Atletica: oro mondiale a Maurizio Damilano nei 20 km di marcia

Il 24 agosto 1991 a Tokyo, ai campionati del mondo di atletica, Maurizio Damilano si aggiudica la medaglia d’oro nella 20 chilometri di marcia. Per Damilano è il secondo oro consecutivo ai mondiali sulla distanza dopo quello ottenuto nel 1987 a Roma. Nel 1987 e nel 1991 Damilano si impone sui 20 chilometri anche ai Giochi del Mediterraneo. Damilano nasce il 6 aprile 1957 a Scarnafigi (Cuneo) e ottiene complessivamente: 1 oro e due bronzi olimpici; 2 ori mondiali; 1 argento ai mondiali indoor e 1 agli europei; 1 oro e 1 argento agli europei indoor; 3 ori ai giochi del Mediterraneo e 1 oro all’Universiade.

Mark David Chapman condannato a 20 anni per l’omicidio di John Lennon

Il 24 agosto 1981 a New York (New York, Usa) Mark David Chapman, che al processo si è dichiarato colpevole, è condannato a 20 anni di prigione per l’omicidio del cantante John Lennon, ex Beatles, avvenuto l’8 dicembre 1980 a New York. Prima dell’omicidio di Lennon, Chapman era guardia giurata a Honolulu (Hawaii) e aveva dei trascorsi piuttosto movimentati; tra l’altro, era stato tossicodipendente ed era stato ricoverato in una struttura ospedaliera per malati di mente. Chapman sconta la condanna nella prigione di Attica, a favore dei detenuti della quale John Lennon ha cantato in un brano di Sometime in New York City, Attica State. Mark David Chapman nasce il 10 maggio 1955 a Fort Worth (Texas, Usa).

Prima vittima del Muro

Il 24 agosto 1961 a Berlino Est (Ddr) viene ucciso Guenter Litfin il primo fuggitivo che tenta di superare il muro di filo spinato dislocato dai Vopos.Il primo di almeno 239 persone uccise nel tenativo di scappare a Berlino Ovest. Liftin è ucciso da membri della polizia ferroviaria di guardia nell’area ferroviaria a est del porto Humboldthafens. La lapide commemorativa, che ricorda la prima vittima di colpi di arma da fuoco mirati al confine di Berlino dopo il 13 agosto 1961, viene collocata nel primo anniversario della sua morte.

Nasce l’attrice cinematografica e teatrale Paola Pitagora

Il 24 agosto 1941 nasce a Parma l’attrice cinematografica e teatrale Paola Gargaloni, più nota con  lo pseudonimo di Paola Pitagora. Debutta come presentatrice di programmi quali “Il giornale delle vacanze”, “Fuori l’orchestra”, “Aria di vacanze”. È anche autrice di canzoni per bambini (“La giacca rotta” vince un’edizione dello Zecchino d’oro) e partner di Johnny Dorelli in due edizioni del televisivo “Johnny 7”. L’esordio a teatro è con “Gog e Magog” (1962); partecipa a “Danza di morte” di Strindberg, a “Ciao Rudy”, al fianco di Marcello Mastroianni. Nel cinema dopo alcune apparizioni – tra cui “Kapò” di Gillo Pontecorvo, “La viaccia” di Bolognini e “Barabba” nel ruolo di Maria Maddalena – si impone nel 1965 con “I pugni in tasca” di Bellocchio. Ma il ruolo che la rende popolare al pubblico è quello di Lucia Mondella nella riduzione televisiva dei Promessi sposi (1967). Tra le altre sue interpretazioni “Senza sapere niente di lei” (1969) di Luigi Comencini (Nastro d’argento come miglior attrice); “Cristoforo Colombo” (1968), “A come Andromeda” (1972). Per la televisione gira “Tre anni” di Nocita e “Flipper” di Barzini del 1983, la miniserie “Pronto soccorso” di Massaro del 1990, “Passioni”, 1993 e interpreta il ruolo di Giovanna nella fiction “Incantesimo”. Per il teatro, tra gli altri, “Il pellicano” (1980), “I  capricci di Marianna” (1985), “La foresta d’argento” (1988).

Nasce Vincenzo Lancia, fondatore dell’omonima casa automobilistica

Il 24 agosto 1881 nasce a Fobello (Vercelli) l’imprenditore Vincenzo “Censin” Lancia, fondatore dell’omonima casa automobilistica. Il padre lo vorrebbe avvocato, ma a dodici anni lo spedisce in collegio, con l’intento di fargli prendere almeno il diploma di ragioniere. Il ragazzo però è attratto dall’officina che i fratelli Ceirano hanno nel cortile di casa Lancia. Vi costruiscono biciclette che vendono con il marchio Welleyes perché i nomi inglesi hanno più presa sul pubblico. Censin frequentando il locale dei Ceirano diventa un meccanico provetto. Quando poi i due fratelli Ceirano iniziano a lavorare sulle prime automobili, il ragazzo è affascinato dai motori. Scappato dal collegio, Vincenzo riesce a strappare al padre il permesso di lavorare dai Ceirano. Viene assunto con la qualifica dì contabile , ma si occupa dei motori da riparare. Nel 1899, trovati alcuni finanziatori, i fratelli Ceirano iniziano a produrre una vetturetta progettata dall’ingegner Aristide Faccioli. L’automobile Welleyes ha un buon successo, ma i Ceirano non possono far fronte alle ordinazioni. A luglio accettano l’offerta di Giovanni Agnelli e cedono per 30 mila lire tutti gli impianti e i brevetti della Welleyes, da cui sarebbe derivata di lì a poco la Fiat 3,5 HP.  Lancia, che ha 18 anni, e il coetaneo Felice Nazzaro, da poco entrato in azienda, vengono assunti in Fiat come collaudatori e come piloti nelle corse.  Nel 1906 Vincenzo Lancia diventa costruttore e con l’amico Claudio Fogolin fonda la Lancia.  Continua a seguire in prima persona lo sviluppo dei nuovi modelli, spesso partecipando direttamente ai collaudi. La morte arriva prematura, per un attacco di cuore sottovalutato, il 15 febbraio 1937. Il testamento spirituale di Vincenzo Lancia  è l’ Aprilia,  modello che viene accolta dapprima con scetticismo, con stupore per la linea troppo audace e la tecnica troppo innovativa. Ma i fatti danno ragione a Vincenzo e questa Lancia scattante, stabilissima e di stile incredibilmente moderno diventa la regina della strada apprezzata da tutti. Solo la genialità di Vincenzo Lancia aveva già visto tutto ciò. Prima.

Nasce il direttore d’orchestra e compositore Emanuele Muzio

Il 24 agosto 1821 nasce a Zibello (Parma) il direttore d’orchestra e compositore Emanuele Muzio, che studia musica a Busseto (Parma) e a 12 anni canta come solista nella collegiata di S.Bartolomeo della città natale, a Soragna  (Parma) e a Castell’Arquato (Piacenza). Muzio studia anche lettere e filosofia fino al 1842, quando, ritornato allo studio della musica, è nominato organista a Busseto. Nel 1844 ottiene una borsa di studio dal Monte di Pietà di Busseto per recarsi a Milano, dove studia con Giuseppe Verdi (di cui è l’unico allievo). Muzio scrive le opere “Giovanna la pazza”, 1852, “Claudia”, 1853, “Le due regine”, 1856, “La Sorrentina”, 1857. Dedicatosi interamente alla carriera di concertatore e direttore d’orchestra acquista buon nome in Belgio, Inghilterra, Spagna, Egitto, Stati Uniti, Francia e Cuba. Nel 1875 fissa la residenza a Parigi (Francia) dedicandosi all’insegnamento del canto. Muzio muore il 27 novembre 1890 a Parigi , ma vuole essere seppellito a Busseto e nel testamento si ricorda del Monte di Pietà di Busseto.

Muore lo scrittore Peter Maas, il padre di “Serpico”

Il 23 agosto 2001 muore a New York (New York, Usa) lo scrittore e giornalista Peter Maas, autore di numerosi best sellers internazionali, tra cui «Serpico». Maas nasce il 27 giugno 1929 a New York e  scrive 13 tra romanzi e libri-reportage, in gran parte incentrati su vicende poliziesche e di mafia. Ma la sua notorietà mondiale è legata alla pubblicazione del romanzo «Serpico» (1972), che racconta la vita di un incorruttibile poliziotto di New York, Frank Serpico, immortalato sul grande schermo in una interpretazione di Al Pacino. Il romanzo di «Serpico» vende nel mondo oltre 5 milioni di copie e per la trasposizione in film del libro Maas ottenne 400 mila dollari di diritti d’autore.

Televisione: entra in vigore la legge Mammì

Il 23 agosto 1991 entra in vigore la legge di regolamentazione dell’attività televisiva, che prende il nome dal suo promotore, l’ex ministro delle Poste e Telecomunicazioni Oscar Mammì. La legge stabilisce un tetto alla pubblicità trasmessa e più informazione sulle reti radiotelevisive che sono così obbligate tutte a trasmettere telegiornali o giornali radio. Dodici le concessioni disponibili per le reti nazionali, settecento per le emittenti locali.

Calcio: nasce il centrocampista Demetrio Albertini

Il 23 agosto 1971 nasce a Besana Brianza (Milano) il centrocampista Demetrio Albertini che gioca 11 anni nel Milan vincendo tutto: 5 scudetti, 4 Supercoppe italiane, 3 Champions League, 1 Coppa intercontinentale e 3 Supercopppe uefa. Albertini gioca anche nell’Atletico Madrid, nella Lazio conc ui vince 1 Coppa Italia e nel Barcellona, dove vince 1 scudetto e una Supercoppa spagnola. In nazionale Albertini vince l’oro europeo nella Under 21 e con la nazionale maggiore ottiene l’argento ai Mondiali 1994 e agli Europei 2000. Dal 2007 è vice presidente della Federcalcio.

Nasce la regina Noor di Giordania

Il 23 agosto 1951 nasce a Washington (Usa) Lisa Najeeb Halaby figlia del presidente, di origine libanese, della compagnia aerea Pan American e da madre svedese. Lisa si laurea in architettura e urbanistica a Princeton (New Jersey, Usa) e il 15 giugno 1978 sposa re Hussein di Giordania, dal quale ha quattro figli, assumendo il nome di Noor.