Nasce il cantante Rocky Roberts

Il 23 agosto 1941 nasce a Miami Beach (Florida, Usa) il cantante Rocky Roberts.  Dopo aver fatto il marinaio sulla portaerei “Independence” sul finire degli anni ‘50 inizia a dedicarsi alla musica soul e al rhythm’n’blues. Con gli “Airdales” si esibisce per tre anni nei locali notturni della Costa Azzurra. A Cannes (Francia), nel 1964, Rocky Roberts vince il campionato internazionale di Rock’n’roll. Nel 1967 Rocky Roberts incide “Stasera mi butto”, il brano che resterà per sempre legato al suo nome e alla sua immagine, che continuerà a cantare con grande successo per gli oltre 30 anni successivi. Il brano vince il Festivalbar e raggiunge il vertice della classifica dei dischi più venduti, restando in vetta per alcune settimane. Rocky partecipa al Festival di Sanremo 1969 e 1970. Roberts, naturalizzato italiano, è spesso invitato a partecipare a show e spettacoli televisivi e consolida il successo interpretando altre canzoni (“Per conquistare te”, “Se l’amore c’è”, “Just because of you”, e altre) fino a riconfermarsi con il celebre brano, dall’impronta decisamente ballabile, “Sono tremendo”. Rocky Roberts muore per un tumore il 14 gennaio 2005 a Roma.

Sci: nasce Birger Ruud, il più grande saltatore di ogni tempo

Il 23 agosto 1911 nasce a Kongsberg (Norvegia) Birger Ruud, il più grande saltatore con gli sci della storia. Sia lui che i sui due fratelli conquistano l’oro mondiale nel salrto con gli sci. Birger però è il più forte e domina gli anni Trenta conquistando nel 1932 a Lake Placid (New York, Usa) e nel 1936 a Garmisch-Partenkirchen (Germania) l’oro olimpico mentre nel 1948 a Sankt Moritz (Svizzera) ottiene l’argento. Birger vince anche cinuqe ori e due argenti mondiali nel salto e un bronzo in combinata di sci alpino. Birger Ruud muore il 13 giugno 1998 a  Kongsberg.

Atletica: nasce Elizabeth Robinson, oro nei 100m alle Olimpiadi 1928

Il 23 agosto 1911 nasce a Riverdale (Illinois ,Usa) la velocista Elizabeth “Betty” Robinson che nel 1928 conquista l’oro nei 100 piani alle Olimpiadi di Amsterdam (Olanda) con il nuovo record mondiale di 12″2 e l’argento nella staffetta 4×100, mentre nel 1936 a Berlino (Germania) conquista l’oro nella 4×100. La Robinson il 2 giugno 1928 stabilisce a Chicago (Illinois, Usa) il record mondiale sui 100 in 12″ netti e lo detiene fino al 5 giugno 1932. Elizabeth Robinson muore il 18 maggio 1999 a Dever (Colorado, Usa).

Onu: il G77 chiede una maggiore rappresentanza

Il 22 agosto 2001 a Teheran (Iran) il  G77 – il gruppo costituito in seno all’Onu per promuovere lo sviluppo economico dei paesi poveri, che attualmente è composto da 133 paesi – chiede una maggior rappresentanza nelle istituzioni finanziarie mondiali e la fine delle politiche protezionistiche adottate dai paesi sviluppati, quindi del liberoscambismo a senso unico caldeggiato dal Wto.

Muore lo scrittore e critico cinematografico Siro Angeli

Il 22 agosto 1991 muore a Tolmezzo (Udine) lo scrittore e critico cinematografico Siro Angeli. Angeli nasce il il 27 settembre 1913 a Cesclans, frazione di Cavazzo Carnico (Udine) e dopo la laurea in lettere alla Normale di Pisa si trasferisce a Roma, dedicandosi all’attività letteraria e ottenendo le prime affermazioni nel campo del teatro e della poesia. Critico cinematografico e teatrale per quotidiani e riviste, nel dopoguerra è redattore dell’Enciclopedia dello spettacolo e collabora alla sceneggiatura di una quindicina di film (In Maria Zef di Cottafavi, tratto dal romanzo di Paola Drigo, ha anche interpretato la parte di Barbe Zef). Dal 1955 al 1977 lavora alla RAI, e per alcuni anni è vicedirettore del Terzo Programma, e in seguito condirettore del Servizi Prosa Radiofonici. E’ anche autore di opere teatrali. Nel 1970 riceve il Premio Epifania.

Calcio: nasce l’attaccante Federico Macheda, gioca nel Manchester United

Il 22 agosto 1991 nasce a Roma l’attaccante Federico Macheda che cresce nelle giovanili della Lazio ma nel 2007 firma un triennale da 65.000 € a stagione col Manchester United, vista anche l’impossibilità delle società italiane di far sottoscrivere contratti professionistici a giocatori sotto i sedici anni. Dimostra subito le sue qualità di goleador e il 5 aprile 2009, a 17 anni, esordisce in Premier League segnando il gol della vittoria. Nel 2001 va in prestito alla Sampdoria poi ritorna al Manchester United. Macheda gioca con le nazionali di categoria italiane dal 2006.

Vela: nasce la Coppa America

Il 22 agosto 1851, per festeggiare l’Esposizione internazionale di Londra (Inghilterra) viene organizzata una regata intorno all’isola di Wight, alla quale partecipano 14 scafi inglesi e lo shooner “America” del NewYork Yachting Club con in palio la Coppa delle 100 Ghinee. Vincono gli statunitensi e questa regata segna la nascita della Coppa America. Dal 1957 la competizione verrà aperta a qualsiasi paese straniero, ma solo in tre edizioni la Coppa verrà conquistata da imbarcazioni non statunitensi.

Nasce l’inventore e imprenditore Henry Maudslay

Il 22 agosto 1771 nasce a Woolwich (Inghilterra) l’inventore e imprenditore  Henry Maudslay. A 18 anni perfeziona la serrratura a cilindro inventata da Bramah, che lo assume. Maudslay perfeziona anche la pressa idraluica di Bramah e sempre per la stessa impresa il tornio che rivoluziona la produzione dei componenti meccanici. Nel 1979, dopo che Bramah gli nega un aumento salariale, Maudslay si mette in proprio e costruisce 42 macchinari per la produzione di 130.000 carrucole in legno annue per la Marina con soli 10 operai. Maudslay inventa poi il micrometro capace di misurare un decimillesimo di pollice (0,0001 in ≈ 3 micron) e realizza motori a vapore per le navi ed uno scudo per scavi sotterranei. Henry Maudsley muore il 14 febbraio 1831 a Londra (Inghilterra).

Lettera inedita di Thomas Mann: Hitler “straccione rattoppato”

Il 21 agosto 2001 il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung pubblica una lettera inedita di Thomas Mann, scritta pochi giorni dopo la presa del potere di Hitler.  La lettera, datata 4 febbraio 1933, è indirizzata allo storico Eugen Fischer-Baling. Pochi giorni prima, il 30 gennaio 1933, Hitler aveva conquistato il potere. Il premio Nobel per la letteratura (1929) si esprime criticamente sul regime nazista e il mutato clima politico dopo la presa al potere del Fuehrer. Hitler viene definito dal grande scrittore uno “straccione rattoppato” che è capace di “latrare nel microfono (…) orrende falsificazioni storiche”. I tedeschi, scrive ancora, sono così “ingenuamente folli” da accettarlo. Una settimana dopo avere scritto la lettera, Thomas Mann parte per un viaggio di conferenze a Amsterdam (Olanda), Bruxelles (Belgio) e Parigi (Francia), dal quale non torna più. Contrariamente ai suoi piani, infatti, Mann decide di voltare le spalle alla Germania nazista, e di andare in esilio volontario in Svizzera e poi negli Usa.

Ginnastica artistica: giuria ingiusta, atleta restituisce l’oro

Il 21 agosto 2001 la ginnasta russa Irina Karavaeva restituisce la medaglia ottenuta ai campionati del mondo di tappeto elastico, recente specialità olimpica della ginnastica artistica, tenutisi a Odense, (Danimarca) nel luglio 2001. Campionessa olimpica a Sydney 2000 della disciplina in cui vanta anche 7 titoli mondiali, Karavaeva aveva ottenuto la sua ottava corona iridata, terza consecutiva, ma ha poi deciso e ottenuto che il primato fosse riconosciuto alla tedesca Anna Dogonadze perché la sua prova era stata migliore e il voto dei giudici non era stato giusto. Nel corso di un’apposita cerimonia presenziata dal presidente delle Federazione internazionale di ginnastica (Fig), l’italiano Bruno Grandi e tenutasi ad Akita (Giappone) dove si svolgono i Giochi mondiali, la ventiseienne russa consegna la “sua” medaglia a Dogonadze e  ascolta l’inno tedesco.