Atletica:il cubano Pedro Pérez stabilisce il record mondiale di salto triplo

Il 6 agosto 1971 ai Giochi panamericani di  Cali (Colombia) il cubano Pedro Perez stabilisce il nuovo record mondiale di salto triplo con 17,40. Il precedente record era del sovietico Viktor Sanaiev che vince l’oro olimpico 1968 a Città del Messico (Messico) con 17,39. Il record di Perez sarà migliorato il 17 ottobre 1972 da Sanaiev.

Lancia la navicella spaziale Vostok 2, con un astronauta a bordo

Il 6 agosto 1961 dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan, Urss) viene lanciata la navicelal spaziale Vostok 2 con a bordo l’astronauta Gherman Titov. Per la prima volta vengono superate le 24 ore di volo e in questo tempo la Vostok 2 percorre diciassette orbite intorno alla Terra. L’immagine dell’astronauta viene trasmessa alle televisioni di tutto il mondo.

Muore il cornettista jazz Leon Bismarck “Bix” Beiderbecke

Il 6 agosto 1931 muore a soli 28 anni a New York (New York, Usa) il cornettista jazz Leon Bismarck “Bix” Beiderbecke. Leon nasce il 10 marzo 1903 a Davenport (Iowa, Usa) ed inizia da bambino a studiare il pianoforte per poi passare alla cornetta durante la sua adolescenza. Nello stesso periodo incontra il jazz che inizia a suonare professionalmente quando, trasferitosi a Chicago (Illinois, Usa) per completare gli studi, si imbatte in un gruppo di suoi coetanei con i quali dà vita ai “Wolverines”, con i quali ha modo di registrare qualche disco. Trasferitosi a New York (New York, Usa) Leon fa parte dell’orchestra di Paul Whiteman, che ne sopporta il carattere ombroso e la tendenza agli stravizi in virtù delle sue uniche caratteristiche di improvvisatore. Risalgono a quegli anni le sue registrazioni più famose così come uno swing rilassato che, negli anni a venire, influenzerà moltissimi trombettisti sia neri che bianchi, così come il suono morbido e quasi privo di vibrato che lo caratterizzava.

Nasce l’attrice Lucille Ball

Il 6 agosto 1911 nasce a Jamestown (New York, Usa) l’attrice Lucille Désirée Ball. Interprete delle classiche commedie americane debutta nel 1933 in “Il museo degli scandali” e conclude la carriera nel 1974 con “Mame”. Lucille lavora molto anche in televisione ed è ricordata soprattutto per la serie televisiva, di grande successo negli Usa, “I Love Lucy”. Lucille Ball muore il 26 aprile 1989 a Los Angeles (California, Usa) per un aneurisma aortico.

Nasce il batteriologo Alexander Fleming, Nobel 1945 per la medicina

Il 6 agosto 1881 nasce a Lochfield (Scozia) il batteriologo Alexader Fleming che nel 1929 rileva l’azione antibatterica del fungo “Penicillium notatum”, che porta alla scoperta della penicillina. A vent’anni riceve un’eredità di 250 sterline e si butta sulla medicina dimostrando subito doti notevoli. Durante la I Guerra mondiale è in Francia per curare i soldati feriti al fronte e comincia a ricercare terapie per curare le infezioni che insorgono sulle ferite. Nel 1922, tornato in Inghilterra, Fleming scopre che un enzima, che chiama Lisozima, contenuto nelle lacrime è in grado di bloccare la crescita di alcune colture di batteri. Si tratta però di un blando antibatterico, che non distrugge i microrganismi più aggressivi. Nell’estate 1928, tornando in laboratorio dopo un’assenza di qualche giorno, Fleming osserva che una muffa cresciuta su una coltura batterica impedisce lo sviluppo della colonia. Identifica la muffa come appartenente al genere Penicillium e tenta di estrarre il composto. I primi tentativi di usarlo come antibiotico sono fallimentari, perché Fleming non riesce ad ottenere il principio in concentrazioni sufficienti. All’inizio degli anni ’30 è costretto ad interrompere le sue ricerche ma nel 1940 Fleming viene a conoscenza del lavoro di Ernst Boris Chain e Howard Walter Florey, i futuri compagni di premio Nobel, che  ottengono concentrazioni sufficienti di penicillina tali da curare delle persone, ma ne producono solo piccole quantità. Fleming si unisce ai loro sforzi e la II guerra mondiale risveglia l’interesse per gli antibiotici e le ricerche di Fleming, Chain e Florey trovano nuovi finanziamenti in Inghilterra e l’appoggio degli alleati statunitensi. Questo sforzo permette di aumentare considerevolmente le quantità di antibiotico prodotte e merita ai tre ricercatori il premio Nobel del 1945 per la medicina. Alexader Fleming muore l’11 marzo 1955 a Londra (Inghilterra).

Muore San Domenico di Guzmàn, fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori

Il 6 agosto 1221 muore nel suo amatissimo convento di Bologna  Domenico di Guzman, fondatore dei Padri Predicatori, o Domenicani. Domenico nasce nel 1170 a Caleruega (Spagna) e a venticinque anni, già sacerdote, entra nel Capitolo riformato di Osma (Spagna), dove per nove anni, nel silenzio e nella preghiera, si tiene pronto ai cenni di Dio. Nel 1205 passando per la Francia meridionale insieme al suo Vescovo Diego d’Acebes, decide di fermarsi, nell’intento di ricondurre le popolazioni sotto l’eresia albigese alla vera fede mediante la santa predicazione. Nel 1206 avviene la fondazione del monastero di Prouille (Francia), dove Domenico raccoglie persone che si votano alla preghiera e alla penitenza. Prouille poi sarà chiamata la “Santa Praedicatio”, dove Domenico ritornerà spesso come a una fresca fontana di grazia e di pace. A Prouille ancora Maria gli rivela il suo Rosario, l’arma potente contro tutte le eresie, e che diverrà la preghiera universale, Vangelo del popolo. Nel 1215 a Tolosa (Francia)  raccoglie un gruppo di religiosi, primo nucleo dell’ordine dei Domenicani o Ordine dei Frati Predicatori approvato da Papa Onorio III nel 1216.  Domenico di Guzman viene canonizzato il 13 luglio 1234 a Rieti da Papa Gregorio IX.

Torna il tram chiamato desiderio

Il 5 agosto 2001 il Consiglio comunale di New Orleans (Louisiana, Usa) approva una spesa di 157 milioni di dollari per ripristinare la vecchia linea tramviaria che percorrendo le strade del vecchio centro arriva fino a Desire Street: la via dove abitano Stanley il duro, la travagliata Stella e la tragica e sexy Blanche, i personaggi del dramma di Tennessee Williams “Un tram chiamato desiderio” e che Elia Kazan riprende nell’omonimo film del 1951 con Marlon Brando,Vivien Leigh e Kim Hunter.

Muore Soichiro Honda, fondatore della Honda

Il 5 agosto 1991 muore a Tokyo (Giappone) l’industriale Soichiro Honda, fondatore del colosso che porta il suo nome. Soichiro nasce il 17 novembre 1906 a Komyo (Giappone) ed è il maggiore di nove fratelli. Nel 1925 Yuzo Sakakibara, il suo datore di lavoro, gli suggerisce l’idea di costruire un’automobile da corsa partendo da un telaio Mitchell del 1916, aggiungendovi un motore d’aereo Curtis-Wright V-8 da 8 litri. Soichiro costruisce lui stesso la maggior parte dei pezzi, scolpendo in particolare i raggi delle ruote in legno. Per i circuiti ovali con curve rialzate a sinistra, Soichiro costruisce automobili da corsa dotate di motori Ford fuori centro. Mosso da uno spirito di innovazione, testa la sovralimentazione, installa radiatori di raffreddamento supplementari, monta sedi di valvole rafforzate e colleziona successi sia come meccanico che come pilota. Rischia di porre fine alla sua carriera nel 1936 nel corso dell’All-Japan Speed Rally, quando si scontra con un altro concorrente ed è catapultato fuori dal veicolo. Se la cava con una spalla slogata, un polso rotto e alcune ferite al viso che gli lasciano profonde cicatrici. Correndo con il fratello, raggiunge una velocità media in corsa pari a 120 km/ora (75 mph), che rimane un record in Giappone per circa 20 anni. Nell’ottobre 1946 fonda l’Honda Technical Research Institute, che diventa poi Honda Motor Company. Soichiro Honda abbandona la presidenza della sua società nel 1973. Si dedica alla Fondazione Honda, la cui missione consiste nel creare un rapporto armonico tra tecnologia ed ecologia.

Muore lo statistico Jerzy Neyman, introduce il lemma di Neyman-Pearson

Il 5 agosto 1981 muore a Berkeley (California, Usa) lo statistico polacco Jerzy Neyman, è ricordato esplicitamente con l’allocazione di Neyman nell’ambito delle dimensioni ottimali dei campioni statistici in presenza di una funzione dei costi.  Neyman nasce il 16 aprile 1894 a Bendery (Russia). da una famiglia di origine polacca, deportata dopo i moti del 1863. Nel 1910 inizia gli studi di matematica e fisica presso l’università di Karkov (Ucraina). Negli anni della rivoluzione d’ottobre viene arrestato, e nel 1921 giunge in Polonia grazie ad uno scambio di prigionieri. Comincia come statistico presso l’Istituto Nazionale per l’Agricoltura di Bydgosz (Polonia) dove conclude nel 1923 il suo dottorato. Nel 1924 con una borsa di studio va all’University College di Londra (Inghilterra) diretto da Karl Pearson. Dirige fino al 1934 il dipartimento di statistica dell’Istituto Nencki di biologia sperimentale. Nel 1934 diventa professore associato nel dipartimento di statistica applicata all’University College. Nel 1938 si trasferisce all’università di Berkeley dove crea la  la Bernoulli Society, sezione dell’Istituto Internazionale di Statistica. Con Egon Pearson, Neyman getta le basi per la teoria dei test statistici introducendo il concetto e la notazione di ipotesi nulla, nonché, nel 1933, il principio noto come lemma fondamentale di Neyman-Pearson riguardante la potenza dei test.

Licenziati più di 11.000 controllori di volo

Il 5 agosto 1981 il Presidente Ronald Reagan licenzia 11.359 controllori di volo in sciopero che ignorano il suo ordine di tornare al lavoro.Il 3 agosto 1981 in tutti gli Stati uniti il paese l’organizzazione professionale dei controllori di volo aveva lasciato il lavoro per uno sciopero a sorpresa.