Il 7 agosto 1971 ammara nell’Oceano Pacifico la navicella Apollo 15 l’equipaggio viene recuperato dalla portaerei USS Okinawa. Il razzo Saturn V con il numero AS-510 viene lanciato il 26 luglio 1971 alle ore 13:34 UTC da Cape Canaveral (Florida, Usa) e raggiunge dopo 12 minuti l’orbita terrestre. Compiute due orbite complete, viene riacceso il terzo stadio del razzo per portare Apollo 15 in direzione Luna. Sulla luna vengono effettuate tre missioni esterne per raccogliere pietre (76,8 chili) e fare verifiche di resistenza e compatibilità
Mese: Agosto 2011
Il 7 agosto 1971 nasce a Kranj (Slvenia) l’ala grande/centro Gregor Fucka che inizia a 18 anni nell’Olimpia Lubiani per arrivare, nel 1990, alla Stefanel Trieste dove gioca 4 stagioni e si naturalizza italiano. Passa alla Olimpia Milano per tre stagioni vincendo lo scudetto e la Coppa Italia quindi va alla Fortitudo Bologna per cinque anni vincendo anche qui uno scudetto e una Coppa Italia. Nel 2002 Gregor si trasferisce in Spagna al Barcellona con cui vince l’Eurolega 2003, due campionati, una Coppa del Re e una Supercoppa spagnola, poi passa al Girona con cui vince la FIBA EuroCup 2007. Con la nazionale azzurra Gregor vince l’oro agli Europei Juniores del 1990, la medaglia d’argento ai Mondiali Juniores del 1991, la medaglia d’argento ai Goodwill Games del 1994, la medaglia d’argento agli Europei del 1997 e la medaglia d’oro agli Europei del 1999, venendo anche eletto MVP del torneo.
Il 7 agosto 1951 nasce a Cincinnati (Ohio) il nuotatore Gary Wayne Hall Jr, specialista dello stile libero e figlio d’arte perché anche suo padre Hall Sr vince tre medaglie olimpiche tra il 1968 e il 1976. Gary Wayne Hall Jr alle Olimpiadi vince: nel 1996 ad Atlanta (Georgia, Usa) oro nelle staffette 4x100m sl e 4x100m misti, argento nei 50m sl e 100m sl.; nel 2000 a Sydney (Australia) oro nei 50m sl e nella staffette 4x100m misti, argento nella staffetta 4x100m sl e bronzo nei 100m sl.; nel 2004 ad Atene (Grecia) oro nei 50m sl e bronzo nella staffette 4x100m sl.. Hall Jr vince anche due ori e tre argenti mondiali e 4 ori e 1 argento ai Giochi Pan Pacifici e 1 oro e 1 bronzo ai Giochi Panamericani.
Il 7 agosto 1941 muore a Santiniketan il poeta bengalese Rabíndranáth Thákhur, anglesizzato in Radindranath Tagore, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1913. Tagore nasce il 6 maggio 1861 a Calcutta (India) e le sue opere hanno come fondamento la contemplazione della natura, individuata come luogo per eccellenza della divinità. Questo panteismo mistico, secondo cui esiste un’identità tra l’essenza di ogni uomo e quella dell’universo, viene espresso da Tagore sempre attraverso l’impiego della lingua bengali. Le opere principali di Tagopre sonoi: “Citrangada”, 1892, considerato uno dei suoi capolavori, “Il giardiniere”, 1913, “Sadhana.La realizzazione della vita”, 1913, e la raccolta di poesie “Balaka”, 1916.
Il 7 agosto 1941 Bruno Mussolini, terzogenito del Duce, e ufficiale pilota della Regia Aeronautica muore sul campo di aviazione di san Giusto a Pisa, mentre sta provando un nuovo quadrimotore da bombardamento Piaggio P.108B, . Bruno nasce il 22 aprile 1918 a Milano e a 17 anni diventa il più giovane pilota militare italiano. Combatte in Abissinia e in Spagna oltre a stabilire diversi record di velocità. Bruno Mussolini è anche uno dei dirigenti della compagnia aerea Ala Littoria e l’ideatore della LATI, Linee Aeree Transcontinentali Italiane, che coprivano la tratta Italia-Brasile.
Il 7 agosto 1921 nasce a Roma il giornalista e telecronista sportivo Nando Martellini che, laureato in scienze politiche e con cinque lingue nel suo curriculum, nel 1944 entra all’Eiar. Si occupa di esteri e di cronaca e dal 1946 diventa anche radiocronista sportivo. Dal 1960 al 1967, Martellini è la prima voce della celebre trasmissione radiofonica “Tutto il calcio minuto per minuto” (lo sostituirà Enrico Ameri dalla stagione 1967-1968). In televisione inizia a commentare gli Europei di calcio 1968 e resta fino al 1986, quando va in pensione, occupandosi anche di ciclismo. Martellini rimane nella storia il suo triplice grido «Campioni del Mondo» al termine della partita Italia-Germania Ovest l’11 luglio 1982, in occasione della conquista del titolo da parte della Nazionale di calcio italiana col risultato di 3-1. Martellini muore il 5 maggio 2004 a Roma.
Il 7 agosto 1911 nasce a Galesville (Wisconsin, Usa) il regista Raymond Nicholas Kienzle che studia architettura a New York (New York, Usa) ma iniziato presto a lavorare in teatro come attore e assistente regista, come in “Un albero cresce a Brooklyn”, con Elia Kazan. Adottao il noe d’arte di Nicholas Ray, esordisce comeregista cinematografico nel 1948 con “La donna del bandito” e dirige tra gli altri “I bassifondi di San Francisco” (1949), “Gioventù bruciata” (1955), “Il Re dei Re” (1961), “55 giorni a Pechino” (1963). Ray muore il 16 giugno 1979 a New York.
Il 6 agosto 2001 muore a Salvador de Bahia (Brasile) lo scrittore Jorge Amado, i suoi libri sono tradotti in 49 lingue e pubblicati in 55 paesi. Jorge nasce il 10 agosto 1912 a Itabuna (Brasile) e frequenta le scuole superiori a San Salvador de Bahia, capitale dello stato. In quel periodo comincia a collaborare con alcune riviste ed a partecipare alla vita letteraria, diventando uno dei fondatori della cosiddetta “Accademia dei Ribelli”. Pubblica il suo primo romanzo, “Il paese del carnevale” nel 1931, a soli 18 anni. Nel 1933 pubblica il suo secondo romanzo, “Cacao” e nel 1935 frequenta la Facoltà Nazionale di Diritto a Rio de Janeiro (Brasile). Militante comunista, è costretto all’esilio in Argentina e Uruguay dal 1941 al 1942, e dal 1947 al 1950 in Francia. Al ritorno in Brasile nel 1955 si allontana dalla politica e si dedica interamente alla letteratura. E’ eletto, il 6 aprile 1961, nell’Accademia Brasiliana di Lettere.
Il 6 agosto 1981 a Buenos Aires (Argentina) viene liberata Isabelita Perón, presidente dell’Argentina dal 1974 al 1976. Maria Estela Martinez, questo il suo vero nome, detta Isabelita, nasce il 4 febbraio 1931 a La Rioja (Argentina). Ballerina, è la terza moglie di Juan Domingo Perón che sposa nel 1961, durante l’esilio. Quando Perón torna alla presidenza dell’Argentina (1973) la nomina vicepresidente, sebbene non sia amata dal popolo. Le precarie condizioni di salute del marito la portano a svolgere per lunghi periodi il ruolo di effettivo capo del governo, assunto ufficialmente alla morte di Perón nel 1974, in un periodo di terribile inflazione, grave tensione sociale e violenza politica. Più volte consigliata di dimettersi, Isabelita è deposta dal colpo di stato militare del 1976, processata e condannata con l’accusa di malversazione, e imprigionata fino al 1981, quando, tornata in libertà, e viene esiliata in Spagna.
Il 6 agosto 1971 entra nel porto di Hamble (Hampshire, Inghilterra), da dove era salpato ad ottobre 1970, il “British Steel” del marinaio scozese Chay Blyth. Blyth nasce il 14 maggio 1940 a Hawick(Roxburghshire, Scozia) e stabilisce l’orginale record di fare in 10 mesi il giro del mondo controcorrente, da Est a Ovest, in soli 292 giorni. Pensare che navigare contromano, ovvero nella direzione sbagliata, significa avere correnti e venti contrari.