Eduardo Chibas si suicida “in diretta” alla radio

Il 5 agosto 1951 il politico cubano Eduardo Chibas si suicida in diretta alla radio CMQ de l’Avana (Cuba), anche se l’effetto svanisce perché coperto da un messaggio pubblicitario del Cafè Pilon, e muore dopo giorni di terapia intensiva il 16 agosto 1951. René Eduardo Chibás Rivas nasce nel 1907 a Santiago de Cuba (Cuba) ed è il primo ad usare la radio per la sua attività politica. Chibas denuncia soprattutto la corruzione e la criminalità dilagante durante i governi di Ramón Grau e Carlos Prío, prima della dittatura di Fulgencio Batista. Chibas influenza Fidel Castro e si candida senza successo alle presidenziali del 1948.

Nasce l’attrice Carla Gravina

Il 5 agosto 1941 nasce a Gemona del Friuli (Udine) l’attrice Carla Gravina, che alterna con successo cinema, teatro e televisione. Debutta al cinema a 16 anni in “Guiendalina” poi come valletta a “Il Musichiere” in Rai.  Nella prosa televisiva  esordisce con il teleromanzo “Padri e figli” cui seguono, negli anni successivi “Sabrina” e l’adattamento tv delle “Baruffe chiozzotte” dallo spettacolo teatrale di Strehler. La Gravina ha una carriera cinematografica importante: è la servetta in “I soliti ignoti”, la partigiana di “Jovanka e le altre”, l’ebrea di “Tutti a casa” fino al dramma di “Alfredo, Alfredo”. Negli anni ’90 la Gravina si dedica  completamente al teatro, dove è diretta da grandi registi come Luca Ronconi e Giancarlo Corbelli.

Nasce l’attore Robert Taylor, l’uomo dal profilo perfetto

Il 5 agosto 1911 nasce a Filley (Nebraska, Usa) l’attore Spangler Arlington Brugh, che si specializza in musica (Violoncello) all’Istituto Superiore di Doane e studia medicina al Pomona College. Noto come “l’uomo dal profilo perfetto”, interpreta nel 1936 Margherita Gauthier (Camille) con Greta Garbo. Taylor recita con le maggiori dive e tra i suoi film più famosi “Magnificent Obsession” (1935), “Un americano a Oxford “(1938), “Il ponte di Waterloo” (1940) “Billy the Kid” (1941). Nel 1952 Taylor interpreta la figura del colonnello Paul Tibbets nel film “Il prezzo del dovere”, biografia del pilota statunitense che fa parte dell’equipaggio iell’ Enola Gay, il B29 che il 6 agosto 1945 sgancia l’atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Taylor muore l’8 giugno 1969 a Santa Monica  (California, Usa).

Nasce il regista Claude Autant-Lara

Il 5 agosto 1901 nasce a Luzarches (Francia) il regista Claude Autant-Lara. Firma una sesantina di film tra cui, nel 1947, “Il diavolo in corpo”, nel 1956 “La traversata di Parigi” e nel 1961 “Non uccidere”. Nel 1972 Claude realizza per la telvisione “Lucien Leuwen”, dall’omonimo romanzo di Sthendal. Autant-Lara combatte battaglie civile che gli procurano noie con la censura e il 18 giugno 1989 diventa eurodepuato del Fronte nazionale di Jean-Marie Le Pen ma si deve dimettere per dichiarazioni razziste. Claude Autant-Lara muore il 5 febbraio 2000 ad Antibes (Francia).

Muore Vittoria, imperatrice tedesca e regina di Prussia

Il 5 agosto 1901 muore nel castello di Friedrichshof a Kronberg im Taunus (Assia, Germania) per un tumore alla spina dorsale l’imperatrice tedesca e regina di Prussia Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, vedov dell’imperatore Federico III di Germania. Victoria Adelaide Mary Louise nasce il 21 novembre 1840 a Londra (Inghilterra) ed è primogenita della regina Vittoria e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha; nel 1881 la madre la nomina principessa reale del Regno Unito. Il 25 gennaio 1858 Vittoria sposa Federico III di Germania in un matrimonio sicuramente sentimentale ma anche politico. La nuova coppia reale ha otto figli ma si mette in contrasto con il primo ministro prussiano, Otto von Bismarck. Federico III muore per un tumore alla gola il 15 giugno 1888.

Muore il pianista e compositore Henry Charles Litolff

Il 5 agosto 1891 muore a Parigi il pianista e compositore francese di origine inglese Henry Charles Litolff, che è anche editore. Litolff nasce il  7 agosto 1818 a Londra (Inghilterra) dove avvia una fiorente attività concertistica che lo rende noto in tutta Europa. Litolff esordisce a Varsavia (Polonia) come direttore d’orchestra ed ha come allievo Hans von Bulow. Nel 1851 fonda la casa editrice Henry Litolff Verlag e organizza festival musicali in Germania. Tra le sue opere principali “Héloise et Abelard” (1872), “Les Templier” (1880), “Roi Lear” (1890).

Entrano in circolazione i primi “travelers checks” (American Express)

Il 5 agosto 1891 entrano in circolazione i primi travelers cheque American Express. La società viene fondata nel 1850 a Buffalo (New York, Usa) da Henry Wells, William Fargo e John Butterfield come società di trasporto valori. Nel 1882 l’azienda lancia i suoi ordini di pagamento, entrando in concorrenza con il servizio postale degli Stati uniti. Gli ordini di pagamento ben presto arrivano anche in Europa e per migliorare il servizio, nel 1891,  un dipendente – Marcellus Berry – inventa l’innovativo American Express Travelers Cheque, il primo strumento prepagato della storia. Il 7 luglio 1891 infatti Berry ottiene 4 brevetti per quello che chiama “the travelers cheque” e l’American Express diventa la prima ad utilizzarli. Nel solo 1891 vengono utilizzati 9.120.000 dollari di travelers cheque.

Affonda la nave Oceanos, salvi tutti i passeggeri

Il 4 agosto 1991 la nave greca “Oceanos” affonda davanti alle coste del Sudafrica a causa del mare in tempesta ma anche per una possibile bomba. Infatti il 2 agosto alla partenza dal porto di East London Harbor (Sudafriaca) la compagnia Epirotiki Lines riceve minacce. Tutti i 402 passeggeri, e i 179 membri dell’equipaggio sopravvivono alla sciagura anche se ci sono polemiche sul comportamento del capitano della nave e dell’equipaggio. Comuqnue gli interventi di soccorso sono immediati.

Muore l’attore Melwyn Douglas, conquista due Oscar

Il 4 agosto 1981 muore a New York (New York, Usa) l’attore Melwyn Douglas, conquista due Oscar come miglior attore non protagonista.  Melvyn  Edouard Hesselberg, questo il suo vero nome,  nasce il 5 aprile 1901 a Macon (Georgia, Usa) e negli anni Trenta e Quaranta è impegnato  in numerose pellicole brillanti, nel ruolo del “tombeur de femme”, elegante, ironico e galante, dal baffetto spiritoso. Tra i suoi film “Angel” (1937) e “Ninotchka” (1939) di Lubitsch, rispettivamente con Marlene Dietrich e Greta Garbo. Douglas alterna all’attività artistica l’impegno politico, tanto da essere eletto delegato alla convenzione democratica del 1940. Nel 1964 ottiene l’Oscar come miglior attore non protagonista per il film “Hud il selvaggio”  e sempre per la stessa categoria nel 1980 per la sua interpretazione nel film “Oltre il giardino”.

Nasce Barack Obama, primo nero alla Casa Bianca

Il 4 agosto 1961 nasce ad Honolulu (Hawaii, Usa) il 44esimo Presidente degli Stati uniti Barack Obama, primo nero alla Casa Bianca. Obama si è laurea alla Columbia University e alla Harvard Law School, dove è il primo afroamericano presidente della Harvard Law Review. Obama è eletto al Senato dell’Illinois per tre mandati, dal 1997 al 2004 poi, il 10 febbraio 2007, annuncia la sua candidatura davanti al Campidoglio di Springfield (Illinois, Usa) dove Abramo Lincoln aveva pronunciato lo storico discorso sulla necessità di  stare uniti. Obama ottiene l’investitura ufficiale durante la convention del partito democratico a Denver (Colorado, Usa) tra il 25 e il 28 agosto 2008 e vince le elezioni presidenziali del 4 novembre 2008, superando il senatore repubblicano dell’Arizona John McCain: l’insediamento ufficiale alla presidenza è come tradizione il 20 gennaio 2009.