Calcio: nasce il centrocampista Mario Corso

Il 25 agosto 1941 nasce a Verona, nel quartiere di San Michele Extra, la mezzala Mario Corso, famoso perle sue punizioni a “foglia morta”. Corso gioca praticamente tutta la carriera nell’Inter con cui vince  4 scudetti, 2 Coppe dei Campioni e 2 Coppe Intercontinentali. Disputa in totale 502 partite, segnando 94 gol. Corso gioca anche 10 anni in nazionale e chiude la carriera nel Genoa nel 1975 e dal 1978 diventa allenatore, vincendo con il Mantova, nel 1978-1979 il Campionato di C2

Calcio: nasce l’ala Angelo Domenghini

Il 25 agosto 1941 nasce a Lallio (Bergamo) l’ala Angelo Domenghini che gioca per quattro stagioni nell’Atalanta, dove vince una Coppa Italia, poi passa all’Inter dove in cinque stagioni conquista due scudetti, 1 coppa dei Campioni e 2 Coppe intercontinentali, quindi va a  Cagliari e conquista il terzo scudetto. Domenghini gioca anche a Roma, Verona e Foggia. Lasciato il calcio giocato diventa allenatore. Con la nazionale Domenghini conquista l’Europeo 1968 e l’argento al mondiale 1970.

Nasce l’attore Giacomo Rossi Stuart, padre dell’attore Kim

Il 25 agosto 1931 nasce a Todi (Perugia) l’attore Giacomo Rossi Stuart che dopo essersi dedicato per alcuni anni allo sport, studia recitazione all’Actors’ Studio di New York e debutta nel cinema a venticinque anni con un ruolo nel film “Il mantello rosso” (1955). Nel 1962 esordisce in televisione con “I Giacobini” diretto da Edmo Fenoglio. Dal 1958 al 1978 è uno dei principali protagonisti del cosiddetto cinema di genere italiano; in seguito collabora anche, come aiuto regista, con Luigi Scattini. Padre dell’attore Kim Rossi Stuart, tra le sue opere si ricordano: “Sodoma e Gomorra” (1962), “Operazione paura” (1966), “Indovina chi viene a merenda” (1969), “La ragazza dalla pelle di luna” (1962), “La guerra dei robot” (1978). Rossi Stuart muore il 20 ottobre 1994 a Roma.

Nasce lo scrittore e pittore italiano Alberto Savinio

Il 25 agosto 1891 nasce ad Atene (Grecia) lo scrittore, pittore e compositore italiano Andrea Francesco Alberto de Chirico, fratello del pittore Giorgio De Chirico. Trascorre la sua infanzia in Grecia; dopo aver completato gli studi a Monaco (Germania), si trasferisce, nel 1910, a Parigi (Francia), dove adotta lo pseudonimo di Alberto Savinio e frequenta gli ambienti surrealisti , stringendo amicizia con Apollinaire e fondando il movimento musicale del “sincerismo” (1914). Tornato in Italia, nel 1916 pubblica sulla “Voce” “Hermaphrodito”, un diario fantastico dove sono alternati versi e prose in italiano e in francese. Nel 1925, di nuovo a Parigi, inizia la carriera di pittore, sviluppando uno stile surrealista: tra le sue opere, “Monumento ai giocattoli”, 1929, “La Dea del tempio”, 1944, “Orfeo vedovo”, 1950. A partire dal 1931 Savinio si dedica soprattutto alla letteratura, pubblicando i suoi testi più importanti: le novelle “Achille innamorato”, 1938, le prose di viaggio “Dico a te, Clio”,1939 e il libro di ricordi “Infanzia di Nivasio Dolcemare”, 1941. Da ricordare anche i racconti “Casa “La vita”, 1943. Savinio muore il 5 maggio 1952 a Roma.

Nasce il chirurgo Theodor Kocher, vince il Nobel nel 1909 e crea strumenti chirurgici

Il 25 agosto 1841 nasce a Berna (Svizzera) il chirurgo Emil Theodor Kocher. Docente all’università di Berna, Kocher è il primo a studiare la fisiologia della ghiandola tiroidea e riesce a dimostrare l’importanza che lo iodio ha nel suo funzionamento. Questa scoperta gli vale il Premio Nobel nel 1909. Kocher realizza anche per primo le pinze chirurgiche emostatiche, che appunto sono oggi note come “Pinze di Kocher”. Kocher studia anche l’osteomielite acuta, l’ernia strozzata e la chirurgia addominale. Kocher mette a punto una serie di strumenti (tra cui il craniometro) e di tecniche chirurgiche (tra cui la Manovra di Kocher e l’incisione di Kocher). Kocher muore il 27 luglio 1917 a Berna.

Sci: grave incidente in moto per Hermann Maier

Il 24 agosto 2001 a Radstadt (Austria) il campione di sci Hermann Maier, chiamato Terminator per la sua possanza fisica, viene investito mentre è alla guida della sua moto. L’incidente costringe Maier a saltare, per la frattura di una gamba e ferite di minore entità, le Olimpiadi 2002 di Salt Lake City (Utah, Usa) e probabilmente pone fine alla sua straordinaria carriera.

Muore il giornalista Adriano De Zan, “voce” del ciclismo

Il 24 agosto 2001 muore a Milano il giornalista sportivo Adriano De Zan, voce del ciclismo, un simbolo delle grandi corse ciclistiche. De Zan nasce il 20 magguio 1932 a Roma e dal suo esordio, avvenuto nella Milano-Sanremo 1954, De Zan racconta ben 40 Giri d’Italia e più di 30 Tour de France, narrando le imprese di Coppi, poi quelle di Bugno fino a Pantani e Armstrong dalla classiche ai mondiali, dal Tour de France al Giro d’Italia. Proprio dopo l’ultima edizione della corsa rosa, che dopo essere andato in pensione come telecronista aveva seguito come commentatore al seguito, le condizioni di De Zan si sono aggravate.

Muore Bettejane Greer, regina del noir anni ’40

Il 24 agosto 2001 muore a Los Angeles (California, Usa) l’attrice Bettejane Greer, regina del noir negli anni 40. La Greer nasce il 9 settembre 1924 a Washington (Usa). L’attrice è negli anni ’40 l’indiscussa regina del filone “noir” e di conseguenza una delle più credibili dark lady che Hollywood abbia mai prodotto. Debutta nel 1945 in “Dick Tracy”, dedicato al personaggio dei fumetti disegnato da Chester Gould, per poi agguantare il successo con “Le catene della colpa” (1947) al fianco di Robert Mitchum e Kirk Douglas. Nella sua carriera la Greer – che è arrivata ad Hollywood a 19 anni – interpreta 24 film.

Muore l’italoamericano Bernard Castro, inventore del divano letto

Il 24 agosto 1991 muore ad Ocala (Florida, Usa) Bernard Castro, inventore del divano letto. Bernardo Castro nasce l’11 agosto 1904 a Palermo, emigra negli Usa nel 1919. Con 400 dollari risparmiati mentre lavora come apprendista, Castro apre un suo negozio di mobili nel 1931. Durante la Grande Depressione, viste le difficoltà economiche delle famiglie americane, Castro inizia a sperimentare soluzioni che uniscano il divano al letto, diverse da quei pochi tentativi già fatti, molto costosi e difficilmente utilizzabili. Perfeziona il sistema negli anni ’40 e lo brevetta. Nel 1948 decide di utilizzare la tv per pubblicizzare i suoi divani letto, dimostrando, attraverso la figlia di quattro anni, la loro facilità di utilizzo; è la svolta, Castro diventa miliardario vendendo oltre cinque milioni di Castro Convertible sofas.

Gorbaciov si dimette da capo del partito comunista

Il 24 agosto 1991 Michail Gorbaciov si dimette da segretario generale del Pcus e condanna il Comitato Centrale del partito per non aver fatto nulla per bloccare il colpo di stato. I beni del Pcus vengono espropriati e messi sotto la protezione dei Soviet locali. Un decreto di Gorbaciov stabilisce che i ministri siano sorvegliati da un Comitato di quattro saggi.