Il 6 settembre 1941 in tutti i paesi occupati dalla Germania il governo tedesco obbliga tutti gli ebrei di età superiore ai 6 anni a portare, cucita sul petto, la stella gialla a sei punte, chiamata Stella di David. È stabilito, infatti, che è vietato mostrarsi in pubblico “senza portare una stella ebraica, ritagliata in stoffa gialla profilata di nero, recante sei braccia e l’iscrizione Ebreo”. Questa ordinanza della polizia, che entrerà in vigore il 19 settembre, è solo una tappa della politica antisemita del nazionalsocialismo.
Mese: Settembre 2011
Il 6 settembre 1921 nasce a Foggia il giornalista Mauro De Mauro. Lavora per diversi quotidiani siciliani come Il Tempo di Sicilia e Il Mattino di Sicilia poi arriva a L’Ora. Il quotidiano della sera, vicino al partito comunista e molto combattivo, è celebre per le sue inchieste e De Mauro collabora anche ad alcune celebri inchieste sulla mafia palermitana. Nel 1962 si occupa della morte del presidente dell’ENI Enrico Mattei, ucciso il 27 ottobre 1962 nell’esplosione in volo, presso Pavia, dell’aereo partito da Catania che lo sta riportando a Milano. De Mauro sta lavorando proprio sulla vicenda nel periodo della sua scomparsa, perché il regista Francesco Rosi lo incarica di svolgere qualche ulteriore indagine per il suo film Il caso Mattei, poi uscito nel 1972. De Mauro scompare a Palermo il 16 settembre 1970, rapito dalla mafia e mai più ritrovato. L’unico imputato del processo per l’omicidio è il detenuto Totò Riina che il 10 giugno 2011 viene assolto, per “incompletezza della prova” (ex art. 530 c.p.p.), dalla Corte d’Assise di Palermo
Il 6 settembre 1911 il britannico Thomas William Burgess porta a termine la traversata della Manica partendo dalla costa francese. Già il 24 agosto 1875 un ufficiale della Marina mercantile britannica, il capitano Matthew Webb, attraversa per la prima volta la Manica a nuoto da Dover a Calais, 33 chilometri, in 21 ore e 45 minuti. Per Burgess è il sedicesimo tentativo e impiega 22 ore e 35 minuti.
Il 6 settembre 1891 si corre la prima Parigi-Brest-Parigi con 400 concorrenti. Il percorso di 1.260 km viene coperto dal vincitore Charles Terront, su una bicicletta Humber con pneumatici Michelin, in 71 ore e 16 minuti. Il suo diretto avversario Jiel Laval, su bici Clément con pneumatici Dunlop, giunge al traguardo otto ore dopo. Considerate le difficoltà dovute al chilometraggio e alle strade non ancora asfaltate, l’organizzatore Pierre Giffard decide che si sarebbe svolta ogni 10 anni, e così ecco le edizioni del 1901, 1911, 1921 e 1931, quindi lo stop per la guerra con l’edizione del 1941 “recuperata” nel 1948 e la ripresa nel 1951. Dal 1975 la Parigi- Brest-Parigi si disputa ogni 4 anni.
Il 6 settembre 1791 a Praga (Cecoslovacchia) prima dell’opera “La Clemenza di Tito” di Wolfgang Amadeus Mozart , al Teatro Nazionale in occasione dell’incoronazione di Leopoldo II a Re di Boemia. L’opera è l’ultima di Mozart ed è in due atti su libretto di Caterino Mazzolà, dal dramma omonimo di Pietro Metastasio.
Il 5 settembre 2001 a Bruxelles (Belgio) la Commissione Europea approva l’OPA di Havas su Tempus. La decisione segue la scelta del gruppo francese di prolungare al 17 settembre l’offerta amichevole per l’acquisizione del gruppo di Chris Ingram. Nella vicenda è attiva anche la WPP che fa, a sua volta, un’offerta in concorrenza con Havas. La Commissione Europea ritiene che l’eventuale vittoria di Havas non pregiudicherebbe la concorrenza in Europa.
Il 5 settembre 1991 muore a Ponte Nizza (Pavia) il giornalista Italo Pietra, primo direttore de Il Giorno. Pietra nasce il 7 luglio 1911a Godiasco (Pavia) e partecipa alla campagna d’Abissinia e alla guerra in Albania come ufficiale di complemento degli alpini. Poi comanda le formazioni partigiane dell’Oltrepò pavese. Giornalista, collabora a “Mercurio”, “il Mondo”, “Iniziativa socialista”, “Critica sociale”. Per molti anni fa l’inviato de “L’illustrazione italiana” e del “Corriere della Sera”. Pietra dirige “Il Giorno” dall’inizio (gennaio 1960) al giugno 1972 e poi dirige “Il Messaggero” dal maggio 1974 al giugno 1975.
Il 5 settembre 1991 a Parigi (Francia) l’attore John Travolta sposa l’attrice Kelly Preston secondo il rito di Scientology. Poiché a quel tempo la Chiesa di Scientology non è ancora ufficialmente riconosciuta negli Usa come ente religioso (cosa che avviene nell’ottobre del 1993), il matrimonio non viene automaticamente riconosciuto anche dallo Stato per tutti gli effetti di legge, e una settimana dopo, John e Kelly lo celebrano col rito civile a Daytona Beach (Florida, Usa).
Il 5 settembre 1981 nasce a Livorno il tennista Filippo Volandri, professionista dal 1998 e numero uno italiano dal 12 maggio 2003 al 17 settembre 2007 . Nel 2003 dopo una serie di successi su quotati avversari, a soli 22 anni entra nei primi 50 giocatori al mondo. Nel 2007 raggiunge la storica semifinale al Masters Series di Roma (29 anni dopo Adriano Panatta) eliminando il n.1 al mondo Roger Federer in due set. Qualche settimana dopo al Roland Garros di Parigi (Francia) raggiunge gli ottavi di finale eliminando il n.7 del mondo, Ivan Ljubicic in 5 set. Poco dopo centra la semifinale a Baastad (Svezia) raggiungendo la sua migliore posizione mondiale di sempre: n.25.Volandri gioca per anni in Coppa Davis ottenendo nel 2004 con la nazionale italiana la promozione dalla serie C alla B.