L’8 settembre 1951 a San Remo (Imperia) Isabella Valdettaro vince il titolo di Miss Italia. Salsomaggiore sede del concorso nel 1950, per problemi rinuncia alla manifestazione, ormai popolare nonostante alcuni sacerdoti abbiano manifestato contro i concorsi di bellezza. Isabella Valdettaro, famiglia dei marchesi Fani-Ciotti, partecipa all’insaputa dell’ austero padre il quale, informato, ordina alla moglie e alla figlia: “tornate subito a casa”; ma Isabella, per non sciupare la festa, accetta la fascia che le offre Silvana Mangano. Quattro anni dopo sposa un diplomatico peruviano, mettendo da parte sia il titolo, sia la carriera cinematografica.
Mese: Settembre 2011
L’ 8 settembre 1951 viene resa nota l’enciclica “Sempiternus Rex Christus” di Papa Pio XII. L’enciclica, ventiduesima di Papa Pacelli, è pubblicata in occasione del XV centenario del Concilio di Calcedonia, in cui c’è la definizione delle due nature nell’unica persona del Verbo, per respingere la dottrina protestante sulla kenosi e le nuove interpretazioni sul mistero dell’Incarnazione.
L’8 settembre 1941 la 18ma Armata della Wehrmacht di Schlüsselburg conquista Leningrado (Russia), isolando la città dal resto del paese. Conquistata la Lettonia e la Lituania, i tedeschi, ai primi di luglio attraversano la “linea Stalin”, attestandosi a Luga e minacciando Leningrado da sud-ovest. L’assedio durerà 900 giorni terminando il 18 gennaio 1944. Il 27 gennaio 1944 è la data in cui si ha ufficialmente la liberazione della città.
L’8 settembre 1921 nasce a Napoli il narratore e saggista Domenico Rea, uno dei maggiori rappresentanti del neorealismo. Tra i suoi racconti e romanzi più significativi “Spaccanapoli” (1947), “Gesù, fate luce” (1949), “Una vampata di rossore” (1959), “Pensieri della notte” (1987), “I topi di Napoli” (1988). Rea scrive anche poesie (“Nubi” 1977) e il romanzo-saggio “Fate bene alle anime del Purgatorio” (1977). Domenico Rea muore il 26 gennaio 1994 a Napoli.
L’8 settembre 1921 ad Atlantic City (New Jersey, Usa) Margaret Gorman di Washington (Usa) viene incoronata prima Miss America. Il concorso inizia come parte di un festival organizzato per uomini d’affari al fine di prolungare la stagione turistica estiva. Negli anni successivi, il concorso Miss America si evolve in una tradizione americana, con concorrenti provenienti da ciascuno degli Stati in competizione ogni anno a settembre per l’ambito titolo. Margaret Gorman nasce il 18 agosto 1905 a Washington (Usa) e vi muore l’1 ottobre 1995.
L’8 settembre 1901 vicino a Les Eyzies (Dordogna, Francia) Louis Henri Breuil e Denis Peyrony scoprono la caverna Les Combarelles lunga oltre 270 metri. Le incisioni rupestri iniziano già a 70 metri dall’ingresso e la maggior parte delle circa 300 incisioni raffigura cavalli, bisonti, cervi, e mammut, ma la grotta contiene anche orsi, rinoceronti, un grosso gatto, e numerosi “antropomorfi”, o figure simili all’uomo.
L’8 settembre 1841 nasce a Nelahozeves (oggi Repubblica Ceca) il compositore Antonìn Leopold Dvoràk. Avviato agli studi musicali dal padre, nel 1873 diventa organista nella chiesa di S. Adalberto e nel 1874, grazie a una borsa di studio del governo austriaco, può dedicarsi soprattutto alla composizione: lo “Stabat Mater” op.58, eseguito a Londra (Inghilterra) nel 1883, gli vale una straordinaria popolarità europea. Nel 1892 si trasferisce negli Stati uniti dove ricopre per tre anni la carica di direttore al conservatorio di New York (New York, Usa). Una serie di viaggi gli offre l’occasione di conoscere la musica dei neri e degli indiani, che influisce notevolmente sulle composizioni di quel periodo, come si nota nella celeberrima sinfonia “Dal Nuovo Mondo”, eseguita con grandissimo successo alla Carnegie Hall di New York nel 1893. Nel 1895 ritorna in patria e nel 1901 diventa il direttore del conservatorio di Praga; nello stesso anno viene rappresentata, al Teatro Nazionale, “Rusalka”, la più famosa delle sue opere teatrali. Dvoràk muore l’1 maggio 1904 a Praga (oggi Repubblica Ceca).
L’8 settembre 1811 muore a Berlino (Germania) il geologo e zoologo Peter Pallas, scopritore di un Mammut e di un meteorite gigantesco. Peter Simon Pallas nasce il 22 settembre 1741 a Berlino e nel corso di spedizioni scientifiche in Siberia, scopre i resti di un Mammut e nel 1772 trova vicino a Krasnoyarsk (Siberia) una massa di 680 kg. Le analisi del metallo mostrano che si tratta di un nuovo tipo di roccia e ferro proveniente da una meteorite, che prende il nome di pallasite. Le pallasiti sono un tipo raro di meteorite costituito da cristalli di olivina inglobati in una matrice di ferro-nickel. . La massa Krasnoyarsk descritta da Pallas nel 1776 è uno degli esempi utilizzati da Ernst Florens Friedrich Chladni nel 1790 per dimostrare che le meteoriti cadono sulla Terra, mentre a quel tempo, dalla maggior parte degli scienziati veniva considerata come una favola.
Il 7 settembre 2001 muore a Roma Sergio Garavini, primo segretario del partito della Rifondazione comunista nel gennaio 1992. Garavini nasce l’8 aprile 1927 a Torino, svolge la sua attività nel capoluogo piemontese dapprima come consigliere comunale, e poi entrando nel sindacato. Consigliere del Cnel, approda poi alla segreteria della Cgil ed è a lungo segretario generale della Fiom (il sindacato dei metalmeccanici). Membro del comitato centrale del Pci, entra per la prima volta a Montecitorio il 15 giugno 1987 ed è rieletto alla Camera nelle elezioni del 1992. Prima di dar vita a Rifondazione comunista è tra gli esponenti di punta dell’ala sinistra del vecchio Pci. E’ uno dei pochi dirigenti del Pci che si oppone alla radiazione dal partito dei dirigenti del «Manifesto». politico di estrazione sindacale, Garavini è uno dei padri fondatori di «Rifondazione Comunista», non avendo voluto seguire l’ex segretario del Pci Achille Occhetto nella fondazione del Pds.
Il 7 settembre 1991 muore a El Cerrito (California, Usa) il fisico nucleareEdwin McMillan, scopritore del nettunio e del plutonio, due degli elementi transuranici. McMillan nasce il 18 settembre 1907 a Redondo Beach (California, Usa) e compie gli studi presso il California Institute of Technology e la Princeton University, dove si laurea nel 1932, diventa professore associato di fisica alla University of California a Berkeley (California, Usa) e, nel 1946, professore ordinario. Nel 1940, nel corso di studi sperimentali sulla fissione nucleare scopre il primo elemento transuranico: il nettunio, di numero atomico 93, individuato tra i prodotti di fissione dell’uranio bombardato con neutroni. Insieme al chimico Glenn T. Seaborg, MacMillan dimostra in seguito che il nettunio dà luogo per decadimento a un nuovo elemento transuranico: il plutonio, di numero atomico 94. Per queste scoperte McMillan e Seaborg ricevono il premio Nobel per la chimica nel 1951. Ai primi anni Quaranta risalgono anche gli studi di McMillan sul radar e sul sonar. Lo scienziato si occupa inoltre del principio di funzionamento degli acceleratori di particelle e contribuisce in modo sostanziale alla realizzazione del primo sincrotrone. Durante la seconda guerra mondiale partecipa alla costruzione della bomba atomica nell’ambito del Progetto Manhattan, presso i laboratori di Los Alamos, (New Mexico, Usa).