Il 10 agosto 1821 muore a Milano il coreografo e ballerino Salvatore Viganò, ideatore del “coreodramma”. Viganò nasce il 25 marzo 1769 a Napoli dal ballerino e coreografo Onorato Viganò e dalla danzatrice Maria Ester Boccherini; debutta appena adolescente a Roma in ruoli femminili. Nel 1788 si esibisce a Madrid (Spagna), dove conosce e sposa la ballerina Maria Medina, con la quale danza con successo nelle principali città europee. Nel 1799 Viganò si stabilsce a Vienna (Austria) dove nel 1801 allestisce il suo balletto più famoso “Le creature di Prometeo” (su musiche di Beethoven). Nel 1813 Viganò è nominato maestro di ballo alla Scala, dove producee balletti quali “Prometeo”, “Mirra”, 1817, “Otello”, “Dedalo”, “La Vestale”, “I Titani”. Ideatore del cosiddetto “coreodramma”, Salvatore Viganò è tuttora considerato tra i precursori del balletto drammatico.
Mese: Agosto 2011
Il 10 agosto 1821 il Missouri viene ammesso come 24º stato dell’Unione dopo il compromesso che permette la schiavitù, purché sia interdetta negli altri stati posti a Nord del 36°,30 latitudine. Il MIssouri faceva originariamente parte dei territori coloniali francesi poi ceduti tramite l’Acquisto della Louisiana (Louisiana Purchase) agli Stati uniti. Il Missouri, divenuto territorio autonomo nel 1812, v iene soprannominato “Gateway to the West” in quanto costituisce il punto di partenza per coloro che vogliono stabilirsi nell’Ovest americano. Durante la Guerra di secessione americana lo stato, schiavista, rimane comunque nell’Unione, ma una parte importante della popolazione sostiene la causa dei Confederati. Il Missouri abolisce la schiavitù solo nel 1865.
Il 9 agosto 2001 a Pec (Jugoslavia) due militari italiani della forza internazionale delle Nazioni Unite muoiono in un incidente che fa precipitare il loro elicottero in fase di atterraggio. I due militari deceduti sono il caporal maggiore scelto, Giuseppe Fioretti, ed il caporal maggiore Dino Paolo Nigro, del terzo Reggimento Alpini della Brigata “Taurinense”. I due facevano parte di un plotone che a bordo di un elicottero si stava trasferendo da Dakovica a Morines. I due sono scesi dall’elicottero ad una distanza dal suolo di 30 metri, anziché i cinque metri normali.
Il 9 agosto 1971 nasce a San Bonifacio (Verona) il ciclista Davide Rebellin che da dilettante nel 1991 vince il Giro delle Regioni, l’oro ai Giochi del Mediterraneo e l’argento ai mondiali di Stoccarda (Germania). Passato professionista, nel 2004 è il primo a vincere le tre classiche del Nord (Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi) mentre nel 2005 è terzo al Pro Tour e secondo nel 2007. Nel 2008 vince la sua prima Parigi-Nizza ed è argento alle Olimpiadi di Pechino (Cina). Il 29 aprile 2009 viene trovato positivo ad un controllo antidoping e squalificato. Rebellin riprende a correre il 27 aprile 2011.
Il 9 agosto 1961 il premier inglese Harold Macmillan avanza formalmente la candidatura alla Cee, iniziando una trattativa lunga e dolorosa. I punti da discutere sono tanti, ma i più problematici riguardano la politica agricola e i legami speciali che Londra (Inghilterra) ha con i paesi del Commonwealth e i paesi dell’Efta. Si tratta quindi di armonizzare gli interessi dei britannici con quelli del Mercato Comune in particolare rispetto alla Tariffa esterna che rende difficile alla Gran Bretagna la conservazione del rapporto preferenziale con i Paesi del Commonwealth.
Il 9 agosto 1921 viene firmato a Milano l’atto costitutivo della Italcable-Servizi cablografici, radiotelegrafici e radioelettrici SpA , azienda italiana per operare nel campo dei servizi per la telecomunicazione, voluta dall’ing. Giovanni Carosio con i capitali degli italiani emigrati in Argentina. Il 12 settembre 1921 viene stipulata la prima convenzione fra il governo italiano (rappresentato dal Presidente Ivanoe Bonomi e dal Ministro delle Poste e Telegrafi Vincenzo Giuffrida) e la neonata Compagnia italiana dei cavi Telegrafici Sottomarini (rappresentata dallo stesso ingegner Carosio) per la realizzazione del primo cavo sottomarino transatlantico tra l’ Argentina e l’Italia. Nel 1941 l’azienda assume il nome Italcable in seguito alla fusione tra la Compagnia per Cavi Telegrafici Sottomarini (Italcable) e la Società Italo Radio. Con l’avvento delle prime telecomunicazioni via satellite, l’Italcable e la RAI, creano nel 1961 Telespazio e negli anni Settanta l’Italcable realizza la prima “città delle telecomunicazioni intercontinentali” ad Acilia (Roma).
Il 9 agosto 1911 nasce a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa) l’astrofisico William Alfred Fowler, si laurea all’Ohio State University e consegue il dottorato in fisica nucleare al California Institute of Technology. Nel 1983 riceve il premio Nobel per la fisica “per i suoi studi teorici e sperimentali sulle reazioni nucleari di importanza nella formazione degli elementi chimici nell’universo”. Fowler muore il 14 marzo 1995 a Pasadena (California, Usa).
Il 9 agosto 1891 esce a Sassari il periodico settimanale “La Nuova Sardegna” che ha l’obiettivo di studiare le principali questioni di interesse locale. Pubblicato con mezzi propri, non esclude la nascita futura di un omonimo quotidiano che avviene l’anno successivo.
L’8 agosto 2001 Helios, il primo aereo a energia solare, effettua il primo test di volo riuscendo a raggiungere un’altezza di quasi 23 mila metri sopra l’Oceano Pacifico. Si alza in volo alla velocità di soli 30 km/h da una base americana situata nell’isola hawaiana di Kauai. Il prototipo costituito dalla Nasa è alimentato da ben 62 mila cellule solari. Il progetto costa quindici milioni di dollari.
L’8 agosto 2001 viene ritirato dal mercato il farmaco anticolesterolo venduto con i nomi commerciali di Lipobay, Cervasta e Stativa. Il provvedimento scatta dopo la segnalazione della morte di 53 persone che assumevano il Lipobay. In Italia il farmaco è assunto da 400.000 pazienti e sono segnalati solo 17 casi di sintomi lievi, con leggeri dolori muscolari. Contemporaneamente a Leverkusen (Germania) la Bayer, casa farmaceutica produttrice del famigerato prodotto, ha deciso di ritirare dai mercati tutte le confezioni in commercio.