Sumo: si ritira il grande campione Akebono dopo 654 vittorie

Il 29 settembre 2001 si ritira dall’attività agonistica Akebono, uno dei più grandi campioni viventi di sumo. Chad Rowan, questo il suo vero nome, nasce l’8 maggio 1969 a Oahu (Hawaii, Usa) e inizia la carriera da lottatore professionista nel marzo 1988 e la conclude appunto il 29 settembre 2001, dopo ben 654 vittorie sul ring e undici tornei conquistati, ottenendo così il settimo posto tra i plurivincitori della storia del sumo. Nel 1993 Rowan vince il torneo di Tokyo (Giappone) e diventa il primo straniero yokozuna (gran campione). Dal 1998 Akebono è cittadino giapponese.

Giurano le prime donne ufficiale della Guardia di Finanza

Il 29 settembre 2001 a Bergamo giurano le prime donne ufficiali della Guardia di Finanza. Si tratta di 21 ragazze del 1° corso straordinario “Athena” dell’Accademia della Guardia di Finanza che prestano giuramento di fedeltà alla Repubblica diventando così ufficiali del corpo. Le domande di partecipazione al corso straordinario sono state 8.000; 2800 candidate sostengono un esame consistito in una serie di selezioni, test psicologici e prove atletiche: solo 40 ragazze lo superano e, di questa, le 21 concludono positivamente il corso.

Bridge: nasce Norberto Bocchi, n.1 per un decennio

Il 29 settembre 1961 nasce a Parma il bridgista Norberto Bocchi, fratello della cestista Mabel, e numero 1 italiano per un decennio. Bocchi sinora (settembre 2011, ndr) vanta una serie notevole di success con la nazionale italiana: 1 Bermuda Bowl (campionato mondiale a squadre),  2 Olimpiadi di Bridge e  6 Campionati Europei a squadre consecutivi, oltre ad altri importanti tornei.

Emile Zatopek stabilisce due record mondiali

Il 29 settembre 1951 a Stara Boleslow (allora Cecoslovacchia, oggi Repubblica Ceca) il grande atleta Emile Zatopek stabilisce il recordo mondiale dei 20 chilometri di corsa con il tempo di 59’51″06. Zatopek, conosciuto come la locomotiva umana, è il primo a correre questa distanza in meno di un’ora e ne corsodella sua prestazione stabilisce anche il . Record mondiale  sullle 10 miglia (48 min. 12 sec.).

Nasce l’industriale italiano Mario Preve, del Riso Gallo

Il 29 settembre 1941 nasce a Buenos Aires l’imprenditore italiano Mario Preve, presidente della F&P, che controlla la Riso Gallo, fondata a Genova nel 1856 e che esporta soprattutto in Sud America. La società, che i Preve controllano dal 1905,  viene trasferita a Novara nel 1926 e poi a Robbio (Pavia).  Mario Preve resta in Argentina fino alla fine del liceo poi torna in Italia e studia economia e commercio prima a Genova e poi a Urbino. Dopo un rientro in Argentina dal 1969 al 1973, Mario Preve torna definitivamente in Italia e sul finire degli anni Ottanta diventa presidente della socità.

II Guerra mondiale: i nazisti massacrano 33.771 ebrei

Tra il 29 e il 30 settembre 1941 nel fossato di Babij Jar nei pressi di Kiev (Ucraina) i nazisti, aiutati dalla polizia collaborazionista ucraina, massacrano 33.771 civili ebrei. Il massacro degli ebrei a Babij Jar ispira al poeta russo Evgenij Evtušenko un poema pubblicato nel 1961 e messo in musica nel 1962 da Dmitrij Šostakovič nella sua Sinfonia N. 13. Nel 1942 e 1943 circa 90.000 ucraini, zingari e comunisti vengono massacrati nel fossato.

Nasce l’attrice Anita Ekberg, la bionda de “La dolce vita”

Il 29 settembre 1931 nasce a Malmoe (Svezia) l’attrice Kerstin Anita Marianne Ekberg  che inizia la sua carriera come modella negli Usa, dopo aver vinto il titolo di Miss Svezia nel 1950. Ben presto però Anita preferisce il cinema ai set fotografici. La vera svolta della sua carriera arriva agli inizi degli anni ’60 quando Federico Fellini la chiama per il ruolo di Sylvia al fianco di Marcello Mastroianni nel film “La dolce vita”. E’ grazie alla celebre scena in cui la sensuale bionda si immerge nelle acque della Fontana di Trevi che la sua popolarità arriva alle stelle. Dopo quell’interpretazione la Ekberg interpreta più di 20 film nel nostro paese, tra cui, sempre diretta da Fellini, “L’intervista”. Nella fiction tv “Il bello delle donne 2” è la fioraia Ingrid.

L’Italia dichiara guerra alla Turchia

Il 29 settembre 1911, scaduto l’ultimatum presentato il 28 settembre al governo turco dal nostro ambasciatore, De Martino, l’Italia inizia la guerra per il possesso delle regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica. Il primo scontro avviene proprio il 29 settembre: le cacciatorpediniere “Artigliere” e “Corazziere” intercettano la torpediniera turca “Tocat” attaccandola. Il 30 settembre Benito Mussolini guida manifestazioni contro la guerra italo-turca ma viene arrestato e costretto a passare cinque mesi in prigione. In questa guerra, che si conclude il 18 ottobre 1912, per la prima volta gli italiani usano aerei in operazioni militari. Durante il conflitto, oltre alla Cirenaica e la Tripolitania, viene  occupato anche l’arcipelago del Dodecaneso, nel Mar Egeo; quest’ultimo avrebbe dovuto essere restituito ai turchi alla fine della guerra, ma rimane sotto l’amministrazione provvisoria dell’Italia fino a quando – con la firma del Trattato di Losanna del 24 luglio 1923 – la Turchia rinuncia ad ogni rivendicazione e riconosce ufficialmente la sovranità italiana sui territori perduti nel conflitto.

Nasce il celebre fisico Enrico Fermi, premio Nobel nel 1938

Il 29 settembre 1901nasce a Roma il celebre fisico Enrico Fermi, che nel 1938 riceve il premio Nobel per la fisica. Fermi studia alla Normale di Pisa dimostrando subito una straordinaria capacità. Si laurea il  4 luglio 1922 all’Università e il  7 luglio 1922 si diploma alla Normale; in entrambi i casi ottiene la magna cum laude. Fermi si perfeziona all’estero poi diventa uno dei Ragazzi di via Panisperna a Roma, dove ha sede l’istituto di fisica,  e si dedica particolarmente allo studio dei nuclei atomici e dei neutroni; scopre la radioattività artificiale provocata da bombardamento di neutroni e il loro rallentamento da parte dei nuclei d’idrogeno. Formula l’ipotesi dell’esistenza del neutrino. Emigrato nel 1939 negli Usa per sfuggire alle leggi antiebraiche,  Fermi si dedica al problema di ottenere energia nucleare controllata a partire da materiale radioattivo; tale risultato viene raggiunto il 2 dicembre 1942 con l’entrata in funzione del primo reattore nucleare (pila di Fermi). Elabora la statistica, detta di Fermi-Dirac, cui obbediscono elettroni, protoni, neutroni e altre particelle subatomiche, in seguito chiamate fermioni. Fermi muore il 28 novembre 1954 a Chicago (Illinois, Usa).

Nasce il pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Il 29 settembre 1571 nasce a  Milano il pittore Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. La famiglia si trasferisce a Caravaggio (Bergamo)  per la peste e dopo la morte del padre Michelangelo fa un primo soggiorno milanese nella bottega di Simone Peterzano, passa quindi a Roma dove dipinge le sue opere maggiori. Costretto a fuggire in seguito ad un omicidio, va a Napoli, Malta, Messina e Palermo. Merisi si distingue per la funzione innovatrice della luce che costruisce i volumi, definendoli nel gioco violentemente drammatico del chiaroscuro, e fa affiorare dall’ombra la realtà nella sua brutalità e immediatezza. Il Caravggio rinnova radicalmente la pittura sacra, traendo i personaggi dal popolo e le situazioni dalla vita quotidiana. Tra le sue opere più famose “Bacco” (Uffizi di Firenze); “La buona ventura” (Louvre di Parigi); “Storie di S.Matteo” (S.Luigi dei Francesi a Roma); “Crocifissione di S.Pietro e Conversione di S.Paolo” (S.Maria del Popolo a Roma); “Morte della Vergine” (Louvre di Parigi); “Madonna dei Palafrenieri” (Galleria Borghese a Roma); “Sette opere di misericordia” (Pio Monte della misericordia a Napoli). Caravaggio muore il 18 luglio 1610. (La data di nascita qui citata è quella che, dalle diverse fonti, è considerata come più probabile, ndr) a Porto Ercole (Grosseto).