Il decoratore italiano Vincenzo Peruggia ruba il quadro della “Gioconda”

Il 21 agosto 1911 a Parigi (Francia) Vincenzo Peruggia, dopo aver trascorso la notte nel Louvre che conosce bene per averci lavorato,  con in mente la folle idea di rubare la Gioconda, quadro simbolo, con la Tour Eiffel, di una città e di una nazione. Stacca dalla parete il quadro, lo mette sotto il giubbotto che indossa e va via indisturbato, senza essere visto da nessuno. Pochi minuti dopo è nel suo appartamento e nasconde la tela sotto il materasso. L’appartamento verrà poi perquisito dalla polizia senza nessun risultato. Perugia tenta di rivende il dipinto rubato due anni dopo,  ad un antiquario di Firenze. L’antiquario denuncia l’accaduto e Peruggia viene arrestato. Il verdetto, emesso dopo il processo celebrato il 4 e 5 giugno 1913 a Firenze, condanna Vincenzo Peruggia ad un anno e 15 giorni di reclusione, che l’uomo sconta per intero. La “Gioconda” di Leonardo da Vinci viene restituita alla Francia. Peruggia nasce l’11 ottobre 1881 a Dumenza (Varese) e muore l’8 ottobre 1925 ad Annemasse (Francia).

Prima riunione internazionale delle Confederazioni sindacali nazionali

Il 21 agosto 1901 si svolge a Copenhagen (Danimarca) la prima riunione delle organizzazioni nazionali dei lavoratori. La riunione porta alla costituzione,.su proposta del danese Jens Jensen, del Segretariato internazionale dei Centri sindacali nazionali e i fondatori sono i delegati dei lavoratori di Germania, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia.

Nasce lo scrittore Emilio Salgari

Il 21 agosto 1861 nasce a Verona lo scrittore Emilio Salgari, considerato il padre del romanzo d’avventura italiano ed uno dei precursori della fantascienza italiana. Mancato capitano di marina Salgari debutta a 20 anni con “I selvaggi della Papuasia” racconto in quattro puntate pubblicato su un settimanale milanese. Dal 1883 pubblica a puntate sul giornale di Verona La nuova Arena il romanzo “La tigre della Malesia”, che ottiene un grande successo. Si trasferisce in Piemonte e firma contratti capestro con diversi editori impegnandosi a scrivere tre libri all’anno. Il risultato è che Salgari fuma e beve per restare sveglio ma i vantaggi economici sono solo per gli editori. Salgari si suicida facendo harakiri con un rasoio la mattina del 25 aprile 1911 a Torino. La fama lo raggiunge postuma perché i suoi romanzi sono letti da generazioni di bambini, e non solo, italiani.

John Hampton brevetta le “veneziane”

Il 21 agosto 1841 a New Orleans (Louisiana, Usa) John Hampton brevetta le “veneziane” alle finestre per proteggerle dalla luce troppo forte e dall’afa estiva. Da allora altri strumenti di protezione dal caldo e dalle intemperie e dagli sguardi indiscreti vengono inventati e prendono posto alle finestre. Nessuno però eguaglia la veneziana: attraverso cui un tempo, nei paesi, si spiava in strada senza essere visti.

Muore l’astronomo, matematico e scrittore Fred Hoyle, coniò il termine Big Bang

Il 20 agosto 2001 muore a Bournemouth (Inghilterra) l’astronomo, matematico e scrittore Fred Hoyle, il primo a coniare il termine Big Bang. Hoyle nasce il 24 giugno 1915 a Bingley (Inghilterra) e in carriera partecipa ai lavori per lo sviluppo del radar; elabora la teoria dello stato stazionario, la quale prevede una continua espansione con la creazione di nuova materia, onde mantenere costante la densità media dell’universo. Ottimo divulgatore, conia tra l’altro il termine Big Bang, è autore di romanzi di fantascienza quali, “La nuvola nera” (1957), “Quinto pianeta” (1963), “Inferno” (1974), “A come Andromeda”, da cui è  tratta una celebre radiocommedia del 1962.

L’Estonia e la Lettonia dichiarano l’indipendenza dall’URSS

Il 20 agosto 1991 inizia il crollo dell’Unione Sovietica: a Tallinn l’Estonia dichiara l’indipendenza dall’Urss e altrettanto fa, a Riga, la Lettonia. Intanto a Mosca (Russia) più di 100.000 persone si radunano fuori dal parlamento sovietico protestando contro il colpo di stato che ha deposto il Presidente Mikhail Gorbaciov. La Lettoni e l’Estonia aderiranno alla Ue l’1 maggio 2004.

Si crea una confederazione tra Egitto, Libia e Siria

Il 20 agosto 1971 a Damasco (Siria) i Presidenti di Egitto, Libia e Siria danno vita alla confederazione tra i loro paesi che costituisce il “nucleo dell’unità totale auspicata dal popolo arabo”. Il Cairo sarà la capitale confederale e Sadat il presidente della confederazione. Il 2 settembre l’Egitto cambierà il suo nome da Repubblica araba unita a Repubblica araba d’Egitto.

Monte Bianco: un aere militare trancia il cavo di una funivia. 6 morti

Il 20 agosto 1961 a Chamonix (Francia) sul massiccio del monte Bianco un aereo militare taglia un cavo trainante della cabinovia che collega l’ Aguille du Midi alla punta Hellbronner: tre cabine precipitano; 6 morti. Numerose persone trascorrono la notte bloccate nelle altre cabine sospese nel vuoto. Sono salvate il giorno dopo.

Ippica: nasce il driver Biagio Lo Verde

Il 20 agosto 1961 nasce a Palermo il driver di ippica Biagio Lo Verde  e in carriera vince 2 Gran Premi: il 1° nel 1996 (Elwood Medium Padova con Tinak Mo), l’ultimo il 20 aprile 2003 (Orlandi a Modena sempre con Tinak Mo). Il successo più importante della carriera Lo Verdo lo lo ottiene nel 1996, quando sempre con Tinak Mo vince il Derby di Roma. Biagio Lo Verde conquista anche il Campionato Guidatori 1999 all’Ippodromo San Paolo di  Montegiorgio (Fermo Macerata). Il 20 gennaio 2004 Lo Verde viene arrestato a Palermo dai carabinieri del Nas con altre due persone con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa. In pratica si sostiene che venivano dopati cavalli per le gare. Dopo sei anni, Lo Verde  e gli altri imputati sono assolti.

Boxe: nasce l’organizzatore Donald King

Il 20 agosto 1931 nasce a Cleveland (Ohio, Usa) l’organizzatore di incontri di boxe Donald “Don” King.2 agosto 1931. Comincia come a ibratore illegale; poi all’inizio degli anni 70, con l’aiuto di alcuni imprenditori, si lancia nel pugilato come manager e or nizzatore. Fra le sue perle, Ali- Foreman nello Zaire nel 1974 e la terza sfida tra Ali e Frazier a Manila (Filippine) nel ‘75. King ha avuto avuto alcuni tra i più grandi pugili: Larry Holmes, Benitez Duran, Salvador Sanchez, Arguello Chavez, Trinidad Hopkins, Mike Tyson che porta al Mondiale dei massimi.a soli 20 anni.