Si apre il II Sinodo ordinario dei vescovi

Il 30 settembre 1971 nella Città del Vaticano si apre la II assemblea generale ordinaria dei Vescovi cattolici sul tema “Il sacerdozio ministeriale e la giustizia nel mondo”. Il Sinodo si chiude il 6 novembre 1971. Il Sinodo dei Vescovi è istituito da Papa Paolo VI con il Motu proprio “Apostolica sollicitudo” del 15 settembre 1965. Alla Recita dell’Angelus Domini di domenica 22 settembre 1974 lo stesso Paolo VI ha dato la definizione del Sinodo dei Vescovi: “È un’istituzione ecclesiastica, che noi, interrogando i segni dei tempi, ed ancor più cercando di interpretare in profondità i disegni divini e la costituzione della Chiesa cattolica, abbiamo stabilito dopo il Concilio Vaticano II, per favorire l’unione e la collaborazione dei Vescovi di tutto il mondo con questa Sede Apostolica, mediante uno studio comune delle condizioni della Chiesa e la soluzione concorde delle questioni relative alla sua missione. Non è un Concilio, non è un Parlamento, ma un Sinodo di particolare natura”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *