Pallavolo: argento per l’Italia femminile agli Europei

Il 30 settembre 2001 a Varna (Bulgaria) la nazionale italiana di pallavolo femminile si aggiudica la medaglia d’argento ai campionati europei, battuta in finale 3-2 dalla Russia, medaglia d’oro mentre il bronzo va alla Bulgaria. L’Italia vincerà il titolo europeo nel 2007 e nel 2009.  KLe azzurre si imporranno anche nel Mondiale 2002, nella Coppa del Mondo 2007 e nella Grand Champions Cup nel 2009.

Muore lo scrittore e saggista Giovanni Macchia, studioso di Proust

Il 30 settembre 2001 muore a Roma lo scrittore e saggista Giovanni Macchia, studioso di Proust e  considerato uno dei maggiori francesisti italiani. Macchia nasce il 14 novembre 1921 e dopo la laurea con una tesi su Baudelaire (1930), studia a Parigi (1935). Nel 1938 diventa assistente alla Normale di Pisa e successivamente, docente di Lingua e Letteratura francese all’Università di Roma. Macchia ottiene molti riconoscimenti come il Grand Prix de la Francophonie (2000) dall’Accademia di Francia e la Legion d’onore (1990). Fondamentale nelle sue opere è il saggio “Il Paradiso della ragione” (1960). Si occupa della letteratura italiana e di teatro. Tra le sue opere: “Il mito di Parigi” (1965), “I fantasmi dell’opera” (1971), “La caduta della luna” (1973), “Le rovine di Parigi” (1985), “Elogio della luce” (1990).

Si apre il II Sinodo ordinario dei vescovi

Il 30 settembre 1971 nella Città del Vaticano si apre la II assemblea generale ordinaria dei Vescovi cattolici sul tema “Il sacerdozio ministeriale e la giustizia nel mondo”. Il Sinodo si chiude il 6 novembre 1971. Il Sinodo dei Vescovi è istituito da Papa Paolo VI con il Motu proprio “Apostolica sollicitudo” del 15 settembre 1965. Alla Recita dell’Angelus Domini di domenica 22 settembre 1974 lo stesso Paolo VI ha dato la definizione del Sinodo dei Vescovi: “È un’istituzione ecclesiastica, che noi, interrogando i segni dei tempi, ed ancor più cercando di interpretare in profondità i disegni divini e la costituzione della Chiesa cattolica, abbiamo stabilito dopo il Concilio Vaticano II, per favorire l’unione e la collaborazione dei Vescovi di tutto il mondo con questa Sede Apostolica, mediante uno studio comune delle condizioni della Chiesa e la soluzione concorde delle questioni relative alla sua missione. Non è un Concilio, non è un Parlamento, ma un Sinodo di particolare natura”.

Entra in funzione l’OCSE

Il 30 settembre 1961 entra in funzione a Parigi (Francia) l’Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. L’Ocse viene fondato il 14 dicembre 1960 a Parigi e sostituisce l’Oece, Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea. Entrano a farne parte i Paesi aderenti rito all’Oece, oltre a Canada e Us mentre, in un secondo momento, aderiranno anche Giappone (1964), Finlandia (1969), Australia (1971), Nuova Zelanda (1973), Messico (1994), Corea del Sud (1996), e infine, dopo la dissoluzione del blocco comunista e delle organizzazioni internazionali comei il Cemecon, anche Repubblica Ceca (1995), Polonia e Ungheria (1996), Slovacchia (2000). Infine, nel 2010, il Cile e l’Estonia sono divenuti membri e sono stati invitati a far parte dell’Organizzazione, anche Israele e Slovenia.

Con “Il mistero del falco” John Huston inventa il film noir

Il 30 settembre 1941 con il film “Il mistero del falco” (The Maltese Falcon) il regista John Huston – alla sua prima regia – inventa di fatto il genere noir. Huston infatti scrive la scenografia del film tratto tratto dal romanzo “Il falcone maltese” di Dashiell Hammett. Per questioni di budget Huston gira tutto in interni. L’interprete principale è Humphrey Bogart con accanto Mary Astor, Gladys George e Peter Lorre.

Nasce l’attrice Angie Dickinson, “le gambe più belle d’America”

Il 30 settembre 1931 nasce a Kulm (North Dakota, Usa) l’attrice Angeline Brown, più nota con lo pseudonimo di Angie Dickinson. Lavora in varietà televisivi e in serie televisive di succcesso come “Pepper Anderson agente speciale” , andato in onda dal 1974 al 1978 sulla rete televisiva Nbc e nella quale Angie interpreta il sensuale sergente Suzanne Pepper, e il “Dottor Kildare”. Nel cinema debutta nel 1954  presto diventa una sex-symbol di Hollywood, dotata di un fisico invidiabile, di un viso allo stesso tempo femminile e androgino e soprattutto di lunghissime gambe, assicurate per il valore di un milione di dollari dell’epoca, che a un certo punto le valgono l’appellativo di “Gambe più belle d’America”. Tra le sue interpretazioni: “Un dollaro d’onore”, “Senza un attimo di tregua”, “Ocean’s eleven”, “La caccia”.

Nasce l’attrice Deborah Kerr, suo il bacio più lungo del cinema

Il 30 settembre 1921 nasce a Helensburg (Scozia) l’attrice Deborah Jane Kerr-Trimmer, che nel 1994 riceve l’Oscar alla carriera. La Kerr condivide con Thelma Ritter il record di 6 nomination agli Oscar senza alcun successo. Figlia di attori di teatro è facilitata nella recitazione, Debutta nel 1941 in “Il Maggiore Barbara” e in carriera gira più di 50 film, tra cui, “Il re ed io” per cui vince ilGolden Globe come migliore attrice e “La notte dell’iguana”. La Kerr viene ricordata anche per essere s l’interprete di quello che è considerato il bacio più lungo (e quello più carico di sensualità) dello schermo: ovvero quello che si scambia nel1953 con Burt Lancaster in una sequenza del film “Da qui all’eternità”. Deborah Kerr muore per il morbo di Parkinson il 16 ottobre 2007 a Botesdale  (Suffolk, Inghilterra).

Nasce il generale Gianadelio Maletti, comanda il controspionaggio militare

Il 30 settembre 1921 nasce a Roma il generale Gianadelio Maletti che il il 15 giugno 1971, colonnello, è assegnato al SID, il Servizio segreto italiano, di cui diverrà capo del reparto D (controspionaggio). Promosso generale e “numero 2” del servizio, entra presto in rottura con il direttore del Sid, il generale Vito Miceli, filo arabo, mentre Maletti è legato ai servizi israeliani e americani, quindi nel 1975 è destituito dall’incarico. Il 28 febbraio 1976 Maletti viene arrestato per depistaggi nell’inchiesta sulla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 a Milano e poi il suo nome è nelleliste della P2 di Gelli. Maletti subisce due condanne ma dal 1981 è cittadino sudafricano.

Samuel Slocum brevetta la cucitrice a punti metallici

Il 30 settembre 1841 l’inventore statunitense Samuel Slocum ottiene il brevetto n. 2275 per una cucitrice a punti metallici per imballaggi. Slocum nasce il 4 marzo 1792 a Poughkeepsie (New York, Usa) e inventa in Inghilterra una macchina per la produzione di chiodi di ferro battuto  poi, tornato in America, costituisce la Slocum & Jillson per produrre spilli e che inventa una macchina per mettere punti metallici su carta. Slocum muore il 26 gennaio 1861 a Poughkeepsie.

Prima de “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart

Il 30 settembre 1791 va in scena al  piccolo Theater auf der Wieden di Vienna (Austria) l’opera in due atti “Il flauto magico”di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder. Questo capolavoro, per la sua originale articolazione tra dialoghi parlati e numeri musicali, dà l’avvio al teatro musicale tedesco. Accanto ad una trama fiabesca, si evidenziano simbologie massoniche, tipiche dell’illuminismo.