Nasce l’attore Timothy Bottoms, sosia di George Walter Bush

Il 30 agosto 1951 nasce a Santa Clara (California, Usa) l’attore Timothy James Bottoms, che ha una straordinaria somiglianza fisica con il Presidente George Walter Bush. Proprio per questo interpreta Bush nel film del 2002 “The Crocodile Hunter: Collision Course” e in “DC 9/11: Time of Crisis” telefilm del 2004. Inoltre Bottoms è il protagonista della serie televisiva “That’s My Bush!” nel 2001. Al cinema Bottoms interpreta tra gli altri “E Johnny prese il fucile” del 1971 vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 24º Festival di Cannes, “L’ultimo spettacolo” sempre del 1971, “Rollercoaster – Il grande brivido” (1977), “Texasville (1990)”.

Nasce l’astronauta John Leonard Swigert Jr. uno dell’Apollo 13

Il 30 agosto 1931 nasce a Denver (Colorado) l’astronauta John Leonard “Jack” Swigert Jr., uno dei membri dell’Apollo 13. Frequenta l’University of Colorado, dove è giocatore di football e si laurea in ingegneria meccanica. Serve come pilota in Corea, e successivamente diventa pilota di test. Dopo un Master in Scienze Aerospaziali dal Politecnico Rensselaer e uno in Economia all’Hartford College, Swigert entra nella NASA, nell’ambito del programma Apollo. E’ uno dei tre astronauti a bordo della missione Apollo 13 diretta verso la Luna, partita l’11 aprile 1970. Sarebbe dovuta essere la terza missione ad atterrare sulla Luna, ma fallisce per la rottura di un serbatio dell’ossigeno nel Modulo di Servizio. Swigert e i sui compagni Jim Lovell e Fred Haise, ritornano salvi  il 17 aprile dopo circa 5 giorni e 23 ore nello spazio. Swigert entra successivamente nello staff direttivo del Committee on Science and Technology americano. Eletto nel 1982 nel Sesto Distretto Congressuale del Colorado, muore di cancro prima di poter entrare in carica, il 27 dicembre 1982 a Washington (Usa).

Nasce il fisico Ernest Rutherford, padre della fisica nucleare

Il 30 agosto 1871 nasce a Spring Grove, oggi Brightwater (Nuova Zelanda) il fisico inglese Ernest Rutherford padre della fisica nucleare e premio Nobel nel 1908. Rutherford scopre la radioattività del torio e definisce la natura delle radiazioni alfa e beta. Insieme a Frederick Soddy enuncia la teoria del decadimento radioattivo (1903). Rutherford determina la massa del protone, di cui prevede l’esistenza, e nel 1919 realizza la prima reazione nucleare artificiale. Inoltre definisce il modello di atomo planetario, che nelle sue linee essenziali resta tuttora valido e nel 1911 elabora il primo modello atomico, costituito da un nucleo positivo intorno al quale ruotano elettroni negativi, ottenendo anche, per primo, trasmutazioni artificiali attraverso il bombardamento di atomi con raggi alfa.

Nasce lo scrittore Théophile Gautier, autore de “Il Capitan Fracassa”

Il 30 agosto 1811 nasce a Tarbes (Francia) il poeta e scrittore romantico Théophile Gautier, che con le sue poesie apre la strada alla poesia simbolista francese, costituendo punto di riferimento per tutti i poeti della generazione successiva (principalmente per Baudelaire). Da giovane si dedica alla pittura e nell’atelier di Rioult. Partecipa con passione al dibattito letterario tra classicisti e romanticisti e nel 1830 si rende protagonista della ‘battaglia di “Er nani” (guidava in teatro i giovani romanticisti indossando il suo famoso gilet rosso-ciliegia).  Nel 1830 scrive un libro di ironica presa di distanza dalla generazione romanticista (Les jeunes France). Nel 1835 con il romanzo “Mademoiselle de Maupin” rivaluta l’ideale classicista di bellezza e lancia, con una celebre prefazione, la parola d’ordine “arte per l’arte”. La sua fama di prosatore è legata al romanzo “Il capitan Fracassa” (Le capitaine Fracasse, 1863). Gautier muore il 23 ottobre 1872 a Neuilly-sur-Seine Francia)..

Muore l’attore Francisco Rabal, protagonista di “Nazarín”

Il 29 agosto 2001 muore a Bordeaux (Francia) l’attore Francisco “Paco” Rabal, protagonista nel 1959 di “Nazarin” di Luis Bunuel. Rabal nasce l’8 marzo 1926 ad Aguilas (Spagna) e per avvicinarsi al cinema, entra negli Studi cinematografici Chamartin come elettricista. Lì ha le prime occasioni come comparsa. Nel 1947 entra a far parte come professionista della compagnia di teatro Lope da Vega, interpretando «Luna di sangue» del regista spagnolo Rovira Beleta. Continua alternando cinema e teatro fino al 1953, data in cui ottiene un contratto per interpretare alcuni film di carattere religioso o politico diretti da Rafael Gil. Nel 1957 partecipa in «Marisa la civetta» di Bolognini e «Prisoneros del mar» di Pontecorvo, l’anno dopo incontra Bunuel e nasce una lunga amicizia finita solo con la morte del regista, nel 1983. Tra gli ultimi lavori di Rabal, la partecipazione a «Legami» di Almodovar, «La storia» di Comencini, al «Goya» di Saura e «Alla rivoluzione sulla due cavalli» di Sciarra, vincitore all’ultimo festival di Locarno.Nel 1984 Rabal vince il premio per il miglior attore al Festival di Cannes per il film “I santi innocenti” di Mario Camus

La mafia uccide l’imprenditore Libero Grassi

Il 29 agosto 1991 la mafia uccide l’imprenditore Libero Grassi perchè si rifiuta di pagare il “pizzo”, denunciando pubblicamente in televisione i taglieggiamenti delle cosche. Libero Grassi nasce  il 19 luglio 1924 a Catania e la sua azienda è la terza in Italia nel settore della pigiameria, con un fatturato di sette miliardi di lire.  Già nella metà degli anni ’80 iniziano i problemi con la criminalità organizzata e le minacce all’incolumità personale.  La prima conseguenza è il rapimento di Dick, il cane lasciato a guardia degli stabilimenti della Sigma, la sua azienda, che verrà poi restituito in fin di vita. Dopo poco tempo, due giovani a volto scoperto tentano di rapinare le paghe dei dipendenti della fabbrica: saranno identificati e arrestati grazie alla collaborazione degli stessi lavoratori. Il 10 gennaio 1991 Libero Grassi fa pubblicare al “Giornale di Sicilia” una lettera nella quale motiva il suo no all’ennesimo ricatto estorsivo. L’imprenditore rifiuta l’offerta di una scorta personale, ma consegna simbolicamente alle forze di polizia le quattro chiavi dell’azienda, chiedendo così protezione per gli stabilimenti della Sigma. L’11 aprile 1991 è in televisione, alla trasmissione “Samarcanda”, su Rai 3. Grassi diventa famoso, in Europa e Usa, per aver rifiutato pubblicamente di cedere al ricatto che gli imponeva la mafia, ma paga con la vita questo coraggio.

Nasce l’imprenditore Fabrizio Rossi, Ad di Irsap spa

Il 29 agosto 1961 nasce a Pesaro l’imprenditore Fabrizio Rossi, amministratore delegato di Irsap spa. Si laurea in Economia e Commercio e poi entra nella società che è controllata dalla sua famiglia e dalla famiglia Zen ed ha la sede ad Arquà Polesine (Rovigo). La Irsap ha dipendenti e stabilimenti sparsi fra Italia, Romania e Cina. Un successo dovuto essenzialmente all’idea di produrre e vendere radiatori tubolari in acciaio che non solo devono riscaldare, ma che sono anche complementi d’arredo di design. Rispetto al concetto di partenza, elaborato nel 1963, il business si è poi diversificato con l’acquisizione nel 2001 della friulana Rhoss, specializzata nella realizzazione di impianti di refrigerazione.

Nasce Slobodan Milosevic, ex-premier della Serbia

Il 29 agosto 1941 nasce a Pozarevc (Serbia) Slobodan Milosevic, studia legge e lavora in banca. Nel 1986 viene eletto presidente della Lega dei comunisti serbi. L’anno successivo strappa a Stampolic la presidenza della Serbia e nel 1988 viene eletto presidente della Repubblica Serba (verrà rieletto anche nel 1990). Nel  1989 riduce l’autonomia del Kosovo. Nel 1997 eletto Presidente della Repubblica federale di Jugoslavia e, due anni dopo (1999) non accetta gli accordi di Rambouillet per il Kosovo, e iniziano i bombardamenti Nato. Il tribunale internazionale per  l’ex Jugoslavia decreta l’ordine d’arresto e il congelamento dei beni di Milosevic e di altri 4 alti dirigenti jugoslavi. Milosevic muore in carcere per infarto l’11 marzo 2006 a L’Aja (Olanda).

Innalzata una grande statua del Redentore sul Monte Ortobene

Il 29 agosto 1901, in occasione del Giubileo, sul Monte Ortobene, che sovrasta Nuoro e la Barbagia, viene innalzata una gigantesca statua bronzea di Gesù Redentore, opera dello scultore Vincenzo Jerace. La Statua è posta a  955 metri sul livello del mare e diventa subito meta di pellegrinaggi.

Il fisico Michael Faraday scopre l’induzione elettromagnetica

Il 29 agosto 1831 il fisico Michael Faraday, completamente autodidatta, annuncia che è possibile indurre una corrente elettrica in una spira facendo passare della corrente in un’altra spira vicina. Faraday nasce il 22 settembre 1791 a Newington Butts (Surrey, Inghilterra) ed osserva inoltre che l’induzione della corrente elettrica in una spira avviene solo quando la corrente che fluisce nella seconda ha delle variazioni: si tratta quindi di un fenomeno dinamico. Il fisico inglese, poche settimane dopo, scopre un secondo fenomeno di induzione.  In suo onore sarà battezzata “farad” l’unità di capacità elettrica. Faraday contribuisce anche allo studio dell’elettrochimica e tra le sue invenzioni il becco di Bunsen, bruciatore  agas usato in chimica, ma scopre pure le leggi di Faraday e l’effetto Faraday. Faraday muore il 25 agosto 1867 nel palazzo reale di Hampton Court a Richmond upon Thames (Inghilterra).