Rinvenuto pacco bomba al consolato Usa

Il 28 agosto 2001 a Firenze un pacco bomba viene trovato e disinnescato dai carabinieri vicino al consolato Usa. L’ordigno, di costruzione artigianale, era piazzato nella zona dei lungarni, davanti a uno sportello del servizio di distribuzione del gas, in una scatola di cartone dalla quale fuoriusciva un tubo collegato a un sacchetto di plastica. Vicino al pacco bomba un biglietto con frasi contro l’imperialismo ed espressioni antisioniste e a favore dell’Intifada. L’allarme viene lanciato dagli uomini della vigilanza privata in servizio al consolato statunitense; sul posto intervengono i carabinieri che isolano l’intera zona mentre un artificiere dell’Arma provvede a disinnescare l’ordigno.

Calcio: nasce Julio Gonzalez, perde un braccio in un incidente

Il 28 agosto 1981 nasce ad Asuncion (Paraguay) l’attaccante Julio Valentín Ferreira González. Dal 2001 gioca nel Vicenza ma fa la spola con il Paraguay, vincendo l’argento olimpico nel 2004 ad Atene (Grecia)  finchè nel 2005 esplode segnando nel Vicenza 8 reti in 15 partite. Ma il 22 dicembre 2005 un drammatico incidente automobilistico gli costa l’amputazione del braccio sinistro, che compromette la sua carriera. Considerato che in Italia potrebbe giocare solamente a livello dilettantistico, nel luglio 2007 fa ritorno in Paraguay nella fila del Tacuary, dove, il 16 novembre 2007 torna a calcare i campi da gioco, nello scontro tra Tacuary e Olimpia Asunción. Nel 2008 viene ingaggiato dal club Presidente Hayes.

Calcio: muore il centromediano e allenatore Bela Guttmann

Il 28 agosto 1981 muore a Vienna (Austria) il centromediano e allenatore Bela Guttman, laureato in psicologia, girovago e vincente. Bela nasce il 27 gennaio 1899 a Budapest (Ungheria) ma è naturalizzato austriaco e gioca dal 1917 al 1933 in Ungheria (vincendo due scudetti), Austria (1 scudetto), Stati uniti (1 National Challenge Cup) per chiudere a Vienna nel 1933 iniziando subito  ad allenare. In quaranta anni di carriera allena oltre 20 squadre in tutto il mondo (in Italia: Padova, Triestina, Milan, Vicenza) vincendo: 2 campionati ungheresi, 1 campionato paulista, 3 campionati portoghesi, 1 Coppa di Portogallo, 1 coppa Mitropa con l’Újpest e 2 Coppe dei Campioni consecutive con il Benfica.

Nuoto: nasce la nuotatrice Janet Evans, 4 ori alle Olimpiadi

Il 28 agosto 1971 nasce a Fullerton (California, Usa) la nuotatrice Janet Beth Evans. Talento dello stile libero, nel 1987, migliora i record del mondo nei 400, 800 e 1.500 metri. Poi, nel 1988 alle Olimpiadi di Seoul (Corea) vince tre medaglie d’oro, migliorando nuovamente il record del mondo dei 400 m stile libero. La Evans conquista il quarrto oro olimpico nel 1992 a Barcellona (Spagna). In carriera Janet ottiene anche: 1 argento olimpico; 3 ori, 1 argento e 1 bronzo mondiali in vasca lunga e 2 ori e 1 bronzo in vasca corta; 12 ori e 2 argenti ai Giochi Panpacifici.

Grave tragedia nel mare Adriatico

Il 28 agosto 1971 alle 5 del mattino un marinaio preoccupato, sveglia il Comandante della nave traghetto ‘Heleanna’ a causa di un principio d’incendio.A bordo del più grande traghetto del mondo – un’ex petroliera trasformata alla bisogna per l’enorme sviluppo del turismo in Grecia – proveniente da Patrasso e diretto ad Ancona, ci sono 1174 passeggeri e circa 200 autovetture. Dopo quasi due ore di tentativi per domare l’incendio, il capitano Demetrios Anthipas, decide di lanciare l’S.O.S. e nel frattempo fa salire sul ponte tutti i passeggeri per dare inizio alle operazioni di sgombero della nave. Da quel momento, avviene la tragedia che provoca che provoca 25 morti, 16 dispersi e 271 feriti, alcuni anche in modo grave, tragico bilancio di un incendio causato più dall’ingordigia di un armatore senza scrupoli e da un comandante irresponsabile che dalla condizione del mezzo di trasporto. Il grande traghetto che poteva trasportare al massimo 620 passeggeri non ha ovviamente né scialuppe di salvataggio né salvagenti sufficienti per quasi il doppio delle persone a bordo. Per di più, delle 12 scialuppe in dotazione, soltanto 4 o 5 possono essere calate in mare. Le altre, con gli argani bloccati, sono inamovibili. Quando l’‘Heleanna’ lancia finalmente l’S.O.S. il traghetto si trova a non meno di 15 miglia da Monopoli ed è da qui che partono, immediatamente, i primi soccorsi, seguiti dai mezzi della Capitaneria di Bari e Brindisi. Ma è l’opera di pescherecci e barconi, ancora intenti a pescare vicinissimi al traghetto, ad evitare un disastro paragonabile al ‘Titanic’. Il capitano della nave, che tenta di fuggire in Grecia, viene arrestato per omicidio colposo.

Alla Mostra cinematografica scandalo per “I diavoli” di Ken Russel

Il 28 agosto 1971 viene proiettato a Venezia, alla Mostra cinematografica, il film “I Diavoli” di Ken Russell, tratto dal romanzo di Aldous Huxley “I diavoli di Loudun”. Il film scatena polemiche tra cui addirittura la richiesdta di licenziamento di Gianluigi Rondi, direttore della Rassegna veneziana: viene accusato essere una volgare, blasfema e inaccettabile mistificazione, faziosa culturalmente e storicamente. Il film costa poi il posto di recensore al critico e poeta Giovanni Raboni, licenziato dal giornale cattolico Avvenire perché nella sua critica valorizza l’opera di Ken Russel. Il film esce nelle sale cinematografiche italiane il 7 gennaio 1972, ma subito è ordinato il sequestro a cura della procura di Verona. Altre azioni di sequestro portano la Corte di Cassazione ad una sentenza di definitiva assoluzione.

Scoperti casualmente mosaici romani

Il 28 agosto 1961 a Fishbourne (Sussex, Inghilterra) durante i lavori per la posa di una conduttura d’acqua viene alla luce uno straordinario mosaico romano, am se ne trovano successivamente altri. Molte delle decorazioni risalgono all’epoca della costruzione della dimora reale, che viene colloca verso la metà del primo secolb dopo Cristo, tanto da rappresentare i reperti romani più antichi della Gran Bretagna.

Nasce l’imprenditore Apollinare Veronesi

Il 28 agosto 1911 nasce a Lugo di Grezzana (Verona) l’imprenditore Apollinare Veronesi. Inizia giovanissimo collaborando con il padre nell’azienda familiare che da secoli conduce mulini ad acqua e dal 1926 anche elettrici. Nel 1946 avvia un oleificio a torchi idraulici per la lavorazione del germe di granoturco poi, nel 1952, Apollinare inizia la produzione di mangimi per tutti gli animali di interesse zootecnico. Primo in Italia, s’interessa alla realizzazione di alimenti autosufficienti da somministrare ai pesci di allevamento: trote, pesci gatto, anguille.L’1 maggio 1958 inaugura il primo stabilimento industriale a Quinto di Valpantena (Verona) e nel 1967 Veronesi realizza a San Martino Buon Albergo (Verona) la società “Agricola Italiana Alimentare” che in pochi anni conquista un posto preminente nel mercato nazionale con la produzione di polli e tacchini allevati e rigorosamente selezionati in oltre 400 aziende agricole collegate. Nominato Cavaliere del Lavoro il 2 giugno 1977, Apollinare Veronesi muore il 5 aprile 2010 a Verona.

Nasce il filosofo e matematico Antoine-Augustin Cournot

Il 28 agosto 1801 nasce a Gray (Francia) il filosofo e matematico Antoine-Augustin Cournot, ricordato dai matematici per i suoi studi sul calcolo delle probabilità e sul concetto stesso di probabilità, dai filosofi per la sua definizione di caso come risultante di cause indipendenti e sconnesse. Precursore dell’economia matematica, introduce le nozioni di funzione di domanda e di offerta, di costo e di ricavo marginale. Cournot, che insegna a Lione (francia) e Grenoble (Francia) oltre ad essere Rettore a Digione (Francia), è noto per l’analisi di equilibrio del monopolista e dei duopolisti (punto di Cournot.). Tra le sue opere, “Ricerche sui principi matematici della teoria della ricchezza”, 1838. Cournot muore a Parigi (Francia) il 31 marzo 1877.

Imposto ai professori universitari il giuramento di fedeltà al regime

Il 28 agosto 1931 viene imposto ai professori universitari il giuramento di fedeltà al regime. Il decreto legge entra in vigore l’ 1 novembre 1931; nel corso del mese avviene il giuramento dei docenti. Su 1200 professori si astengono in 13: Ernesto Bonaiuti, Mario Carrara, Gaetano De Sanctis, Antonio De Viti de Marco, Giorgio Errera, Giorgio Levi della Vida, Piero Martinetti, Bartolo Nigrisoli, Francesco Ruffini, Edoardo Ruffini Avondo, Lionello Venturi, Vito Volterra, Giuseppe Antonio Borgese.