Il 4 agosto 1931 muore a Idlewild (Michigan, Usa) il medico Daniel Hale Williams, primo cardiologo di colore e pioniere della chirurgia. Williams nasce il 18 agosto 1858 a Hollidaysburg (Pennsylvania, Usa) e dopo aver fatto lavori umili resta affascinato da un medico e decide di seguirne la strada iniziando la sua pratica medica a Chicago (Illinois, Usa) in un’epoca in cui c’erano solo tre altri medici negri. Nel 1891, a Chicago, Daniel Williams fonda il Provident Hales, il primo ospedale americano interrazziale, che ospita la prima scuola infermieri per i neri in America. Diventa così bravo che il 9 luglio 1893 effettua il primo intervento a cuore aperto con successo su James Cornish, vittima di una coltellata: Williams gli apre il torace rivelando una piccola ferita nel pericardio, la membrana che circonda il cuore. Daniel Williams Hales utilizza gli innovativi antisettici, le procedure di sterilizzazione , guadagnandosi stima per la sua professionalità e quindi guadagnato una reputazione per professionalità. Nel 1913 Daniel Hale Williams Williams è l’unico membro africano americano della American College of Surgeons.
Mese: Agosto 2011
Il 21 agosto 1921 la Camera decide che il Milite Ignoto dovrà essere sepolto al Vittoriano e non al Pantheon insieme ai Re d’Italia. Viene istituita una commissione militare incaricata di cercare soldati italiani morti in guerra e assolutamente anonimi. Dopo un’accurata ricerca il 27 ottobre 1921 nella Basilica di Aquileia (Gorizia) vengono esposte undici bare: Maria Bergamas, madre di un disperso a scegliere il corpo del Milito Ignoto per l’Altare della Patria in rappresentanza di tutti i soldati : Maria si ferma davanti alla penultima bara e gridando il nome del figlio lascia cadere il suo velo: sarà quest’anonima bara che il 4 novembre 1921 verrà solennemente tumulata nel Vittoriano.
Il 4 agosto 1901 nasce a New Orleans (Lousiana, Usa) il grande trombettista Louis “Satchmo” Armstrong, considerato una delle più grandi personalità del jazz. Armstrong compie la sua formazione musicale nella città natale: nel 1922 entra nella “Creole jazz band” come seconda cornetta e nel 1925 fonda gli “Hot Five”, poi divenuti “Hot Seven”. Nel 1928, con nuovi solisti, forma i secondi “Hot Five”, e dagli anni Trenta diventa una vedette e si esibisce accompagnato sia da grosse orchestre che da piccoli complessi. Tra le canzoni più conosciute di Armstrong ricordiamo: What a Wonderful World, Stardust, When the Saints Go Marching In, Dream a Little Dream of Me, Ain’t Misbehavin’ e Stompin’ at the Savoy. Nel 1964, Armstrong spodesta i Beatles dalla prima posizione della Billboard Top 100 con “Hello, Dolly”, che dà al 63enne trombettista il record per essere l’artista più anziano ad avere una canzone in prima posizione. Armstrong muore il 6 luglio 1971 a New York.
Il 3 agosto 1981 Roberto Peci, fratello Patrizio, il “pentito” delle Brigate rosse, è ucciso da un commando terrorista e abbandonato in un casolare vicino all’ippodromo delle Capannelle a Roma. Era stato rapito a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) il 10 giugno. La sua esecuzione è senz’altro da attribuire alla scelta del fratello di collaborare con la magistratura.
Il 3 agosto 1971 l’ex Beatle Paul McCartney annuncia la costituzione del suo gruppo “Wings” composto, oltre che da lui, dalla moglie Linda, dal batterista Denny Seiwell e dal chitarrista, compositore e cantante Denny Laine, che viene dai Moody Blues. I Wings registrano in studio 7 album cominciando da “Wild Life” nel 1971 e terminando con “Back to the Egg” nel 1979. Sciolti i Wings, dal 1980 Paul McCartney canta da solista.
Il 3 agosto 1941 nasce a Roma il ginnasta Franco Menichelli, che gareggia nel Corpo libero, Sbarra, Anelli, Parallele, Concorso generale individuale, Concorso a squadre proseguendo una tradizione italiana nella ginnastica artistica e diventando un esempio per le future generazioni di ginnasti. In carriera Menichelle vince 5 medaglie alle Olimpiadi 1960 di Roma e 1964 di Tokyo (Giappone) (1 oro, 2 argenti, 1 bronzo), 2 ai Mondiali (bronzo), 14 agli Europei (8 ori, 3 argenti, 3 bronzi) e 6 titoli italiani.
Il 3 agosto 1901 nasce a Zuzela (Polonia) il cardinale Stefan Wyszynski, primate di polonia e grande mediatore con il comunismo. Ordinato sacerdote il 3 agosto 1924, Wyszynski viene consacrato vescovo di Lublino il 16 marzo 1946, arcivescovo di Gniezno nel 1948 e primate di Polonia. Nel consistoro del 12 gennaio 1953 Papa Pio XII lo crea cardinale ma Wyszynski non può recarsi a Roma e nel mese di settembre 1953 il governo polacco lo sospende dalle sue funzioni ecclesiastiche “per abuso di autorità”: avrebbe infatti appoggiato ecclesiastici colpevoli di attività antistatali. Wyszynski riprende le sue funzioni con l’avvento di Gomulka e le mantiene anche con Giereke i suoi successori. Nel frattempo cerca di moderare i rapporti tra Stato e Chiesa in Polonia ottenendo significativi successi con la celebrazione del “millennio” polacco (1966) e con il riconoscimento, nel 1972, da parte della Santa Sede dell’appartenenza alla gerarchia polacca delle diocesi già facenti parte della Germania e annesse alla Polonia dopo la II guerra mondiale. Wyszynski partecipa al Conclave dal quale il 16 ottobre 1978 viene eletto Papa il suo grande amico Karol Wojtyla, allora arcivescovo di Cracovia (Polonia). Wyszynski muore il 28 maggio 1981 a Varsavia.
Il 3 agosto 1811 nasce a Halifax (Vermont, Usa) il costruttore di ascensori Elisha Graves Otis. Nel maggio 1857 presenta al pubblico dei grandi magazzini Haughout & Co. di New York (New York, Usa) il primo ascensore e, per dimostrarne la sicurezza, si fa innalzare per alcuni metri ordinando al suo assistente di tagliare le funi facendo così entrare in funzione il sistema automatico di frenatura di emergenza da lui inventato. La diffusione dell’ascensore è la soluzione che permetterà agli Stati uniti lo sviluppo dei grattacieli. Otis muore l’8 aprile 1861 a Yonkers (New York, Usa).
Il 3 agosto 1801 nasce a Milton Bryant (Inghilterra) l’architetto Joseph Paxton che ottiene fama internazionale grazie al Palazzo di cristallo per l’Esposizione Internazionale del 1851 a Londra (Inghilterra), realizzato con la prefabbricazione integrale della struttura di ferro per una dimensione mai sperimentata fino allora (oltre 70.000 mq coperti). Smontata e ricostruita a Sydenham (Inghilterra), la gigantesca struttura viene distrutta da un incendio nel 1937. Paxton realizza anche giardini e muore l’8 giugno 1865 a Sydenham.
Il 2 agosto 2001 il Tribunale penale internazionale per i crimini nell’ex Jugoslavia (Tpi) condanna il generale serbo bosniaco Radislav Krstic a 46 anni di carcere per il suo ruolo nel massacro di almeno 7.000 musulmani nell’enclave di Srebrenica (Bosnia Erzegovina) nel luglio 1995, il genocidio più orribile dopo l’Olocausto. Krstic, il criminale di guerra più alto in grado condannato dal Tpi, era comandante di un corpo d’armata dell’esercito serbo bosniaco ed era alle dipendenze del generale Ratko Mladic, ancora ricercato per genocidio e crimini di guerra dal Tpi insieme all’ex presidente della Republika Srpska (entità serba di Bosnia), Radovan Karadzic.