L’8 agosto 2001 ad Edmonton (Alberta, Canada) durante i Mondiali di atletica, Fiona May vince l’oro nel salto in lungo femminile. Con un continuo crescendo di prestazioni, al terzo tentativo, la May raggiunge la misura di 7.02 metri che vale la medaglia d’oro. L’unico brivid oarriva dalla russa Kotova che al quarto tentativo ottiene 7.01.
Mese: Agosto 2011
L’8 agosto 1981 nasce a Basilea (Svizzera) il campione di tennis Roger Federer, entra nel circuito dell’Atp nel 1998, all’età di 17 anni. Nel 2001 a Wimbledon (Inghilterra) Federer sconfigge Pete Sampras al quarto turno, ponendo fine al record che questi deteneva, di 31 vittorie consecutive a Wimbledon. Nel 2003, vince quattro incontri di Coppa Davis per la Svizzera senza perdere un set. Il tennista elvetico è numero 1 al mondo dal 2 febbraio 2004 e in carriera sinora conta 16 titoli dello slam: 4 Australian Open, 1 Roland Garros, 6 Wimbledon e 5 Us Open. Alle Olimpiadi 2008 di Pechino (Cina) Federer vince l’oro nel doppi con il connazionale Stanislas Wawrinka. In carriera poi sinora Federer vince: 5 Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals , 17 Masters Series / ATP World Tour Master 1000, 12 ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series e 17 ATP International Series / ATP World Tour 250 Series.
L’8 agosto 1961 nasce a Barking (Inghilterra) il chitarrista degli irlandesi U2 David Howell Evans, detto The Edge. Gallese di nascita cresce però nella Contea di Dublino (Irlanda) dove a scuola frequenta lezioni di pianoforte e chitarra, quindi con il fratello Dick entra in un gruppo che, nel marzo 1978 diventa gli U2, anche se Dick lascia la band. Gli U2 pubblicano 19 album e The Edge passa da chitarrista new wawe a soluizioni roccheggianti e comunque è il protagonista della continua innovazione musicale degli U2.
L’8 agosto 1951 nasce ad Amsterdam (Olanda) l’allenatore di calcio Aloysius Paulus Maria “Louis” van Gaal, che gioca dal 1971 al 1978 poi nel 1988 diventa allenatore all’Ajax, come vice di Leo Beenhakker e dal 1991 è primo allenatore vincendo 3 scudetti, una Coppa d’Olanda, 3 Supercoppe d’Olanda, una Coppa UEFA, una Coppa dei Campioni, una Supercoppa Europea e una Coppa Intercontinentale. Nel 1997 Van Gaal va al Barcellona vincendo vince due volte la Liga, la Coppa del Re e di nuovo la Supercoppa Europea poi allena la nazionale olandese peri Mondiali 2002. Seguono un ritorno al Barcellona, di nuovo all’Ajax poiall’Az, dove vince uno scudetto, quindi al Bayern Monaco dove conquista uno scudetto, una coppa di Germania ed una supercoppa tedesca. Lascia il Bayern nel 2011.
L’8 agosto 1901 nasce a Canton (South Dakota, Usa) il fisico Ernest Orlando Lawrence che studia all’Università del South Dakota, a quella del Minnesota ed a Yale: qui, nel 1930 diventa professore di fisica e dal 1936 dirige il laboratorio di radiazioni. Lawrence è l’inventore del ciclotrone – primo acceleratore circolare di particelle atomiche, per cui ottiene nel 1939 il premio Nobel per la fisica – ed effettua importanti studi sulla struttura dell’atomo, Infatti sperimenta le applicazioni in medicina sia dei neutroni come agenti distruttivi dei tessuti cancerosi, sia dei radioisotopi come traccianti per studiare il ricambio organico. Inoltre nel laboratorio diretto da Lawrence vengono isolati, nel 1940, il nettunio e il plutonio dando un fondamentale al Progetto Mahattan per la realizzazione della prima bomba atomica. Lawrence muore il 27 agosto 1958 a Palo Alto (California, Usa).
L’8 agosto 1881 nasce a Braunfels (Germania) il feldmaresciallo Paul Ludwig Ewald von Kleist che, figlio e nipote di militari, intraprende a 19 anni la carriera militare. Nel 1908 entra nella scuola di cavalleria di Hannover (Germania) e l’1 ottobre 1910 si diploma presso l’Accademia di guerra. Da Capitano nel 1914 termina la I Guerra mondiale come Capo di stato maggior geenrale di una divisione di fanteria. L’1 agosto 1936 viene nominato Generale di Cavalleria ma il 28 febbraio 1938 viene congedato perché contrario al nazismo. Richiamato per l’invasione della Polonia prima e della Francia poi, von Kliest fa valere le suo doti anche con i carri armati e viene inviato ad invadere la Jugoslavia prima e la Russia poi e l’1 febbraio 1943 è promosso feldmaresciallo. Il 30 marzo 1944 von Kliest è nuovamente bruscamente congedato, insieme a von Manstein, per le sue posizioni ormai chiaramente anti-hitleriane. Alla fine della guerra von Kliest viene arrestato ed ro ed estradato dapprima in Jugoslavia, dove è condannato per crimini di guerra, e poi in Unione Sovietica, dove muore il 15 ottobre 1954 nel campo di prigionia di Wladimirowka (Russia).
L’8 agosto 1861 nasce a Whitby (Yorkshire, Inghilterra) il biologo William Bateson che studia la variabilità di molte specie animali e vegetali e dimostrato la validità anche per gli animali delle leggi di Mendel sull’ereditarietà. Nel 1905 è il primo a primo a suggerire il termine “genetica” per descrivere lo studio dell’ereditarietà e della variabilità genetica e con Reginald Punnett scopre il collegamento genetico. Bateson muore l’8 febbraio 1926 a Londra (Inghilterra).
Il 7 agosto 2001 muore a Londra (Inghilterra) Larry Adler, virtuoso dell’armonica. Lawrence “Larry” Cecil Adler nasce il 10 febbraio 1914 a Baltimore (Maryland, Usa) e durante la sua lunga carriera suona con i più grandi artisti della musica, da George Gershwin a Paul Whiteman, da Jack Benny a Django Reinhardt. Fino, in tarda età quando si esibisce con Sting. Per lui hanno composto grandi nomi del panorama musicale: Ralph Vaughan Williams, Malcolm Arnold, Darius Milhaud e Joaquin Rodrigo. Adler raggiunge la popolarità negli anni ’30 in Gran Bretagna e da quel momento resta sulla cresta dell’onda. Per i suoi 80 anni Adler è onorato con un album (“The Glory of Gershwin”) al quale partecipano Cher, Sting, Elton John, Robert Palmer, John Bon Jovi, Meatloaf, Carly Simon, Elvis Costello, Lisa Stansfield, Peter Gabriel e Sinead O’Connor.
Il 7 agosto 1991 muore a Milano lo psicologo della scrittura Marco Marchesan, studioso e uomo di cultura, si occupa soprattutto dello studio psicologico della scrittura e all’uso terapeutico dell’ipnosi. Marchesan nasce il 14 dicembre 1899 a Grado (Gorizia) e si deve alla sua iniziativa, e alla valida collaborazione del figlio Rolando, la fondazione (nel 1947) dell’Istituto di indagini psicologiche (ora Università internazionale Uim), per diversi anni all’avanguardia e di esempio in Italia nel vasto settore della “nuova medicina”. Marchesan riceve il Premio della Presidenza del Consiglio dei ministri per la cultura nel 1961 e ottiene il premio della cultura «Europa 1971».
Il 7 agosto 1981 il Governo Spadolini sceglie Comiso (Ragusa) per ospitare , nell’ex aeroporto, una Base NATO con 112 missili “Cruise” a testata nucleare. i missile Cruise la scelta è fatta dal. Per opporsi a questa decisione si svolgono manifestazioni pacifiste in tutta Italia e che culmina in proteste a Comiso nel 1982, 1983 e fino al 1986. Rimasta attiva solo fino al 1991, l’area militare è oggi abbandonata e non è ancora chiaro quale sarà il riutilizzo delle strutture.