L’1 agosto 1991 arriva nelle farmacie italiane con il nome commerciale di Retrovir l’unico farmaco approvato a livello mondiale per la cura dell’Aids, l’Azt . Fino a questo momento l’Azt, zidovudina, era distribuito solo negli ospedali. Il farmaco è gratuito; unica condizione la prescrizione presso centri pubblici.
Mese: Agosto 2011
L’1 agosto 1981 muore a New York (New York) lo sceneggiatore Paddy Chayefsky, che in carriera riceve due Oscar: uno per il film “Marty, la vita di un timido” (1955), il secondo per “The Hospital” (1971) e il terzo (1976) per “Network” (Quinto potere) di Sydney Lumet. Sidney Aaron Chayefsky nasce il 29 gennaio 1923 a New York e oltre al cinema è un prolifico sceneggiatore per il teatro e per la televisione.
L’1 agosto 1981 a Torino chiude i battenti il più antico giornale piemontese, “La Gazzetta del Popolo”, con 133 anni di anzianità. Fondato il 16 giugno 1848, assume, fin dall’inizio, un indirizzo nazional-liberale e come programma “l’Italia unita sotto la monarchia dei Savoia con Roma capitale”. Nel 1849 il giornale sostiene l’elezione a deputato di Giuseppe Garibaldi guadagnandosi il titolo di “alta voce di Torino”. Nei primi anni del Novecento vanta le firme di gran parte della nuova cultura italiana come D’Annunzio, Panzini, Deledda, Negri, Ungaretti.
L’1 agosto 1981 nasce MTV o Music Television, televisione commerciale controllata dal 1985 dalla holding statunitense Viacom Inc. e fondata dalla Warner-Amex Satellite Entertainment, una joint venture della Warner Communications e della American Express, che si dedica per prima alla trasmissione di video musicali. Il primo videoclip ad essere trasmesso su Mtv è quello di “Video Killed The Radio Stars”, noto singolo dei Buggles. Nel 1997 nasce ufficialmente MTV Italia, che, ospitata sulle frequenze di ReteA (oggi AllMusic), inizia a trasmettere i propri programmi anche in chiaro via terrestre. ReteA/MTV restano assieme fino al 1 maggio 2001, giorno della MTV Regeneration. Nel 2001, Seat Pagine Gialle, allora parte del Gruppo Telecom Italia, dopo aver acquistato le frequenze di TMC (canale generalista) e TMC2 (canale musicale), trasforma rispettivamente le due reti in La7 e in MTV Italia. Recentemente MTV ha fondato il suo centesimo canale, chiamato MTV BASE e rivolto al continente africano.
L’1 agosto 1931 a Genova, alla presenza di re Vittorio Emanuele III e dalla regina Elena ,si svolge la cerimonia di varo del “Rex”, il più grande transatlantico italiano. La nave lunga 268,20 metri, larga 29,50, alta 37 con una stazza di 51.061 tonnellate, può trasportare duemila passeggeri ed è dotata di un equipaggio di 900 uomini e 65 ufficiali. Il 22 settembre 1932 il Rex è consegnato alla Società Italia flotte riunite, da poco riorganizzata con la fusione delle flotte della Navigazione generale italiana (il committente originale della nave), del Lloyd Sabaudo e della Cosulich. Il Rex conquista il Nastro azzurro nell’agosto 1933 con una velocità media di crociera di 28,92 nodi, strappando il record precedentemente detenuto dal transatlantico tedesco Bremen. Il suo ultimo viaggio come transatlantico commerciale il Rex lo fa nella primavera del 1940. A seguito dello scoppio della Seconda guerra mondiale, dal 9 settembre 1939 il Rex è requisito dalla marina e impiegato solo come nave ospedale per il trasporto di feriti dal nord Africa all’Italia. L’8 settembre 1944 il Rex, ancorato nelle vicinanze di Trieste, è avvistato dai ricognitori della Royal Air Force e quindi bombardato con 123 razzi. La nave brucia per quattro giorni prima di affondare. Celebre l’apparizione notturna del Rex nel film “Amarcord” di Federico Fellini, rivisitazione della Rimini dei primi anni ’30.
L’1 agosto 1931 a Zermatt (Svizzera) la parete Nord del Cervino è scalata per la prima volta da due alpinisti austriaci, i fratelli Franz e Toni Schmid. L’impresa assume particolare valore considerando i mezzi di trasporto e la logistica del tempo: basti pensare che i due fratelli fanno il viaggio Monaco di Baviera-Zermatt, andata e ritorno, in bicicletta e con tutta l’attrezzatura.
L’1 agosto 1921 nasce a Las Vegas (Nevada, Usa) il campione di tennis Albert Jack Kramer, il promotore del circuito professionistico. Alto e magro, è uno dei primi giocatori al mondo a fare il serve & volley e così nelle sette partite giocate a Wimbledon nel 1947, concede ai suoi avversari solo 37 games, un numero che soltanto Bjorn Borg è riuscito ad eguagliare al Roland Garros (1980). Kramer vince tre singolari dello Slam e 6 doppi maschili e uno misto oltre a contribuire a due vittorie di Davis degli Usa. Jack si ritira dall’attività agonistica nel 1954, a 33 anni, a per problemi alla schiena, quindi partecipato alla nascita di quella che sarebbe diventata poi l’ATP, l’Associazione dei giocatori professionisti, della quale è stato il primo direttore nel 1972.
L’1 agosto 1901 nasce ad Amsterdam (Olanda) lo sportivo belga Gérard Blitz , campione di nuoto e pallanuoto negli anni Venti. E’ il fratello di Maurice Blitz, pallanotista anche lui, e zio dell’omonimo Gérard Blitz che nel 1950 fonda il Club Méditerranée. Alle Olimpiadi del 1920 ad Anversa (Belgio) Gérard Blitz conquista la medaglia di bronzo nei 100 m dorso e, con il fratello Maurice, è uno dei componenti della nazionale belga che conquista l’argento nel torneo di pallanuoto. Il 16 settembre 1921 Gérard Blitz stabilisce il record del mondo sui 400 m dorso con il tempo di 5:59.2, che resta imbattuto fino al 1927. Alle Olimpiadi 1928 di Parigi (Francia) la squadra belga di pallanuoto, di cui fanno ancora parte Gérard e Maurice Blitz, conquista un nuovo argento. Gérard Blitz muore l’8 marzo 1979 a Ganshoren (Belgio).
L’1 agosto 1291 sul prato del Ruetli a Seelisberg (Uri, Svizzera) i tre cantoni di Un, Svitto e Unterwalden firmano il trattato di eterna alleanza: si forma così il primo nucleo della Confederazione elvetica. I tre cantoni Volevano difendersi dalle mire espansionistiche degli Asburgo che 24 anni dopo riescono anche a sconfiggere, garantendosi l’indipendenza. Il riconoscimento ufficiale della neutralità svizzera risale alla metà del Seicento e non viene mai messa in discussione tranne durante il breve dominio dei francesi. Oggi la Confederazione ha 26 cantoni. L’1 agosto è festa nazionale in Svizzera.