Tennis: Monica Seles vince il suo primo Us Open.

Il 7 settembre 1991 a New York (New York, Usa) sui campi di Flushing Meadows Park la jugoslava Monica Seles vince gli Us Open battendo in finale la naturalizzata statunitense Martina Navratilova  7-6 6-1. Per la Seles è il 4º titolo del Grande Slam e il suo 1° US Open. Monica Seles nasce il 2 dicembre 1973 a Novi Sad (Jugoslavia) e in carriera è numero 1 del ranking WTA per 178 settimane, vincendo 53 titoli in singolare (tra cui nove del Grande Slam) e 6 in doppio. Cittadina americana dal 1994, dal 2007 possiede anche la cittadinanza ungherese, essendo tale il suo ceppo etnico.

Prime riprese della saga ” Don Camillo e Peppone”

Il 7 settembre 1951 a Brescello (Reggio Emilia) prime riprese della saga ” Don Camillo e Peppone”. Protagonisti il francese Fernandel e l’italiano Gino Cervi. Storia delle diatribe tra i due (l’uno prete e l’altro sindaco comunista) dove gli scontri politici sono contrassegnati da numerosi segni d’affetto e grande spaccato della realtà italiana, divertono intere generazioni. Don Camillo e Peppone sono personaggi nati dalla penna dello scrittore e giornalista italiano Giovannino Guareschi. I cinque film cult della serie sono “Don Camillo” (regia di Julien Duvivier, 1952). “Il ritorno di don Camillo” (regia di Julien Duvivier, 1953), “Don Camillo e l’onorevole Peppone” (regia di Carmine Gallone, 1955), “Don Camillo monsignore… ma non troppo” (regia di Carmine Gallone, 1961) e infine “Il compagno don Camillo” (regia di Luigi Comencini, 1965).

Nasce il cantante Morris Albert

Il 7 settembre 1951 nasce a Rio de Janeiro (Brasile) il cantante Mauricio Alberto Keiserman, di padre e nonno austriaci e di sangue italo-andaluso da parte di madre. Morris Albert, il suo pseudonimo,  esordisce nel 1973 con il singolo «Feel the Sunshine» e vende complessivamente 150 milioni di dischi nel mondo. Nel  1975 arriva il successo mondiale con il primo album che contiene «Feelings». Si contano oltre 6.000 artisti che incidono quel brano in più di 20 idiomi e dialetti diversi. Nel 2000 compone per lo Zecchino d’Oro, il brano “I gol di Zè” che vince lo Zecchino d’Argento per le canzoni estere. Nel 2004 partecipa al Festival di Sanremo interpretando il brano “Cuore” in coppia con Mietta.

Muore il fotografo italiano Secondo Pia, primo a fotografare la Sindone

Il 7 settembre 1941 muore a Torino il fotografo Secondo Pia, noto per aver scattato il 28 maggio 1898 la prima foto alla Sacra Sindone. Pia nasce il 9 settembre 1855 ad Asti ed è presidente della Società dell’unione fotografica italiana fondata a Torino nel 1879. Esegue lavori di documentazione artistica presentandone un vasto repertorio alla prima Esposizione Internazionale di Architettura di Torino (1890) vincendo la medaglia d’oro.

Arrestato il poeta Apollinaire per il furto della Gioconda

Il 7 settembre 1911 a Parigi (Francia) viene arrestato e incarcerato il poeta Guillaume Apollinaire. Nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 agosto 1911 la Gioconda  viene rubata dal museo francese di Louvre. Apollinaire qualche giorno prima  dichiara di voler distruggere i capolavori di tutti i musei per far posto all’arte nuova. Inevitabile il suo arresto. Anche Pablo Picasso viene interrogato in merito, ma entrambi sono presto rilasciati. Si scopre in seguito che è un ex-impiegato della galleria del Louvre, Vincenzo Peruggia a perpetrare il furto.

Nasce il poeta Giuseppe Gioachino Belli

Il 7 settembre 1791 nasce a Roma il poeta Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli. Funzionario del governo pontificio, rappresenta con tratti ora ironici e satirici ora amari e sarcastici, la vita e i costumi del popolo romano del suo tempo nei 2279 “Sonetti” romaneschi (1830 – 47), pubblicati postumi. La poesia belliana entusiasma Gogol, riscuote l’apprezzamento di Sainte-Beuve, ma rimane poco nota in patria. Belli è oggi considerato uno dei più grandi artisti del romanticismo europeo sia per l’ardita modernità e ricchezza dei temi sia per il robusto realismo. Gioacchino Belli muore il 21 dicembre 1863 a Roma.

Leningrado torna a chiamarsi San Pietroburgo

Il 6 settembre 1991 la città sulla Neva, ribattezzata Leningrado il 25 ottobre 1917, quando la Guardia rossa si impadronisce del Palazzo d’Inverno, ritorna all’antico nome di San Pietroburgo (Russia). La città è fondata nel 1703 da Pietro I il Grande su un territorio originariamente occupato da una palude gelida e malsana, ma in una posizione di importanza cruciale per la supremazia sul mar Baltico. Nel 1914, allo scoppio della guerra con la Germania, lo zar Nicola II cambia il nome della città, trasformandolo in Pietrogrado. Nel 1918 questa deve cedere il ruolo di capitale a Mosca. Alla morte di Lenin (1924) viene ribattezzata Leningrado in suo onore. Durante la seconda guerra mondiale è teatro di violente battaglie e subisce un lungo assedio da parte delle forze tedesche, le quali però non riuscirono a superare l’eroica resistenza degli abitanti.  Ogni 9 maggio la città torna per un giorno a chiamarsi Leningrado in memoria dell’assedio.

Canottaggio: i fratelli Abbagnale campioni del mondo nel “due con”

Il 6 settembre 1981 a Monaco (Germania), ai campionati mondiali di canottaggio, i fratelli Carmine e Giuseppe Abbagnale, con il timoniere  Di Capua, si laureano campioni del mondo nel “due con”. Si aggiudicano il titolo battendo i grandi favoriti, i tedeschi orientali che detengono ininterrottamente il titolo dal 1978. I due fratelli napoletani rimarranno ai massimi livelli del canottaggio mondiale tanto da entrare nella storia di questa disciplina olimpica vincendo altri sei titoli mondiali in un decennio oltre  a 2 ori olimpici.

“They’re Playing Our Song” chiude all’Imperial dopo 1082 repliche

Il 6 settembre 1981 chiude all’Imperial Theatre di Broadway (New York, Usa) il musical “They’re Playing Our Song” dopo 1082 repliche. “Stanno suonando la nostra canzone” ha il libretto di Neil Simon, i testi sono di Carole Bayer Sager , mentre le musiche sono di Marvin Hamlisch. La prima va in scena l’11 febbraio 1979.

Nasce la cantante Dolores O’Riordan, dei The Cranberries

Il 6 settembre 1971 nasce a Ballybricken (Irlanda)  la cantante e musicista Dolores Mary Eileen O’Riordan. Dal 1990 e per 13 anni è la cantante, autrice di testi e chitarrista dei The Cranberries e lascia la formazione per intraprendere la carriera da solista nel 2003. I Cramberries pubblicano diversi album: Uncertain EP (1991), Everybody Else Is Doing It, So Why Can’t We? (1993), No Need to Argue (1994), To the Faithful Departed (1996), Bury the Hatchet (1999). Dopo altre due pubblicazioni “Wake Up and Smeil the Coffee” e il loro “greatest hits” Stars – The Best of 1992 – 2002, i componenti della band si separano, senza molto clamore e senza dichiarare ufficialmente lo scioglimento, nel 2003. La O’Riordan compare nell’album Zu & Co. (2004), con la canzone “Pure Love”, inoltre recita in un cameo nel film “Cambia la tua vita con un click”, uscito il 23 giugno 2006, interpretando se stessa e cantando il suo hit “Linger”.Il suo primo album da solista, intitolato Are you listening?, sarà pubblicato il 4 maggio 2007.