alla spedizione dei Mille di Garibaldi e diventa ministro dell’interno nel governo provvisorio siciliano. Deputato dal 1861, Crispi siede inizialmente all’estrema sinistra repubblicana, ma nel 1864 accetta la forma monarchica, pur rimanendo tra i leader dell’opposizione democratica. Alla caduta della Destra, viene eletto presidente della Camera (1876-77). Ministro degli interni (1877-78), Crispi è costretto a dimettersi in seguito a un’accusa di bigamia. Nel 1887 ritorna al governo, ancora come ministro degli interni, e alla morte di Depretis assume nel 1887 anche la presidenza del consiglio e il ministero degli esteri, che mantiene sino al febbraio 1891, quando è costretto a dimettersi in seguito al fallimento della guerra doganale con la Francia e alle critiche alla sua politica finanziaria. Crispi è nuovamente presidente del consiglio e ministro degli interni dal dicembre 1893 fino a marzo 1896.
L’11 agosto 1401 nasce a Kues, oggi Bernkastel-Kues (Germania) il cardinale, teologo, filosofo, umanista, giurista, matematico e astronomo Nikolaus Krebs von Kues, noto anche con il nome italiano di Nicola Cusano. Studia presso le università di Heidelberg e Colonia (Germania) e Padova. Dopo aver preso parte al Concilio di Basilea (Svizzera) pubblica il “De concordantia catholica” con l’intento di esprimere una posizione moderata all’interno del Concilio. La sua vita all’interno della Chiesa è assai attiva e propositiva, al punto che il Papa Eugenio IV lo invia a Costantinopoli quale capo della delegazione per esprimere l’intento della Chiesa cattolica di riunificare le Chiese occidentali con quelle orientali tramite il concilio di Ferrara-Firenze. Negli anni che vanno dal 1438 al 1449 Nikolaus è legato pontificio in Germania al fine di difendere la Chiesa di Roma dai conciliari di Basilea e, diversi anni dopo, in qualità di vescovo di Bressanone (Bolzano), è costretto a battersi aspramente contro il duca Sigismondo d’Austria perché quest’ultimo vuole eliminare dalla sua terra la figura del vescovo-conte. Un’altra importante opera di Krebs von Kues è “De pace fidei”, opera incentrata sulla questione turca e nettamente indirizzata verso un allentamento delle tensioni in favore di una tolleranza reciproca. Krebs von Kues muore l’11 agosto 1464, giorno del suo compleanno, a Todi (Perugia).
Il 10 agosto 2001 muore a Como l’ideologo della Lega Nord Gianfranco Miglio Miglio nasce l’11 gennaio 1918 a Como ed è per lunghi anni Preside della Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano. Federalista fin dagli anni Cinquanta, studioso di Carlo Cattaneo, considerato l’ideologo della Lega Nord, Miglio viene eletto senatore nel 1996 e resta in carica sino al 29 maggio 2001, anche se la sua attività a palazzo Madama si ormai ridotta. Nel 1995, infatti, Miglio è colpito da ictus e da allora non si riprende più.
Il 10 agosto 1981 viene stipulata una nuova convenzione Stato-Rai, con la quale il ministero delle poste e telecomunicazioni concede in esclusiva alla Rai, per sei anni, il servizio pubblico radiotelevisivo su scala nazionale. Questo rinnovo segna la conclusione della prima fase della riforma e l’avvio di una nuova fase, i cui requisiti di imprenditorialità e competitività integrano e aggiornano obiettivi, interventi e programmazione nella mutata situazione di sistema misto.
Il 10 agosto 1971 nasce a Cork (Irlanda) il centrocampista Roy Maurice Keane che debutta nel 1990 con il Nottingham Forest dove, in tre stagioni, segna 22 reti in 64 partite ma ha anche 22 espulsioni. Dal 199 al 2006 gioca con il Manchester United, diventandone il capitano e totalizzando 323 presenze e segnando 33 gol. Con lo United, Keane vince 7 scudetti, 4 Coppe d’Inghilterra e 4 Community Shield, 1 Champions League e 1 Coppa Intercontinentale. Nel 2006 passa al Celtic Glasgow con cui vince 1 campionato scozzese ed 1 Coppa di lega scozzese. Keane gioca con la nazionale irlandese 4 partite con la Under 21 e 66 con la nazionale maggiore.
Il 10 agosto 1931 a Stoccarda (Germania) Ferdinand Porsche ottiene il brevetto per la sospensione a barre di torsione, poi impiegata per molti decenni nella produzione automobilistica. Ferdinand Porsche fonda il 25 aprile 1931 Ferdinand Porsche a Stoccarda e iscrive al registro di commercio un ufficio di progettazione con il nome ‘Dr. Ing. h.c. F. Porsche Gesellschaft mit bescbrnkter Haftung, Konstruktion und Beratung fUr Motoren- und Fahrzeugbau’ (società a responsabilità limitata, costruzione e consulenza per la produzione di motori e veicoli).
Il 10 agosto 1901 nasce a Castiglione del Lago (Perugia) il fisico, paleontologo e botanico Franco Rasetti che si laurea in fisica all’Università di Pisa nel 1922 e dopo un periodo all’Università di Firenze, ottiene la cattedra di spettroscopia nell’Università di Roma, dedicandosi inizialmente a ricerche spettroscopiche. Tra il 1934 e il 1938 Rasetti collabora con Fermi alle ricerche sui neutroni. Nel 1939 emigra in Canada, presso l’università di Laval di Québec City, dove rimane fino al 1947 compiendo ricerche sui raggi cosmici e di spettroscopia nucleare. Rasetti rifiuta però di collaborare al progetto nucleare e comincia a distaccarsi dalla fisica, dedicandosi a studi naturalistici. Nel 1947 si trasfesce alla John Hopkins University di Baltimore (Maryland, Usa) dove insegna ancora fisica, ma anche geologia, paleontolgia, entomologia e botanica. In seguito si stabilisce in Belgio, dove muore il 5 dicembre 2001 a Waremme.
Il 10 agosto 1861 nasce a Middleton Tyas (Yorkshire, Inghilterra) il batteriologo Almroth Edward Wright. Dopo esperienze in Australia – affascinato dalle scoperte di scienzati come Jenner, Pasteur, Koch, Semmelweiss e Lister – Wright di dedica alla batteriologia. Infatti dal 1902 è professore di patologia al Saint Mary Hospital di Londra (Inghilterra): prima insegna anatomia patologica, istologia e batteriologia poi concentra i suoi studi sull’immunologia sviluppando la vaccinazione attraverso l’uso dei vaccini autogeni (preparati dai batteri ospitati dal paziente) ed anche attraverso la vaccinazione anti tifo con i batteri del ceppo salmonella typhi uccisi dal calore. Wright muore il 30 aprile 1947 a Farnham Common (Buckinghamshire, Inghilterra).