Il 27 agosto 1991 muore per un tumore a Lutry (Svizzera) il cantante rock inglese Vince Taylor. Brian Maurice Holden, questo il suo vero nome, nasce il 14 luglio 1939 a Isleworth (Middlesex, Inghilterra) ma cresce negli Usa dove la sua famiglia emigra. Nel 1955 sua sorella sposa Joe Barbera, del duo di cartoonist Hanna-Barbera, che quando si mette a cantare diventa il suo manager e lo segue a Londra (Inghilterra) dove Brian forma la band “The Playboys” ma il primo singolo non va. Segue qualche successo ma Vince va in rotta di collisione con il resto della band, ma nel 1961 la segue a Parigi (Francia) dove il nuovo gruppo ha un contratto e Vince all’Olympia ottiene un successo straordinario. Nel 1964 Taylor ha problemi con droga e alcool e inizia il suo declino unendosi anche a movimenti religiosi.
Mese: Agosto 2011
Il 27 agosto 1981 iniziano le operazioni di ricupero della cassaforte della Andrea Doria. L'”Andrea Doria” è una nave passeggeri della Società di Navigazione Italia affondata il 26 luglio 1956. Già il giorno dopo l’affondamento, i subacquei Peter Gimbel e Joseph Fox riescono a localizzare il relitto e pubblicano delle foto sul Time. Gimbel in seguito conduce un gran numero di operazioni di recupero, inclusa quella destinata a riportare alla luce la cassaforte della prima classe. Nonostante le voci che i passeggeri avessero depositato grandi ricchezze per metterle al sicuro durante il viaggio, l’apertura della cassaforte, avvenuta in diretta televisiva nel 1984, permette il recupero solo di alcuni certificati d’argento americani e banconote italiane dell’epoca.
Il 27 agosto 1981 nasce a Vila Velha (Brasile) il terzino sinistra Maxwell Cabelino Scherer Andrade che dal 2001 al 2006 gioca nell’Aiax (due scudetti, 1 Coppa d’Olanda e 2 Supercoppe olandesi), poi disputa una stagione nell’Empoli e tre nell’Inter (3 scudetti e 2 Suopercoppe italiane). Dal 2009 gioca nel Barcellona (2 scudetti, 3 Coppe di Spagna, 2 Supercoppe Uefa, 1 Coppa del mondo per Club, 1 Champions League).
Il 27 agosto 1971 muore a Stamford (Connecticut, Usa) la fotografa Margaret Boruke-White, considerata una delle fondatrici del reportage, il primo fotografo straniero ad avere il permesso di scattare foto in Urss, la prima corrispondente di guerra donna e la prima donna fotografa per il settimanale Life. Margaret nasce il 14 giugno 1906 nel Bronx a New York, New York, Usa) e dopo aver frequentato diverse università, si dedica al reportage. Del 1935 lavora per la rivista “Life”, nel 1942 parte come reporter di guerra (tre le sue foto sono famose quelle scattate nei campi di concentramento dopo la liberazione a Buchenwald). Realizza anche un reportage sull’India e su Gandhi. Tra il 1931 e il 1934 pubblica due raccolte di fotografie sulla Russia e nel 1952 parte per la Corea. Nel 1963 pubblica un volume di foto dal titolo “Portrait of Myself”. Interrompe la sua attività, per motivi di salute, nel 1956. Nel 1972 esce un libro con le sue fotografie scritto da Sean Callahan.
Il 27 agosto 1961 nasce a Como l’imprenditore Remo Ruffini, presidente e direttore creativo della Moncler, celebre casa di piumini per tutte le età di Grenoble (Francia). Ruffini si diploma in ragioneria poi va negli Usa per seguire un corso di fashion marketing a Boston (Massachusetts, Usa) e entrare nell’azienda di suo padre, la Gianfranco Ruffini ltd, con sede negli States, e porta in Italia le camicie con i bottoni e i blazer blu poi, dopo aver venduto il marchio nel 1998 diventa direttore creativo di importanti marche di abbigliamento sportivo come Henry Cotton, Marina Yachting e Moncler. Ruffini fa diventare Moncler un simbolo di appartenenza e lancia poi evoluzioni avvalendesi di grandi stilisti.
Il 27 agosto 1871 nasce a Terre Haute (Indiana, Usa) il romanziere e poeta di origine tedesca Theodore Dreiser, iniziatore della corrente naturalista nella letteratura americana. Dreiser utilizza nelle sue opere un linguaggio fortemente trasgressivo, mirato a descrivere la violenza, lo squallore, gli sprechi della vita moderna nelle grandi città. Tra le sue opere: nel 1900 ” Sister Carrie”; nel 1912 “Il finanziere” e nel 1914 “Il Titano”. Nel 1925 Dreiser scrive “Una tragedia americana”, 1925, dal quale vengono tratte una commedia, un film e uno sceneggiato televisivo. Dreiser – che dal 1907 è direttore di una casa editrice, si professa comunista e critico contro l’entrata in guerra degli Usa pro Inghilterra – muore il 28 dicembre 1945 a Hollywood (California, Usa).
Il 26 agosto 2001 muore a Roma l’ex brigatista rosso Germano Maccari, che stava scontando la condanna definitiva a 23 anni e sarebbe stato stroncato da infarto. Maccari è il “quarto uomo” del gruppo di terroristi delle Brigate Rosse che tiene sequestrato il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, nel covo romano di via Montalcini.
Il 26 agosto 2001 a Brescia avviene l’esordio nel Campionato italiano dell’attaccante ucraino Andriy Shevchenko, acquistato dal Milan. La partita disputata alla Stadio di Mompiano termina 2-2. Shevchenko nasce il 29 settembre 1976 a Dvirkivščyna (Ucraina) e dopo cinque stagioni con la Dinamo Kiev ( 5 scudetti ucraini, 3 Coppe dei campioni della Csi, 3 Coppe d’Ucraina) passa al Milan nel 1999 restandovi sino al 2006 (1 scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Supercoppa Italiana, 1 Champions League e 1 Supercoppa europea, Pallone d’Oro 2004). Gioca poi due stagioni al Chelsea (1 Coppa d’Inghilterra 1 Coppa di lega inglese e 1 Community Shield), quindi torna un anno al Milan per passare alla Dinamo Kiev nel 2009 (1 Supercoppa d’Ucraina).
Il 26 agosto 1981 la sonda interplanetaria Voyager 2 si avvicina a Saturno a soli 100.000 km, una distanza di circa 24.000 km inferiore a quella di Voyager 1. La sonda interplanetaria statunitense viene lanciata il 20 agosto 1977, con la sonda gemella Voyager 1, per l’esplorazione dei pianeti esterni del sistema solare. Dopo aver inviato sulla terra informazioni su Giove, ora con un “ritardo” di nove mesi, e dopo aver percorso 3 miliardi e 200 milioni di km, raggiunge Saturno. La sonda, durante il suo passaggio, riprende gli anelli e molti dei piccoli satelliti, fornendo immagini più dettagliate dei corpi scoperti nel precedente incontro.
Il 26 agosto 1971 nasce a Cosenza il terzino sinistro Giuseppe Pancaro che debutta in serie A con il Cagliari nel 1992. Nel 1997 Pancaro passa alla Lazio dove resta 6 anni (1scudetto, 2 Coppe Italia, 2 Supercoppe italiane, 1 Coppa delle Coppe, 1 Supercoppa Uefa). Nel 2003 si trasferisce al Milan per due stagioni (1 scudetto, 1 Supercoppa italiana e 1 Supercoppa Uefa)) quindi va alla Fiorentina per chiudere la carriera nel 2007 al Torino.