Nasce Jean-Claude Carrière, sceneggiatore di “Bella di giorno”

Il 19 settembre 1931 nasce a Colombières-sur-Orb (Francai) lo sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, autore teatrale, scrittore di romanzi, poeta e saggista Jean-Claude Carrière. Nel 1963 esordisce nel cinema con “Io e la donna” e inizia una fruttuosa collaborazione con Luis Buñuel, scrivendo la sceneggiatura di “Il diario di una cameriera”, cui seguiranno “Bella di giorno”, “La via lattea”, “Il fascino discreto della borghesia”, “Il fantasma della libertà” e “Quell’oscuro oggetto del desiderio”. Carrière collabora anche con i registi italiani Marco Ferreri (La cagna) e Giuseppe Bertolucci (L’iniziazione), con i francesi Louis Malle e Jean-Luc Godard e con lo spagnolo Jesús Franco (Miss Muerte e Cartas boca arriba). Dal 1970 prende parte al Cirt (Centro Internazionale di Ricerca Teatrale) di Peter Brook, per il quale adatta “Misura per misura” da Shakespeare, “La Cerisaie” (1981) da Cecov e il “Mahabharata” dall’antico testo indiano. Carrière scrive una quindicina di spettacoli teatrali, di cui parecchi con Peter Brook, ed è autore di numerosi romanzi, antologie e saggi.

Nasce lo scrittore William Golding, Nobel 1983

Il 19 settembre 1911 nasce a Newquay (Cornwall, Inghilterra) lo scrittore William Gerald Golding che nel 1983 ottiene il Premio Nobel per la Letteratura. La sua narrativa ha per tema l’isolamento dell’individuo nella società moderna. Tra le sue opere di Golding i romanzi “Il signore delle mosche” (1954), “Gli eredi” (1955), “Caduta libera”  (1959) e i racconti “Il dio scorpione”,1971. Nel 1980 Golding riceve il Man Booker Prize for Fiction e muore il 19 giugno 1993 a Perranarworthal (Cornwall, Inghilterra).

Nasce il biologo Fritz Schaudinn, isola il bacillo della sifilide

Il 19 settembre 1871 nasce a Roseningken (Germania) il biologo Fritz Richard Schaudinn, che studia  filologia tedesca all’Università di Berlino (Germania)  ma poi si dedica alle scienze naturali, specialmente zoologia, specializzandosi in microbiologia e diventa, nel 1904, capo del laboratorio di microbiologia dell’Ufficio imperiale di sanità pubblica a Berlino. Nel 1905 con il dermatologo Paul Erich Hoffmann scopre a Berlino la Spirochaeta pallida (o Treponema pallidum), agente eziologico della sifilide. Scaudinn muore il 22 giugno 1906 ad Amburgo (Germania).

Muore il fisico Pieter van Musschenbrok, inventa il primo condensatore elettrico

Il 19 settembre 1761 muore a Leida (Olanda) il fisico Pieter van Musschenbroek, inventa nel 1745 il primo condensatore di elettricità. Pieter van Musschenbroek nasce il 14 marzo 1692 a Leida e appartiene ad una famiglia con una notevole tradizione nella costruzione di strumenti scientifici. Laureato in medicina nel 1715, presto abbandona la professione medica per dedicarsi alla fisica, divenendo membro di note Accademie scientifiche (Berlino, Londra, Parigi, Montpellier, Stoccolma e Pietroburgo). Pieter van Musschenbroek insegna fisica e matematica a Duisburg (Germania) ed a Utrecht (Olanda), e pubblica, fra il 1726 e il 1731, varie opere, fra cui “Introductio ad philosophiam naturalem”, nella quale tratta anche sull’elettricità, e che si colloca come il più vasto trattato di fisica sperimentale del tempo, tanto da essere adottato da Alessandro Volta come libro di testo. Nel 1745 van Musschenbroek giunge all’invenzione del primo condensatore di elettricità, o “bottiglia di Leida”, che avrà una grande importanza nello sviluppo dell’elettrologia.

Calcio: Maradona condannato in contumacia a 14 mesi di carcere

Il 18 settembre 1991 a Napoli il collegio della nona sezione del Tribunale (presidente Ruggero De Ruggero, giudici a latere Pierluigi Picardi e Luigi Esposito) condanna in contumacia a 14 mesi di carcere per detenzione e uso di stupefacenti Diego Armando Maradona. Maradono, trovato positivo alal cocaina ad un controllo antidoping il 17 marzo 1991, viene anche squalificato fino al 30 giugno 1992.

Nasce il soprano lirico leggero Anna Netrebko, allieva di Renata Scotto

Il 18 settembre 1971 nasce a Krasnodar (Russia, Urss) il soprano Anna Jur’evna Netrebko, allieva di Renata Scotto. Per pagarsi gli studi di canto la Netrebko pulisce i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di Leningrado (San Pietroburgo) ma la nota il direttore Valery Gergiev, che diventa il suo mentore e la porta al debutto nel 1994 come Susanna in “Le nozze di Figaro”. Da allora interpreta diversi ruoli e canta in tutti i teatri del mondo. Nel marzo 2006 la Netrebko chiede la cittadinanza austriaca, che le è concessa il 25 luglio 2006. La Netrebko è protagonista, con il suo storico partner Rolando Villazón, del film “La Bohème”, colossal da cinque milioni di dollari diretto dal regista Robert Dornhelm. La Nebretko incide numerosi dischi e nel 2008 duetta con Andrea Bocelli, nella trasmissione televisiva della BBC dei Classical BRIT Awards, nel celebre brano della Traviata “Libiamo ne’ lieti calici”.

Ciclismo: nasce il campione Lance Armstrong, vince 7 Tour consecutivi

Il 18 settembre 1971 nasce a Plano (Texas, Usa) Lance Edward Gunderson più noto come Lance Armstrong. Vince il Tour de France 1999 dopo aver combattuto, dal 1996 al 1998, una grave forma di cancro ai testicoli. Armstrong vince in carriera 7 Tour de France consecutivi, un titolo mondiale su strada nel 1993 e un bronzo olimpico a cronometro nel 2000 a Sydney (Australia). Nel 2000 Armstrong viene eletto ciclista dell’anno da una giuria di 18 giornalisti sportivi con votazione unanime: cosa mai accaduta nella storia. Armstrong viene più volte sfiorato dal doping ma ne esce sempre. Dal 23 gennaio 2011 Lance si ritira dalle gare internazionali, per dedicarsi solo alle corse negli Stati Uniti.

Nasce l’attore e produttore James Gandolfini, interpreta il mafiosoTony Soprano

Il 18 settembre 1961 nasce a Westwood (New Jersey, Usa) l’attore e produttore cinematografico italo-americano James J. Gandolfini Jr., che debutta nel 1992 nel film di Sidney Lumet  “Un’estranea tra noi” interpretando il ruolo che a lui risulterà congeniale dell’italo-americano. Gandolfini è poi il capo mafioso Tony Soprano nella serie tv “I Soprano” in onda dal 1999 al 2007: per questo ruolo vince un Goldel Glob, tre Emmy Awards e tre Screen Actors Guild Awards, inoltre l’intero cast della serie ottiene due Screen Actors Guild Awards.

Muore lo svedese Dag Hammarskjold, segretario generale dell’ONU

Nella notte tra il 17 e il 18 settembre 1961 muore in un misterioso incidente aereo a Ndola, nel cielo della Rhodesia (oggi Zambia), mentre si prodiga per la pacificazione del Congo, il segretario generale dell’Onu Dag Hammarskjold.  Gli daranno nel 1961 il premio Nobel per la Pace alla memoria. Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjöld nasce il 29 luglio 1905 a Jönköping (Svezia), è figlio del Primo ministro svedese, si laurea in economi ed è presidente della Banca di Svezia dal 1941 al 1948 e poi segretario generale delle Nazioni Unite per due mandati consecutivi, dal 1953 alla morte nel 1961.

Inizia il processo a Walter Reder, maggiore SS accusato di massacri

Il 18 settembre 1951 inizia a Bologna, davanti al Tribunale militare, il processo a Walter Reder, ex ufficiale delle Waffen-SS responsabile, tra il 29 settembre e il 18 ottobre 1944, del massacro delle popolazioni di alcuni comuni dell’Appennino tosco-emiliano, tra i quali Marzabotto. La sentenza, emessa il 31 ottobre 1951, lo condannerà all’ergastolo, da scontare nel carcere militare di Gaeta (Latina). Nel 1980 una corte del Tribunale militare di Bari decide la liberazione condizionale di Reder e Il 24 gennaio 1985, il governo Craxi decide per la liberazione e il trasferimento in Austria, scatenando vibrate polemiche. Walter Reder, che nasce il 4 febbraio 1915 a Jesenik (oggi Repubblica Ceca), muore il 26 aprile 1991 a Vienna (Austria).